Letteratura popolare. Romanzi d’appendice

Quaderno 6 (VIII)
§ (111)

Cfr Servais Étienne, Le genre romanesque en France depuis l’apparition de la «Nouvelle Heloïse» jusqu’aux approches de la Révolution, ed. Armand Colin; Reginald W. Hartland, Le Roman terrificant ou «Roman noir» de Walpole à Anne Radcliffe, et son influence sur la littérature française jusqu’en 1860 (ed. Champion), e Walter Scott et le «Roman frénétique» (ed. Champion).

L’affermazione del Pozner registrata in una nota precedente, che il romanzo di Dostojevskij sia romando «d’avventure» è probabilmente derivata da uno studio di Jacques Rivière sul «romanzo d’avventure» (forse uscito nella «N.R.F.»), che significherebbe «una vasta rappresentazione di azioni che sono insieme drammatiche e psicologiche» così come l’hanno concepito Balzac, Dostojevskij, Dickens e Giorgio Eliot.

Su Le style du roman-feilleton ha scritto un saggio André Moufflet nel «Mercure de France» del 1° febbraio 1931.

Questa voce è stata pubblicata in Quaderno 6, Romanzi d'appendice e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...