I nipotini di padre Bresciani

Quaderno 3 (XX)
§ (37)

Pochissimi «scrittori» cattolici in Italia, specialmente nella poesia e nel romanzo. Gallarati-Scotti (di cui ho accennato in altra nota un tratto caratteristico delle Storie dell’Amor Sacro e dell’Amor Profano, ma che tuttavia ha una sua dignità). Paolo Arcari (più noto come scrittore di saggi letterari e politici). Luciano Gennari (che ha scritto molto in lingua francese). Non è possibile fare un confronto tra gli scrittori cattolici italiani e quelli francesi (Bourget, Bazin, Mauriac, Bernanos). Il Crispolti ha scritto un romanzo Il Duello, di propaganda. In realtà, il cattolicismo italiano è sterile nel campo letterario come negli altri campi della cultura (cfr Missiroli). (Maria di Borio).

Pubblicità
Questa voce è stata pubblicata in Cultura, Quaderno 3 e contrassegnata con , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...