Archivi tag: Verne Giulio

Letteratura popolare. Verne e letteratura di avventure meravigliose

Quaderno 3 (XX) § (149) Nelle avventure di Verne non c’è niente di completamente impossibile: le «possibilità» di cui dispongono gli eroi di Verne sono superiori a quelle realmente esistenti nel tempo, ma non troppo superiori e specialmente non «fuori» … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura popolare, Quaderno 3 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

I nipotini di padre Bresciani. I romanzi popolari d’appendice

Quaderno 3 (XX) § (78) Diversità di questi romanzi: tipo Victor Hugo-Sue (Miserabili-Misteri di Parigi) a carattere spiccatamente ideologico.politico, di tendenza democratica, legato alle ideologie quarantottesche; il tipo sentimentale-popolare (Richebourg-Decourcelle, ecc.); il puro intrigo con contenuto ideologico conservatore (Montépin). Il … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 3, Romanzi d'appendice | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Fatti di cultura

Quaderno 3 (XX) § (36) L’episodio Salgari, contrapposto a Giulio verne, con l’intervento del ministro Fedele, campagne ridevoli nel «Raduno» organo del Sindacato autori e scrittori ecc., è da porre insieme alla rappresentazione della farsa Un’avventura galante ai bagni di Cernobbio … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Quaderno 3 | Contrassegnato , , , , , , | Lascia un commento