Archivi tag: principe Rodolfo

Sul romanzo poliziesco

Quaderno 21 (XVII) § (12) Il romanzo poliziesco è nato ai margini della letteratura sulle «Cause Celebri». A questa, d’altronde, è collegato anche il romanzo del tipo Conte di Montecristo; non si tratta anche qui di «cause celebri» romanzate, colorite con … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura popolare, Quaderno 21 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Letteratura popolare. Note sul romanzo poliziesco

Quaderno 3 (XX) § (153) Il romanzo poliziesco <è> nato ai margini della letteratura delle «Cause Celebri» (che a sua volta è collegata ai romanzi tipo Conte di Montecristo ecc.: non si tratta anche qui di «cause celebri» tipiche, che riassumono … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura popolare, Quaderno 3 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Passato e presente. Influsso del romanticismo francese d’appendice

Quaderno 3 (XX) § (53) Tante volte mi sono riferito a questa «fonte di cultura» per spiegare certe manifestazioni intellettuali subalterne (ricordare l’uomo dei cessi inglesi e carielli meccanici). La tesi potrebbe essere svolta con una certa compiutezza e con … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Quaderno 3, Romanzi d'appendice | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento