- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.208.945 visite
Archivi tag: Balzac Honoré de
Derivazioni culturali del romanzo di appendice
Quaderno 21 (XVII) § (14) È da vedere il fascicolo della «Cultura» dedicato a Dostojevskij nel 1931. Vladimiro Pozner in un articolo sostiene giustamente che i romanzi di Dostojevskij sono derivati culturalmente dai romanzi di appendice tipo E. Sue ecc. … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura popolare, Quaderno 21
Contrassegnato azioni drammatiche, azioni psicologiche, Balzac Honoré de, Benedetto L.F., correnti culturali, cultura, derivazioni culturali, Dickens Charles, Dostojevskij Fëdor, Elliot George, espressione lirica, espressione meccanica, gradi di cultura, gruppi sociali, Hartland Reginald W., Hugo Victor, ideologia generale, ideologie, interessi morali, intrigo sensazionale, Leonardo, letteratura romantica, manifestazioni letterarie, Mercure de France, motivi morali, Moufflet André, N.R.F., persone di cultura, popolo, Pozner Vladimiro, Praz Mario, prima lettura, questione storico-letteraria, Radcliffe Anne, Rivière jacques, romanzo d'appendice, Scott Walter, sensibilità, Servais Étienne, Sue Eugène, Walpole Horace
Lascia un commento
Romanzi polizieschi
Quaderno 21 (XVII) § (13) È da vedere il libro di Henry Jagot: Vidocq, ed. Berger-Levrault, Parigi, 1930. Vidocq ha dato lo spunto al Vautrin di Balzac e ad Alessandro Dumas (lo si ritrova anche un po’ nel Jean Valjean dell’Hugo … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura popolare, Quaderno 21
Contrassegnato atmosfera caricaturale, attività economico-pratica, avventure probabili, Balzac Honoré de, Burzio Filippo, catastrofi storiche, cattolicesimo, certezza di vita, ceti intellettuali, Chesterton Gilbert Keith, civiltà, classi intellettuali, classi medie, clero romano, complicate macchine psicologiche, Conan Doyle Arthur, condizioni di vita, confessione, crisi storiche, decadenza della fede, deduzioni, dirigenti, disciplina sociale, don Chisciotte, dramma, Dumas Alessandro, elementi culturali, elementi di ordine fisiologico, elementi di ordine intellettuale, elemento artistico, emozione estetica, esistenza razionale, esistenza razionalizzata, fortuna del romanzo poliziesco, Gale Gabriel, godimento della bellezza, guida spirituale, gusto artistico, Hugo Victor, induzioni, inquietudine occidentale, interpretazione degli attori, interpretazione del regista, Italia Letteraria, Jacot Henry, la Stampa, letteratura, letteratura d'arte, letteratura non-artistica, letteratura popolare, lotto, Luigi Filippo, meccanicità, mito dell'avventura, mondo terreno, mortificazione dell'avventura, Napoleone, natura umana, non prevedibilità del domani, novella poliziesca, opera letteraria, oppio della miseria, organizzazione esistente, origine psicologica, Orlando Furioso, padre Brown, Pégaso, poema cavalleresco, poesia, poeta-poliziotto, polizia statale, precarietà, prima lettura, proprietà privata, psicologia positivistica, ragioni artistiche, ragioni culturali, ragioni morali, ragioni politiche, ragioni politico-morali, ragioni pratiche, religione, ricerca della bellezza, Rocambole, romanzi polizieschi, romanzo d'appendice, Sancho Panza, scena, scientismo, snobismo, Sorani, standardizzazione, superuomo, taylorismo, teatro, testo letterario, tifo sportivo, umanità, Valjean Jean, Vautrin, Vidocq, vita moderna, vita quotidiana
Lascia un commento
Sul romanzo poliziesco
Quaderno 21 (XVII) § (12) Il romanzo poliziesco è nato ai margini della letteratura sulle «Cause Celebri». A questa, d’altronde, è collegato anche il romanzo del tipo Conte di Montecristo; non si tratta anche qui di «cause celebri» romanzate, colorite con … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura popolare, Quaderno 21
Contrassegnato amico del popolo, apparato di giustizia, attività giudiziaria, Balzac Honoré de, cause celebri, Chesterton Gilbert Keith, classi medie, Conte di Montecristo, corrente artistica, corrente meccanica, corriere di Lione, delinquenza professionale, delinquenza specializzata, democratici, difesa della legge, Ebreo Errante, esaltazione del delinquente, forze dell'ordine legale, forze oscure della tirannide, francesi, Fualdès, Gesuiti, grande delinquente, Hoffmann, Holmes Sherlock, Hugo Victor, I Miserabili, ideologia democratica, ideologia piccolo borghese, inglesi, intrighi scellerati, Javert, Lecocq, legge scritta, letteratura poliziesca, Poe Edgar Allan, polizia segreta, Ponson du Terrail, popolo buono, popolo generoso, popolo semplice, principe Rodolfo, processi di fama europea, psicologia popolare, Radcliffe Anne, ragioni di Stato, Rocambole, Rodin, romanticismo, romanzi di pura avventura, romanzo giudiziario, romanzo poliziesco, Schiller, sentimento pubblico, Sue Eugène, Vautrin, vera giustizia
Lascia un commento
Quaderno 21 (XVII) § (2) Nel «Marzocco» del 13 settembre 1931, Aldo Sorani (che si è occupato spesso, in diverse riviste e giornali, della letteratura popolare), ha pubblicato un articolo: Romanzieri popolari contemporanei in cui commenta la serie di bozzetti sugli … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Quaderno 21
Contrassegnato associazioni di letterati, Balzac Honoré de, borghesia, Charensol, editori, grandi masse, illustri ignoti, Invernizio Carolina, Italia, letteratura accademica, letteratura popolare, lettori, Marzocco, Mastriani, Nouvelles Littéraires, Ponson du Terrail, proletariato, pubblico americano, pubblico francese, pubblico inglese, pubblico letterario, romanzi d'appendice, romanzi d'avventure, romanzieri popolari contemporanei, romanzo di avventure poliziesche, romanzo di avventure storiche, scrittori, servizio pubblico, Sorani Aldo, Sue Eugène, Xavier de Montépin
Lascia un commento
Origine popolaresca del «superuomo»
Quaderno 16 (XXII) § (13) Ogni volta che ci si imbatte in qualche ammiratore del Nietzsche, è opportuno domandarsi e ricercare se le sue concezioni «superumane», contro la morale convenzionale, ecc. ecc., siano di pretta origine nicciana, siano cioè il prodotto … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 16
Contrassegnato 1870, alta cultura, apporto culturale, Athos, Balzac Honoré de, basso romanticismo, Bernstein Henry, Brando Corrado, Chamberlain, clero, concezioni superumane, Conte di Montecristo, Cooper Fenimore, costumi, Dostojevskij Fëdor, Dumas Alessandro, elaborazione di pensiero, elementi teatrali, figure romanzesche, folla, formalismo oggettivo, formalismo soggettivo, galliciso, Gillet Louis, Giuseppe Balsamo, Gobineau, Holmes Sherlock, Hugo Victor, immagini romanzesche, influsso romantico francese, intellettuali, letteratura d'appendice, letteratura d'appendice quarantottesca, letteratura popolare, letteratura religiosa, lettore popolaresco, manomorta culturale, massoneria europea, Montecristo, morale convenzionale, Morello Vincenzo (Rastignac), Napoleone, Nietzsche Friedrich, Omodeo Adolfo, origine feudale del razzismo, pangermanesimo, panslavista-cristiano, piccola borghesia, piccoli intellettuali, Praz Mario, Rashkolnikov, Rastignac, Revue des deux mondes, romanzi francesi d'appendice, romanzo giallo, Ruggeri Ruggero, scrittore d'arte, Sorel Giuliano, Stendhal, Sue Eugène, superumanità nicciana, superuomo, superuomo popolaresco dumasiano, teatro, tendenze razziste, teoria della potenza, tipo d'appendice, Tre Moschettieri, Treitschke, umori individualistici popolareschi, Valera Paolo, Vautrin, vita moderna, vita nazionale, vita popolare, vita reale, Zaratutstra
Lascia un commento
La religione, il lotto e l’oppio della miseria
Quaderno 16 (XXII) § (1) Nelle Conversazioni critiche (Serie II, pp. 300-301) il Croce ricerca la «fonte» del Paese di Cuccagna di Matilde Serao e la trova in un pensiero del Balzac. Nel racconto La Rabouilleuse scritto nel 1841 e poi intitolato Un ménage de … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 16
Contrassegnato 1848, ambiente delle cose, avvenimenti parigini, Balzac Honoré de, Baudelaire Charles, calcolo delle probabilità, Commedia umana, concezione attivistica della grazia, conoscenza, conversazioni critiche, Corriere della Sera, Cousin Victor, Critica della filosofia del diritto di Hegel, Croce Benedetto, Dio, Engels Friedrich, fede, filosofo, forma letteraria, forma pascaliana, gioco del lotto, gioia eterna, Heine Heinrich, impotenza della ragione, indifferenza degli atei, infinito, Irlanda, Italia, Lafargue Paul, Lanson G., letteratura, letteratura francese, letteratura giornalistica, letteratura politica, lotto, Madonna, Manchester Guardian, Manzoni Alessandro, Manzoni religioso, Marescalchi Arturo, Marx Karl, narcotici, oppio del popolo, oppio della miseria, paese di Cuccagna, paradisi artificiali, pari di Pascal, Pascal Blaise, popolino cattolico, popolo italiano, popolo napoletano, protestanti, religione, Riazanov, romanziere, Ruffini, Santo, Serao Matilde, sociologo, spirito d'intrapresa capitalistica, spirito della Riforma, stupefacenti, tentare la sorte, Trompeo P.P., ventre di Napoli, volterrianismo
Lascia un commento
Letteratura popolare. Origini popolaresche del «superuomo»
Quaderno 14 (I) § (27) Da riavvicinare al Balzac per le origini romantiche del «superuomo» è lo Stendhal col Giuliano Sorel del Rosso e Nero e altre figure del suo repertorio romanzesco. Per il «superuomo» nietzschiano, oltre all’influsso romantico dello Stendhal (e in generale del … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura popolare, Quaderno 14
Contrassegnato Balzac Honoré de, Chamberlain, cultura, Dostojevskij Fëdor, dottrine della forza e del superuomo, Dumas Alessandro, formalismo oggettivo, formalismo soggettivo, Gobineau, influsso romantico, Montecristo, Napoleone I, origini popolaresche del superuomo, pangermanesimo, prima donna, reazione panslavista-cristiana, romanzo francese d'appendice, Sorel Giuliano, Stendhal, superuomo nietzschiano, tendenze razziste, teoria della potenza, Treitschke, Vautrin
Lascia un commento
Letteratura popolare
Quaderno 14 (I) § (4) Origini popolaresche del «superuomo». Ogni volta che ci si imbatte in qualche ammiratore del Nietzsche, è opportuno ricercare se le sue concezioni «superumane», contro la morale convenzionale ecc. ecc., sono di genuina origine nicciana, sono cioè … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura popolare, Quaderno 14
Contrassegnato alta cultura, Athos, Balzac Honoré de, Brando Corrado, concezioni superumane, Cooper Fenimore, Dumas Alessandro, Europa, figure tipiche, folla, Giuseppe Balsamo, Holmes Sherlock, Hugo Victor, ideologia, intellettuali, letteratura d'appendice, letteratura religiosa, manomorta culturale, massoneria europea, Monanni, Montecristo, morale convenzionale, Morello Vincenzo, moschettieri, Nietzsche Friedrich, Omodeo Adolfo, origini culturali-ideologiche, Parigi, Praz Mario, procuratore Villefort, Rastignac, romanticismo, romanzi francesi d'appendice, romanzo giallo, Rubempré, spunti ideologici, superuomo, umori popolareschi individualistici, Valera Paolo, Vautrin, visconte di Morcerf, vita nazionale e popolare
Lascia un commento
Letteratura popolare
Quaderno 9 (XIV) § (120) Nel «Marzocco» del 13 settembre 1931, Aldo Sorani (che parecchie altre volte, in diverse riviste e giornali, si è occupato di questo argomento) scrive un articolo Romanzieri popolari contemporanei in cui commenta la serie di articoli … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura popolare, Quaderno 9
Contrassegnato Balzac Honoré de, borghesia, caratteri nazionali, Charensol, editori, illustri ignoti, Invernizio Carolina, Italia, letteratura, letteratura popolare, lettori, luoghi comuni, Marzocco, Mastriani, notorietà mondana, Nouvelles Littéraires, passione del pubblico, Ponson du Terrail, popolo, proletariato, pubblico americano, pubblico francese, pubblico inglese, pubblico letterario, racconti, romanzi d'appendice, romanzi d'avventura, romanzieri, romanzieri popolari contemporanei, romanzo d'avventure poliziesche, romanzo d'avventure storiche, servizio pubblico reale, Sorani Aldo, Sue Eugène, tirature mastodontiche, veri scrittori, Xavier de Montépin
Lascia un commento