- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.195.919 visite
Archivi categoria: Romanzi d’appendice
Letteratura popolare. Romanzi d’appendice
Quaderno 7 (VII) § (49) Nelle «Nouvelles Littéraires» del mese di luglio 1931 e seguenti, cfr la rassegna degli odierni scrittori francesi di romanzi d’appendice Les illustres inconnus di G. Charensol. Finora sono apparsi brevi schizzi su M. Leblanx (autore di Arsenio Lupin), … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 7, Romanzi d'appendice
Contrassegnato Allain, Charensol G. Leblanc M. Arsenio Lupin, Fantomas, letteratura popolare, Nouvelles Littéraires, romanzi d'appendice, scrittori francesi, Zigomar
Lascia un commento
Letteratura popolare. Romanzo d’appendice
Quaderno 6 (VIII) § (134) Cfr ciò che ho scritto a proposito del Conte di Montecristo come modello esemplare di romanzo d’appendice. Il romanzo d’appendice sostituisce (e favorisce nel tempo stesso) il fantasticare dell’uomo del popolo, è un vero sognare ad … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 6, Romanzi d'appendice
Contrassegnato Freud Sigmund, popolo
Lascia un commento
Letteratura popolare. Romanzi d’appendice
Quaderno 6 (VIII) § (111) Cfr Servais Étienne, Le genre romanesque en France depuis l’apparition de la «Nouvelle Heloïse» jusqu’aux approches de la Révolution, ed. Armand Colin; Reginald W. Hartland, Le Roman terrificant ou «Roman noir» de Walpole à Anne Radcliffe, et son … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 6, Romanzi d'appendice
Contrassegnato Balzac Honoré de, Dickens Charles, Dostojevskij Fëdor, Eliot Giorgio, Francia, Hartland Reginald W., Mercure de France, Moufflet André, N.R.F., Pozner, Radcliffe Anne, Rivière jacques, Scott Walter, Servais Étienne, Walpole Horace
Lascia un commento
Letteratura popolare. Romanzi d’appendice
Quaderno 6 (VIII) § (5) Confrontare Henry Jagot, Vidocq, Berger-Levrault edit., Parigi, 1930. Vidocq ha dato lo spunto al Vautrin di Balzac e ad Alessandro Dumas. (Lo si ritrova un po’ anche nel Jean Valjean di V. Hugo e specialmente nel Rocambole). … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 6, Romanzi d'appendice
Contrassegnato Balzac Honoré de, Dumas Alessandro, Hugo Victor, Jacot Henry, Luigi Filippo, Napoleone, Rocambole, Valjean Jean, Vautrin, Vidocq
Lascia un commento
I nipotini di padre Bresciani. I romanzi popolari d’appendice
Quaderno 3 (XX) § (78) Diversità di questi romanzi: tipo Victor Hugo-Sue (Miserabili-Misteri di Parigi) a carattere spiccatamente ideologico.politico, di tendenza democratica, legato alle ideologie quarantottesche; il tipo sentimentale-popolare (Richebourg-Decourcelle, ecc.); il puro intrigo con contenuto ideologico conservatore (Montépin). Il … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 3, Romanzi d'appendice
Contrassegnato America, Boussenard, Capello Bianca, Cola di Rienzo, Decourselle, Dumas Alessandro, Forzano, Holmes Sherlock, Hugo Victor, Ibsen, Italia, Lecocq, Lupin Arsenio, Masaniello, Mazzucchelli, Montépin, Nicodemi, padre Bresciani Antonio, Ponson du Terrail, Radcliffe, Richebourg, rivoluzione francese, Rocambole, Sue Eugenio, Verne Giulio
Lascia un commento
I nipotini di padre Bresciani
Quaderno 3 (XX) § (63) Letteratura popolare. Nota nella «Critica Fascista» del 1° agosto 1930 in cui si lamenta che due grandi quotidiani, uno di Roma e uno di Napoli, iniziano la pubblicazione in appendice di questi romanzi: Il Conte di … Continua a leggere
Pubblicato in Critica, Folklore, Quaderno 3, Romanzi d'appendice
Contrassegnato Abissinia, Béranger, Bianchi Michele, Bonghi R., cardinal Massaja, Controriforma, Critica fascista, Dumas Alessandro, Flammarion, Fontenay Paolo, Fracchia Umberto, giornale di opinione, giornale politico, giornale popolare, Guerrazzi, intellettuali, Invernizio Carolina, Italia Letteraria, Maggi, Manzoni Alessandro, Martini F., Mastriani, Mioni Ugo, Montépin, Nazione, Ojetti Ugo, padre Bresciani Antonio, padre Secchi, Palmieri, Papini, Pégaso, Pia dei Tolomei, Ponson, popolo, Resto del Carlino, romanzo d'appendice, Secolo
Lascia un commento
Passato e presente. Influsso del romanticismo francese d’appendice
Quaderno 3 (XX) § (53) Tante volte mi sono riferito a questa «fonte di cultura» per spiegare certe manifestazioni intellettuali subalterne (ricordare l’uomo dei cessi inglesi e carielli meccanici). La tesi potrebbe essere svolta con una certa compiutezza e con … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 3, Romanzi d'appendice
Contrassegnato Blanc Louis, Passato e Presente, positivismo, principe Rodolfo, Saint-Simonismo, Sue Eugenio
Lascia un commento
Margherita Sarfatti e le «giostre»
Quaderno I (XVI) § (7) Nella recensione di Goffredo Bellonci del Palazzone di Margherita Sarfatti [«Italia letteraria», 23 giugno 29] si legge: «verissima quella timidezza della vergine che si ferma pudica innanzi al letto matrimoniale mentre pur sente che “esso è … Continua a leggere
Pubblicato in Critica, Critica letteraria, Letteratura, Letteratura popolare, Quaderno 1, Romanzi d'appendice
Contrassegnato Bellonci, pudore, Sarfatti
Lascia un commento