Archivi categoria: Romanzi d’appendice

Letteratura popolare. Romanzi d’appendice

Quaderno 7 (VII) § (49) Nelle «Nouvelles Littéraires» del mese di luglio 1931 e seguenti, cfr la rassegna degli odierni scrittori francesi di romanzi d’appendice Les illustres inconnus di G. Charensol. Finora sono apparsi brevi schizzi su M. Leblanx (autore di Arsenio Lupin), … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 7, Romanzi d'appendice | Contrassegnato , , , , , , , | Lascia un commento

Letteratura popolare. Romanzo d’appendice

Quaderno 6 (VIII) § (134) Cfr ciò che ho scritto a proposito del Conte di Montecristo come modello esemplare di romanzo d’appendice. Il romanzo d’appendice sostituisce (e favorisce nel tempo stesso) il fantasticare dell’uomo del popolo, è un vero sognare ad … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 6, Romanzi d'appendice | Contrassegnato , | Lascia un commento

Letteratura popolare. Romanzi d’appendice

Quaderno 6 (VIII) § (111) Cfr Servais Étienne, Le genre romanesque en France depuis l’apparition de la «Nouvelle Heloïse» jusqu’aux approches de la Révolution, ed. Armand Colin; Reginald W. Hartland, Le Roman terrificant ou «Roman noir» de Walpole à Anne Radcliffe, et son … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 6, Romanzi d'appendice | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Letteratura popolare. Romanzi d’appendice

Quaderno 6 (VIII) § (5) Confrontare Henry Jagot, Vidocq, Berger-Levrault edit., Parigi, 1930. Vidocq ha dato lo spunto al Vautrin di Balzac e ad Alessandro Dumas. (Lo si ritrova un po’ anche nel Jean Valjean di V. Hugo e specialmente nel Rocambole). … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 6, Romanzi d'appendice | Contrassegnato , , , , , , , , , | Lascia un commento

I nipotini di padre Bresciani. I romanzi popolari d’appendice

Quaderno 3 (XX) § (78) Diversità di questi romanzi: tipo Victor Hugo-Sue (Miserabili-Misteri di Parigi) a carattere spiccatamente ideologico.politico, di tendenza democratica, legato alle ideologie quarantottesche; il tipo sentimentale-popolare (Richebourg-Decourcelle, ecc.); il puro intrigo con contenuto ideologico conservatore (Montépin). Il … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 3, Romanzi d'appendice | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

I nipotini di padre Bresciani

Quaderno 3 (XX) § (63) Letteratura popolare. Nota nella «Critica Fascista» del 1° agosto 1930 in cui si lamenta che due grandi quotidiani, uno di Roma e uno di Napoli, iniziano la pubblicazione in appendice di questi romanzi: Il Conte di … Continua a leggere

Pubblicato in Critica, Folklore, Quaderno 3, Romanzi d'appendice | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Passato e presente. Influsso del romanticismo francese d’appendice

Quaderno 3 (XX) § (53) Tante volte mi sono riferito a questa «fonte di cultura» per spiegare certe manifestazioni intellettuali subalterne (ricordare l’uomo dei cessi inglesi e carielli meccanici). La tesi potrebbe essere svolta con una certa compiutezza e con … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Quaderno 3, Romanzi d'appendice | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

Margherita Sarfatti e le «giostre»

Quaderno I (XVI) § (7) Nella recensione di Goffredo Bellonci del Palazzone di Margherita Sarfatti [«Italia letteraria», 23 giugno 29] si legge: «verissima quella timidezza della vergine che si ferma pudica innanzi al letto matrimoniale mentre pur sente che “esso è … Continua a leggere

Pubblicato in Critica, Critica letteraria, Letteratura, Letteratura popolare, Quaderno 1, Romanzi d'appendice | Contrassegnato , , | Lascia un commento