Archivi categoria: Diritto

Le innovazioni nel diritto processuale e la filosofia della prassi

Quaderno 16 (XXII) § (20) L’espressione contenuta nella prefazione alla Critica dell’Economia politica (1859): «così come non si giudica ciò che un individuo è da ciò che egli sembra a se stesso» può essere riallacciata al rivolgimento avvenuto nel diritto processuale e alle discussioni teoriche in proposito, … Continua a leggere

Pubblicato in Diritto, Quaderno 16 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Machiavelli

Quaderno 8 (XXVIII) § (62) Una concezione del diritto penale che dev’essere tendenzialmente rinnovatrice. Non può, pertanto, essere trovata, integralmente, in nessuna dottrina preesistente, sebbene sia sottintesa in molte di esse (ma appunto non può essere sottintesa nella così detta … Continua a leggere

Pubblicato in Diritto penale, Quaderno 8 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Riviste-tipo. Rassegne

Quaderno 6 (VIII) § (122) Rassegne su argomenti di giurisprudenza che interessano determinati movimenti. Per esempio: il concetto di «impiegato» secondo la giurisprudenza italiana, il concetto di «mezzadro», di «capotecnico», ecc., ciò che significa: quale posizione hanno, nella giurisprudenza italiana, … Continua a leggere

Pubblicato in Diritto, Quaderno 6 | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

I costumi e le leggi

Quaderno 6 (VIII) § (98) È opinione molto diffusa e anzi è opinione ritenuta realistica e intelligente che le leggi devono essere precedute dal costume, che la legge è efficace solo in quanto sanziona i costumi. Questa opinione è contro … Continua a leggere

Pubblicato in Diritto, Quaderno 6 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Passato e presente. Continuità e tradizione

Quaderno 6 (VIII) § (84) Un aspetto della quistione accennata a p. 33 «Dilettantismo e disciplina», dal punto di vista del centro organizzativo di un raggruppamento è quello della «continuità» che tende a creare una «tradizione» intesa, naturalmente, in senso … Continua a leggere

Pubblicato in Diritto, Quaderno 6 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Diritto romano o diritto bizantino?

Quaderno 6 (VIII) § (63) Il «diritto» romano consisteva essenzialmente in un metodo di creazione del diritto, nella risoluzione continua della casistica giurisprudenziale, I bizantini (Giustiniano) raccolsero la massa dei casi di diritto risolti dall’attività giuridica concreta dei Romani, non … Continua a leggere

Pubblicato in Diritto, Quaderno 6 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

1918

Quaderno 4 (XIII)§ (54) «Col 1918 si aveva una importantissima innovazione nel nostro diritto, innovazione che stranamente (c’era però la censura nel 1918) passava tra la disattenzione generale: lo Stato riprendeva a sussidiare il culto cattolico, abbandonando dopo sessantatré anni … Continua a leggere

Pubblicato in Diritto, Quaderno 4, Rapporti Stato Chiesa | Contrassegnato , , | Lascia un commento

L’enfiteusi

Quaderno 2 (XXIV) § (55) Il proprietario si chiama direttario, il possessore utilista. Praticamente l’enfiteusi è un affitto che abbia il carattere speciale di essere perpetuo, con la cessione di ogni diritto inerente alla vera proprietà, ma col diritto di fare riacquistare … Continua a leggere

Pubblicato in Diritto, Quaderno 2 | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

1922

Quaderno I (XVI) § (126) Articoli del senatore Raffaele Garofalo, alto magistrato di Cassazione, sull’«Epoca» di Roma a proposito della dipendenza della magistratura dal potere esecutivo e della giustizia amministrata con le circolari. Ma è specialmente interessante l’ordine di ragioni … Continua a leggere

Pubblicato in Diritto, Quaderno 1 | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Rivoluzione nel diritto penale e nella procedura penale e materialismo storico

Quaderno I (XVI) § (113) La espressione di Marx nella prefazione alla Critica dell’Economia politica (del 1859) «così come non si giudica ciò che un individuo è da ciò che egli sembra a se stesso» può essere riallacciata al rivolgimento avvenuto … Continua a leggere

Pubblicato in Diritto, Quaderno 1 | Contrassegnato , , | Lascia un commento