- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.027.744 visite
Archivi tag: Sue Eugenio
Storia delle classi subalterne
Quaderno 7 (VII) § (51) L’elemento di lotta di razza innestato nella lotta di classe in Francia dal Thierry ha avuto importanza e quale, in Francia, nel determinare la sfumatura nazionalistica dei movimenti delle classi subalterne? Il «gallicismo» operaio di … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 7, Questione sociale
Contrassegnato classi subalterne, Francia, gallicismo operaio, lotta di classe, lotta di razza, movimenti delle classi subalterne, Proudhon Pierre-Joseph, romazi popolari, sfumatura nazionalistica, storia, Sue Eugenio, tendenza democratico-gallicistica, Thierry
Lascia un commento
Machiavelli
Quaderno 8 (XXVIII) § (62) Una concezione del diritto penale che dev’essere tendenzialmente rinnovatrice. Non può, pertanto, essere trovata, integralmente, in nessuna dottrina preesistente, sebbene sia sottintesa in molte di esse (ma appunto non può essere sottintesa nella così detta … Continua a leggere
Pubblicato in Diritto penale, Quaderno 8
Contrassegnato attività positiva, civiltà, concezione del diritto penale, convivenza, diritto, diritto di punire, diritto penale, fanatismo moralistico, Ferri Enrico, forze economiche, Giustizia, giustizia penale, Machiavelli Nicolò, nuovo tipo di civiltà, produzione economica, soprastruttura, Stato, Stato educatore, strumento di accelerazione, strumento di taylorizzazione, struttura, Sue Eugenio, vita statale
Lascia un commento
Risorgimento. Campagna e città
Quaderno 6 (VIII) § (113) Pare che da questo punto di vista sia interessante il saggio di Carlo Cattaneo, La città considerata come principio ideale delle istorie italiane, pubblicato da G.A. Belloni presso l’ed. Vallecchi (1930 o 31). Il saggio era … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 6, Storia
Contrassegnato Belloni G.A., Bertani, campagna, Cattaneo Carlo, città, Crepuscolo, Mario, partiti democratici, politica, Risorgimento, Romagnosi, Rosa Gabriele, Sue Eugenio
Lascia un commento
Letteratura popolare
Quaderno 6 (VIII) § (108) Cfr il numero della «Cultura» del 1931 dedicato a Dostojevskij. In un articolo del Pozner si sostiene giustamente che i romanzi di Dostojevskij sono derivati (culturalmente) dai romanzi tipo Sue, ecc. Questa «derivazione» è utile … Continua a leggere
Pubblicato in Critica, Quaderno 6
Contrassegnato Benedetto L.F., cultura, Dostojevskij Fëdor, Leonardo, letteratura popolare, Pozner, Praz Mario, Sue Eugenio
Lascia un commento
[Letteratura popolare]
Quaderno 4 (XIII) § (58) Atkinson N., Eugeène Sue et le roman-feuilleton. In 8°, pp. 226 Parigi, Nizet et Bastard, 40 fr.
Pubblicato in Letteratura popolare, Quaderno 4
Contrassegnato Arkinson N., feuilleton, Sue Eugenio
Lascia un commento
I nipotini di padre Bresciani. I romanzi popolari d’appendice
Quaderno 3 (XX) § (78) Diversità di questi romanzi: tipo Victor Hugo-Sue (Miserabili-Misteri di Parigi) a carattere spiccatamente ideologico.politico, di tendenza democratica, legato alle ideologie quarantottesche; il tipo sentimentale-popolare (Richebourg-Decourcelle, ecc.); il puro intrigo con contenuto ideologico conservatore (Montépin). Il … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 3, Romanzi d'appendice
Contrassegnato America, Boussenard, Capello Bianca, Cola di Rienzo, Decourselle, Dumas Alessandro, Forzano, Holmes Sherlock, Hugo Victor, Ibsen, Italia, Lecocq, Lupin Arsenio, Masaniello, Mazzucchelli, Montépin, Nicodemi, padre Bresciani Antonio, Ponson du Terrail, Radcliffe, Richebourg, rivoluzione francese, Rocambole, Sue Eugenio, Verne Giulio
Lascia un commento
Passato e presente. Influsso del romanticismo francese d’appendice
Quaderno 3 (XX) § (53) Tante volte mi sono riferito a questa «fonte di cultura» per spiegare certe manifestazioni intellettuali subalterne (ricordare l’uomo dei cessi inglesi e carielli meccanici). La tesi potrebbe essere svolta con una certa compiutezza e con … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 3, Romanzi d'appendice
Contrassegnato Blanc Louis, Passato e Presente, positivismo, principe Rodolfo, Saint-Simonismo, Sue Eugenio
Lascia un commento
Le pilori de la vertu
Quaderno 3 (XX) § (52) Potrebbe diventare una bellissima rubrica di cronaca (o anche di terza pagina), se fatta con garbo, con arguzia e con leggero tocco di mano. Ricollegarla alle dottrine «criminaliste» esposte da Eugenio Sue nei Misteri di Parigi, … Continua a leggere