- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.195.650 visite
Archivi categoria: Diritto
Le innovazioni nel diritto processuale e la filosofia della prassi
Quaderno 16 (XXII) § (20) L’espressione contenuta nella prefazione alla Critica dell’Economia politica (1859): «così come non si giudica ciò che un individuo è da ciò che egli sembra a se stesso» può essere riallacciata al rivolgimento avvenuto nel diritto processuale e alle discussioni teoriche in proposito, … Continua a leggere
Pubblicato in Diritto, Quaderno 16
Contrassegnato apparato governativo, avvenimenti storici, avvocato fiscale, colpevole, confessione dell'imputato, Critica dell'Economia Politica, delitti capitali, diritto processuale, divisione dei poteri, filosofia della prassi, funzionari dello Stato, imputato, indagini, indipendenza della magistratura, innocente, interessi della legge, interessi della società legale, interrogatorio, istruttoria, metodo critico, metodo istruttorio, personalità oggettiva, polizia americana, pressioni morali, procedimento giudiziario, procedura, procedura rinnovata, processo, pubblico ministero, responsabilità penale, sentenza di condanna, sfera politica, Sorel Giorgio, terzo grado, testimoni, tortura
Lascia un commento
Machiavelli
Quaderno 8 (XXVIII) § (62) Una concezione del diritto penale che dev’essere tendenzialmente rinnovatrice. Non può, pertanto, essere trovata, integralmente, in nessuna dottrina preesistente, sebbene sia sottintesa in molte di esse (ma appunto non può essere sottintesa nella così detta … Continua a leggere
Pubblicato in Diritto penale, Quaderno 8
Contrassegnato attività positiva, civiltà, concezione del diritto penale, convivenza, diritto, diritto di punire, diritto penale, fanatismo moralistico, Ferri Enrico, forze economiche, Giustizia, giustizia penale, Machiavelli Nicolò, nuovo tipo di civiltà, produzione economica, soprastruttura, Stato, Stato educatore, strumento di accelerazione, strumento di taylorizzazione, struttura, Sue Eugenio, vita statale
Lascia un commento
Riviste-tipo. Rassegne
Quaderno 6 (VIII) § (122) Rassegne su argomenti di giurisprudenza che interessano determinati movimenti. Per esempio: il concetto di «impiegato» secondo la giurisprudenza italiana, il concetto di «mezzadro», di «capotecnico», ecc., ciò che significa: quale posizione hanno, nella giurisprudenza italiana, … Continua a leggere
Pubblicato in Diritto, Quaderno 6
Contrassegnato figure economiche, giurisprudenza, Il Foro Italiano, storia del lavoro
Lascia un commento
I costumi e le leggi
Quaderno 6 (VIII) § (98) È opinione molto diffusa e anzi è opinione ritenuta realistica e intelligente che le leggi devono essere precedute dal costume, che la legge è efficace solo in quanto sanziona i costumi. Questa opinione è contro … Continua a leggere
Pubblicato in Diritto, Quaderno 6
Contrassegnato cittadini, classe dirigente, classi subalterne, conformismo, correnti intellettuali, costumi, diritto, disuguaglianze, espansione, intervento statale, leggi, moralismo, natura umana, obbligazionismo giuridico, organo legislativo, politica, razionalismo astratto, referendum, regole di condotta, repressione, società, spontaneismo, Stati assoluti, utopia democratica
Lascia un commento
Passato e presente. Continuità e tradizione
Quaderno 6 (VIII) § (84) Un aspetto della quistione accennata a p. 33 «Dilettantismo e disciplina», dal punto di vista del centro organizzativo di un raggruppamento è quello della «continuità» che tende a creare una «tradizione» intesa, naturalmente, in senso … Continua a leggere
Pubblicato in Diritto, Quaderno 6
Contrassegnato attività governativa, attività statale, centro organizzativo, conformismo sociale, continuità, continuità giuridica, diritto, discontinuità, educazione delle masse, gruppo dominante, improvvisazione, indifferenza giuridica, Passato e Presente, problema etico, problema giuridico, società, società civile, Stato, sviluppo organico, tipo bizantino-napoleonico, tipo romano-anglosassone, tradizione
Lascia un commento
Diritto romano o diritto bizantino?
Quaderno 6 (VIII) § (63) Il «diritto» romano consisteva essenzialmente in un metodo di creazione del diritto, nella risoluzione continua della casistica giurisprudenziale, I bizantini (Giustiniano) raccolsero la massa dei casi di diritto risolti dall’attività giuridica concreta dei Romani, non … Continua a leggere
1918
Quaderno 4 (XIII)§ (54) «Col 1918 si aveva una importantissima innovazione nel nostro diritto, innovazione che stranamente (c’era però la censura nel 1918) passava tra la disattenzione generale: lo Stato riprendeva a sussidiare il culto cattolico, abbandonando dopo sessantatré anni … Continua a leggere
Pubblicato in Diritto, Quaderno 4, Rapporti Stato Chiesa
Contrassegnato Jemolo Arturo Carlo, Nuovi Studi di Diritto Economia e Politica, religione diritto
Lascia un commento
L’enfiteusi
Quaderno 2 (XXIV) § (55) Il proprietario si chiama direttario, il possessore utilista. Praticamente l’enfiteusi è un affitto che abbia il carattere speciale di essere perpetuo, con la cessione di ogni diritto inerente alla vera proprietà, ma col diritto di fare riacquistare … Continua a leggere
Pubblicato in Diritto, Quaderno 2
Contrassegnato Amero d'Aste, enfiteusi, Garofalo, Libertini, Marcello
Lascia un commento
1922
Quaderno I (XVI) § (126) Articoli del senatore Raffaele Garofalo, alto magistrato di Cassazione, sull’«Epoca» di Roma a proposito della dipendenza della magistratura dal potere esecutivo e della giustizia amministrata con le circolari. Ma è specialmente interessante l’ordine di ragioni … Continua a leggere
Pubblicato in Diritto, Quaderno 1
Contrassegnato Epoca, Garofalo Raffaele, indipendenza della magistratura
Lascia un commento
Rivoluzione nel diritto penale e nella procedura penale e materialismo storico
Quaderno I (XVI) § (113) La espressione di Marx nella prefazione alla Critica dell’Economia politica (del 1859) «così come non si giudica ciò che un individuo è da ciò che egli sembra a se stesso» può essere riallacciata al rivolgimento avvenuto … Continua a leggere
Pubblicato in Diritto, Quaderno 1
Contrassegnato Marx Karl, procedura penale, Sorel
Lascia un commento