Archivi tag: Ibsen

I nipotini di padre Bresciani. I romanzi popolari d’appendice

Quaderno 3 (XX) § (78) Diversità di questi romanzi: tipo Victor Hugo-Sue (Miserabili-Misteri di Parigi) a carattere spiccatamente ideologico.politico, di tendenza democratica, legato alle ideologie quarantottesche; il tipo sentimentale-popolare (Richebourg-Decourcelle, ecc.); il puro intrigo con contenuto ideologico conservatore (Montépin). Il … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 3, Romanzi d'appendice | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Lorianesimo e secentismo. Paolo Orano

Quaderno 3 (XX) § (66) Un articolo di P. Orano su Ibsen sulla «Nuova Antologia» del 1° aprile 1928. Un aforisma pregnante di vacuità: «L’autentico (! cioè il corrispettivo rinforzato del tanto screditato “vero”) sforzo moderno dell’arte drammatica è consistito … Continua a leggere

Pubblicato in Critica, Quaderno 3 | Contrassegnato , , , | Lascia un commento