- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.208.821 visite
Archivi tag: Ponson du Terrail
Alfredo Panzini
Quaderno 23 (VI) § (32) La Vita di Cavour del Panzini è stata pubblicata a puntate nell’«Italia Letteraria» nei numeri dal 9 giugno al 13 ottobre 1929 ed è stata ristampata (riveduta e corretta? sarebbe interessante un esame minuzioso, se … Continua a leggere
Pubblicato in Critica letteraria, Quaderno 23
Contrassegnato 1848, 1848-49, 1866, alti funzionari, ammirazione popolare, aristocrazia, armistizio di Villafranca, attentato di Orsini, bella Rosina, Bernardin de Saint-Pierre, Bertoldo, biografia, Bollea, bollettini dell'esercito, Bollettino storico subalpino, Bruers Antonio, campo garibaldino, capacità politica, Capo del Governo, carbonari, Carboneria, Carlo Emanuele di Savoia, carteggio Nigra-Cavour, Cavour, Cialdini, Condorcet, Custoza, D'Azeglio Massimo, De Sanctis Francesco, Della Rocca, dittatura, dittatura umana, Dumas Alessandro, egemonia, Emanuele Filiberto di Savoia, episodi galanti, eroismo, esercito, esercito francese, Francia, funzione del Parlamento, galantomismo, genio, gesuitismo, gesuitismo letterario, giaculatorie, Giovane Italia, giudizio critico, grandezza, guerra, guerra d'Oriente, guerra del 1859, guerra di Crimea, individualità eroiche, Italia, Italia Letteraria, La Marmora, letteratura storica, luoghi comuni, Machiavelli Nicolò, maniera romanzesca francese, Marche, Martini Ferdinando, Mazzini Giuseppe, mazzinianismo, monografia, Museo napoleonico, Napoleone III, nesso storico, nobiltà guerriera, Nuova Italia, Orsini Felice, padre Bresciani Antonio, Paléologue, Panzini Alfredo, Persano, personale militare, Piemonte, Pinocchio, politici, Ponson du Terrail, popolazione, popolo italiano, presa di Roma, profilo politico, qualità guerriere, questioni economiche, re, Repubblica romana, Restaurazione, Resto del Carlino, Risorgimento, rivoluzionari, rivoluzionari italiani, rivoluzione, rivoluzione italiana, Romagna, scienza militare, scritture patriottiche, scritture pseudo-nazionali, Sella Quintino, senso storico-scientifico, Stato maggiore, Statuto albertino, stellone, stenterellismo, storia, tendenze assolutiste, tradizione guerriera, tradizione militare, tradizione militare popolare, tragedia greca, ufficiali, ufficialità superiore, unità d'Italia, velleità politiche, vite romanzate, Vittorio Emanuele II
Lascia un commento
Sul romanzo poliziesco
Quaderno 21 (XVII) § (12) Il romanzo poliziesco è nato ai margini della letteratura sulle «Cause Celebri». A questa, d’altronde, è collegato anche il romanzo del tipo Conte di Montecristo; non si tratta anche qui di «cause celebri» romanzate, colorite con … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura popolare, Quaderno 21
Contrassegnato amico del popolo, apparato di giustizia, attività giudiziaria, Balzac Honoré de, cause celebri, Chesterton Gilbert Keith, classi medie, Conte di Montecristo, corrente artistica, corrente meccanica, corriere di Lione, delinquenza professionale, delinquenza specializzata, democratici, difesa della legge, Ebreo Errante, esaltazione del delinquente, forze dell'ordine legale, forze oscure della tirannide, francesi, Fualdès, Gesuiti, grande delinquente, Hoffmann, Holmes Sherlock, Hugo Victor, I Miserabili, ideologia democratica, ideologia piccolo borghese, inglesi, intrighi scellerati, Javert, Lecocq, legge scritta, letteratura poliziesca, Poe Edgar Allan, polizia segreta, Ponson du Terrail, popolo buono, popolo generoso, popolo semplice, principe Rodolfo, processi di fama europea, psicologia popolare, Radcliffe Anne, ragioni di Stato, Rocambole, Rodin, romanticismo, romanzi di pura avventura, romanzo giudiziario, romanzo poliziesco, Schiller, sentimento pubblico, Sue Eugène, Vautrin, vera giustizia
Lascia un commento
Diversi tipi di romanzo popolare
Quaderno 21 (XVII) § (6) Esiste una certa varietà di tipi di romanzo popolare ed è da notare che, seppure tutti i tipi simultaneamente godano di una qualche diffusione e fortuna, tuttavia prevale uno di essi e di gran lunga. … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura popolare, Quaderno 21
Contrassegnato America, aristocratici, aspetti nazionali, autori, biografia romanzata, Boussenard, carattere ideologico-politico, carattere italiano, carattere storico, catarsi progressiva, cinematogafo, Cola di Rienzo, collane biografiche, conservatore-reazionario, contenuto ideologico conservatore-reazionario, costruzione ingegnosa di intrighi, costumi, Decourcelle, democrazia sentimentale, discorso di propaganda, drammaturghi, Dumas Alessandro, editori, epopea dei pionieri, esigenze culturali, fortuna finanziaria, fortuna internazionale, Forzano G., francesi, Francia, Giacometti, Giardini Cesare, Giovanna d'Arco, guerra dei cento anni, gusti fondamentali, gusto popolare italiano, Holmes Sherlock, Hugo Victor, Ibsen Enrico, ideologia popolare, ideologie quarantottesche, Inghilterra, inglesi, invenzione, Italia, lavoro teatrale, Lecocq, letterato italiano, letteratura, letteratura popolare, libro popolare, Lupin Arsenio, Masaniello, masse di sentimenti, Mazzucchelli, Michele di Lando, modelli di eroi popolari, Momigliano Eucardio, mondo reale, Napoleone, Niccodemi D., organizzazioni giudiziarie, organizzazioni politiche, organizzazioni poliziesche, passioni legate ai costumi, perdita delle colonie, Ponson du Terrail, popolo delle città, psicologia popolare, pubblico popolare, Radcliffe Anne, rappresentazioni storiche, Richebourg, Rocambole, romanzi storici francesi, romanzieri popolari, romanzo d'avventure, romanzo geografico d'avventure, romanzo poliziesco, romanzo popolare, romanzo scientifico d'avventure, romanzo scientifico geografico, romanzo sentimentale, romanzo storico, romanzo tenebroso, Sand George, schema biografico, sconfitte marittime, scrittori italiani, scrittori rilievo letterario, sentimenti democratici generici e passivi, sentimento antinglese, sentimento nazionalistico, servi fedeli, società, soluzioni drammatiche, storia veneziana, strati culturali, strati popolari, Sue Eugène, sviluppo storico immanente, teatro, teatro d'idee, tedeschi, tendenza democratica, tendenze conservatrici, tesi, tipo sentimentale, valore commerciale, Verne Jules, vita dei briganti, vita romanzata, Xavier de Montépin
Lascia un commento
Concetto di «nazionale-popolare»
Quaderno 21 (XVII) § (5) In una nota della «Critica Fascista» del 1° agosto 1930 si lamenta che due grandi quotidiani, uno di Roma e l’altro di Napoli, abbiano iniziato la pubblicazione in appendice di questi romanzi: Il conte di Montecristo … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura popolare, Quaderno 21
Contrassegnato Abissinia, America, Ansaldo Giovanni, antinazionale, apologetica gesuitica, articolazione, astronomi, astronomia, attività intellettuale, autori, Béranger, belle lettere, Bianchi Michele, Bonghi Ruggero, capacità logica d'intuizione, cardinal Massaja, Caro Annibal, casta, cattolici, chansonnier, classe colta, classi popolari, compito storico, concezione del mondo, conclusioni realistiche, contadino pugliese, contadino siciliano, Controriforma, coscienza morale del popolo-nazione, Critica fascista, cronaca dei fatti diversi, cultura laica, cultura nazionale-popolare, D'Annunzio Gabriele, dovere mondano, Dumas Alessandro, educatori, egemonia intellettuale, egemonia morale, elaboratori, elemento intellettuale indigeno, esigenze artistiche, esigenze intellettuali, esigenze intellettuali del popolo, esperienza letteraria, Flammarion, folclore pagano, fondazione dello Stato italiano, Fontenay Paolo, formazione politico-nazionale unitaria, forza di espansività, Fracchia Umberto, francese, Francia, funzione educatrice nazionale, funzioni organiche, gesuita, gesuitismo, giornali, giornali puramente politici o d'opinione, grande diffusione, grandi romanzieri russi, gruppo familiare, guerra, Guerrazzi, gusto, gusto del popolo, ideologia del popolo, indifferentismo, intellettuale tipico moderno, intellettuali, intellettuali cattolici, intellettuali laici, intellettuali stranieri, intellettualità del popolo-nazione, interesse, intuizione psicologica, Invernizio Carolina, Italia, Italia Letteraria, Italia meridionale, Italia popolare, laici, laicismo, lavoro, letteratura artistica, letteratura avventurosa, letteratura cattolica, letteratura di classe, letteratura di divulgazione scientifica, letteratura francese d'appendice, letteratura italiana, letteratura laica inglese, letteratura laica tedesca, letteratura moderna, letteratura narrativa, letteratura nazionale, letteratura nazionale-popolare, letteratura popolare, letteratura popolare artistica, letteratura popolare francese, letteratura popolare scientifica, letteratura scientifica, letteratura straniera non popolare, letteratura straniera popolare, lettori, lettori di giornali, libri cattolici, libri stranieri, lingue slave, lotta politica, Manzoni Alessandro, Martini Ferdinando, Mastriani F., Mioni Ugo, missionari, moderno umanesimo, montagne, moralità laica e umanistica, movimento nazionale, movimento politico-popolare, narrativa, nazionale, nazionale-popolare, Nazione, Ojetti Ugo, opinione del giornale, opinioni politiche, organismi politico-finanziari, organizzazione della chiesa, origine popolana, Ottocento francese, padre Secchi, Palmieri, Papini Giovanni, patrie lettere, Pégaso, Pia dei Tolomei, Pindemonte Ippolito, Pirandello Luigi, poesia, Ponson du Terrail, popolare, popolarità della letteratura artistica, popolino, popolo, popolo minuto, popolo-nazione, preoccupazioni familiari, provvedimenti governativi, punto di vista nazionale, questione della lingua, raffinata cultura, razza, religione, Resto del Carlino, romanzi, romanzo cavalleresco medievale, romanzo d'appendice, romanzo geografico d'avventure, romanzo moderno italiano, scienze della natura, scrittori, scrittori paesani popolari, scrittori stranieri, Secolo, sentimenti popolari, significato ristretto ideologicamente, sovranità, sovranità nazionale, sovranità popolare, Stato, stato di superstizione, storia, successo finanziario, successo politico, teatro, Toscana, tradizione astratta, tradizione di casta, tradizione libresca, unità della lingua, unità intellettuale, unità morale, uomo del popolo, valori letterari, Xavier de Montépin
Lascia un commento
Quaderno 21 (XVII) § (2) Nel «Marzocco» del 13 settembre 1931, Aldo Sorani (che si è occupato spesso, in diverse riviste e giornali, della letteratura popolare), ha pubblicato un articolo: Romanzieri popolari contemporanei in cui commenta la serie di bozzetti sugli … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Quaderno 21
Contrassegnato associazioni di letterati, Balzac Honoré de, borghesia, Charensol, editori, grandi masse, illustri ignoti, Invernizio Carolina, Italia, letteratura accademica, letteratura popolare, lettori, Marzocco, Mastriani, Nouvelles Littéraires, Ponson du Terrail, proletariato, pubblico americano, pubblico francese, pubblico inglese, pubblico letterario, romanzi d'appendice, romanzi d'avventure, romanzieri popolari contemporanei, romanzo di avventure poliziesche, romanzo di avventure storiche, scrittori, servizio pubblico, Sorani Aldo, Sue Eugène, Xavier de Montépin
Lascia un commento
Letteratura popolare
Quaderno 9 (XIV) § (120) Nel «Marzocco» del 13 settembre 1931, Aldo Sorani (che parecchie altre volte, in diverse riviste e giornali, si è occupato di questo argomento) scrive un articolo Romanzieri popolari contemporanei in cui commenta la serie di articoli … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura popolare, Quaderno 9
Contrassegnato Balzac Honoré de, borghesia, caratteri nazionali, Charensol, editori, illustri ignoti, Invernizio Carolina, Italia, letteratura, letteratura popolare, lettori, luoghi comuni, Marzocco, Mastriani, notorietà mondana, Nouvelles Littéraires, passione del pubblico, Ponson du Terrail, popolo, proletariato, pubblico americano, pubblico francese, pubblico inglese, pubblico letterario, racconti, romanzi d'appendice, romanzi d'avventura, romanzieri, romanzieri popolari contemporanei, romanzo d'avventure poliziesche, romanzo d'avventure storiche, servizio pubblico reale, Sorani Aldo, Sue Eugène, tirature mastodontiche, veri scrittori, Xavier de Montépin
Lascia un commento
Letteratura popolare. Note sul romanzo poliziesco
Quaderno 3 (XX) § (153) Il romanzo poliziesco <è> nato ai margini della letteratura delle «Cause Celebri» (che a sua volta è collegata ai romanzi tipo Conte di Montecristo ecc.: non si tratta anche qui di «cause celebri» tipiche, che riassumono … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura popolare, Quaderno 3
Contrassegnato Balzac, cause celebri, Chesterton Gilbert Keith, Francia, Gaboriau, Germania, Hoffmann, Holmes Sherlock, Hugo Victor, Inghilterra, Italia, Javert, Lecocq, Poe Edgar Allan, Ponson du Terrail, principe Rodolfo, Radcliffe Anna, Rocambole, Rodin, Schiller, Stati Uniti, Vautrin
Lascia un commento
I nipotini di padre Bresciani. I romanzi popolari d’appendice
Quaderno 3 (XX) § (78) Diversità di questi romanzi: tipo Victor Hugo-Sue (Miserabili-Misteri di Parigi) a carattere spiccatamente ideologico.politico, di tendenza democratica, legato alle ideologie quarantottesche; il tipo sentimentale-popolare (Richebourg-Decourcelle, ecc.); il puro intrigo con contenuto ideologico conservatore (Montépin). Il … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 3, Romanzi d'appendice
Contrassegnato America, Boussenard, Capello Bianca, Cola di Rienzo, Decourselle, Dumas Alessandro, Forzano, Holmes Sherlock, Hugo Victor, Ibsen, Italia, Lecocq, Lupin Arsenio, Masaniello, Mazzucchelli, Montépin, Nicodemi, padre Bresciani Antonio, Ponson du Terrail, Radcliffe, Richebourg, rivoluzione francese, Rocambole, Sue Eugenio, Verne Giulio
Lascia un commento
I nipotini di padre Bresciani. A. Panzini: La vita di Cavour
Quaderno 3 (XX) § (38) «Uno scrittore inglese ha chiamato la storia dell’unità d’Italia la più romanzesca storia dei tempi moderni». (Il Panzini oltre a creare luoghi comuni per gli argomenti che tratta, si dà molto daffare per raccogliere tutti … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 3, Storia
Contrassegnato Bernardino di Saint-Pierre, Bollea, Bollettino storico subalpino, Bruers Antonio, Carboneria, Carlo Emanuele di Savoia, Cavour, Cialdini, Condorcet, Crimea, D'Azeglio Massimo, Della Rocca, Dumas Alessadro, Dumas Alessandro, Emanuele Filiberto di Savoia, Italia Letteraria, La Marmora, Martini Ferdinando, Napoleone III, Orsini, padre Bresciani Antonio, Paléologue, Panzini Alfredo, Persano, Piemonte, Ponson du Terrail, Resto del Carlino, Risorgimento, scienza militare, Sella Quintino, unità d'Italia, Vittorio Emanuele II
Lascia un commento