- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.209.388 visite
Archivi tag: Pio XI
L’Azione Cattolica
Quaderno 20 (XXV) § (1) L’Azione Cattolica, nata specificatamente dopo il 1848, era molto diversa da quella attuale, riorganizzata da Pio XI. La posizione originaria dell’Azione Cattolica dopo il 1848 (e in parte anche nel periodo di incubazione che va … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 20, Religione
Contrassegnato 1789, 1815, 1848, anticlericalismo, atti parlamentari, attività parlamentare, autonomia della stampa, avanzata democratica, Azione Cattolica, azione sindacale, borghesi, capi sindacali, capo sindacale, carcerati, cattolicesimo, cattolici, centralizzazione della stampa, centro internazionale, Chiesa, coatti, Codice Sociale, combinazione parlamentare-governativa, composizione sociale, concetto di nazione, concetto di patria, concezione cosmopolitica, concezione del mondo, concezione papalina, Confederazione bianca del Lavoro, Confederazione sindacale, congressi, Congressi nazionali, contadini, corrente d'opinione, corrente politica, correnti generali d'opinione, corrispondente parlamentare, cretino, cristi storico-politico-intellettuale, cristiano, Cristo, decisione, democrazia interna, deputati, deputato, detenuti, dichiarazione, direzione eletta, direzioni, direzioni politiche, discorso parlamentare, dissensi interni, dissidenti, Encicliche, Europa, Francia, frazione parlamentare, frazioni, generazioni adulte, generazioni giovanili, gerarchie ecclesiastiche, giornali a grande diffusione, giornali di altri partiti, giornali ufficiali del movimento, governi, gruppo parlamentare, indirizzo concreto, Italia, liberalismo, libri, linea di attività, linguaggio, Luigi XVIII, masse popolari, modi di pensare, monarchia legittimista, movimento giovanile, movimento partecipazione degli elementi di base, movimento popolaresco, Naldi, nichilismo radicale, omogeneità dottrinale, omogeneità politica, opuscoli, oratori, organi cattolici, organi della pubblica opinione, organi socialisti, organizzatori sindacali, organizzazione politica cattolica, organizzazione sindacale cattolica, organizzazioni subordinate, organizzazioni sussidiarie, paesi tedeschi, Papa, Parlamento, partito, partito politico, partito popolare, passaggi storico-semantici, Pio XI, pontefici, problemi concreti, prospettive avvenire, pubblico, punti dottrinari, questione agraria, questione sindacale, questioni di organizzazione interna, rapporto tra centro politico e sindacati, reclutamento, relazioni d'opposizione, relazioni ufficiali, religione cattolica, Resto del Carlino, sciopero, scuola, Senato, senatore, socialisti, soldati, Spagna, spinta popolaresca, Stampa, stampa periodica, stampa quotidiana, storici cattolici, struttura gerarchica, Tempo, tendenza dottrinaria generica, Ufficio di Friburgo, Ufficio di Malines, uomo, uomo incivilito, Ustica, versione ufficiale, vescovi, villano
Lascia un commento
Azione Cattolica
Quaderno 7 (VII) § (69) Per il significato reale e di politica immediata e mediata dell’enciclica Quadragesimo anno di Pio XI [per il 40° anniversario dell’enciclica Rerum novarum] per quanto riguarda i rapporti tra cattolicismo e socialdemocrazia, occorre tener conto dell’atteggiamento … Continua a leggere
Cattolici integrali, gesuiti, modernisti. Roberto Bellarmino
Quaderno 7 (VII) § (88) Pio Xi il 13 maggio 1913 dette al Bellarmino il titolo di beato, più tardi (nel 50° anniversario del suo sacerdozio, quindi in una data specialmente segnalata) lo inscrisse nell’albo dei Santi, insieme con gesuiti … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 7, Religione
Contrassegnato America Settentrionale, assolutismo regio, beato, Bellarmino Roberto, Borboni, cattolici integrali, causa di beatificazione, causa di santificazione, Civiltà cattolica, Compagnia di Gesù, compagno, Dottore della Chiesa Universale, Galilei Galileo, Gesuiti, gesuiti missionari, Ignazio di Loyola, lettera apostolica, modernisti, papa dei Gesuiti, papa dell'Azione Cattolica, papa delle Missioni, Pio XI, Pontificato, Santo, Settecento, significato militare, Societas, soldato, sovversivismo demagogico, Spagna
Lascia un commento
Nozioni enciclopediche. La società civile
Quaderno 6 (VIII) § (24) Occorre distinguere la società civile come è intesa dallo Hegel e nel senso in cui è spesso adoperata in queste note (cioè nel senso di egemonia politica e culturale di un gruppo sociale sull’intera società, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica, Quaderno 6
Contrassegnato bene comune temporale, cattolicesimo, cattolici, Chiesa, Civiltà cattolica, concezione cattolica, concezione medioevale, contenuto etico dello Stato, egemonia politica e culturale, Enciclica, famigliare, gruppo sociale, Hegel Georg Wilhelm Friedrich, linguaggio hegeliano, Pio XI, società, società civile, società politica, Stato
Lascia un commento
Passato e presente. I cattolici dopo il Concordato
Quaderno 6 (VIII) § (23) È molto importante la risposta del Papa all’augurio natalizio del S. Collegio dei Cardinali pubblicata nella «Civiltà Cattolica» del 4 gennaio 1930. Nella «Civiltà Cattolica» del 18 gennaio è pubblicata l’Enciclica papale Quinquagesimo ante anno (per … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 6, Rapporti Stato Chiesa
Contrassegnato cattolici, Civiltà cattolica, Concordato, Enciclica, governo italiano, legge delle guarentigie, Papa, Passato e Presente, Pio XI, sacerdozio, Santo Collegio dei Cardinali, Stato, Trattato, Vaticano
Lascia un commento
Passato e presente
Quaderno 5 (IX) § (132) Nella «Civiltà Cattolica» del 20 luglio 1929 è contenuta la cronaca della prima udienza, per la presentazione delle credenziali, concessa da Pio XI all’ambasciatore De Vecchi presso la Città del Vaticano. Nelle parole rivolte da … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 5, Rapporti Stato Chiesa
Contrassegnato Città del Vaticano, Civiltà cattolica, De Vecchi, Passato e Presente, Pio XI
Lascia un commento
Natura dei Concordati
Quaderno 5 (IX) § (71) Nella sua lettera al cardinal Gasparri del 30 maggio 1929, Pio XI scrive: «Anche nel Concordato sono in presenza, se non due Stati, certissimamente due sovranità pienamente tali, cioè pienamente perfette, ciascuna nel suo ordine, ordine … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 5, Rapporti Stato Chiesa
Contrassegnato cardinal Gasparri, Chiesa, Concordato, Pio XI, Stato, Trattato
Lascia un commento
I nipotini di padre Bresciani
Quaderno 5 (IX) § (63) Scrittori «tecnicamente» brescianeschi. Per questi scrittori occorre vedere: Giovanni Casati, Scrittori cattolici italiani viventi. Dizionario biobibliografico ed indice analitico delle opere, con prefazione di Filippo Meda, Milano, Romolo Ghirlanda editore, Via Unione 7, in 8°, pp. … Continua a leggere
Pubblicato in Critica, Quaderno 5
Contrassegnato Calligari, cattolicità, Chiesa cattolica, Civiltà cattolica, De Sanctis Gaetano, Della Torre, don Casati Giovanni, Fedele Pietro, Giuliotti, Meda Filippo, Mignosi, Osservatore Romano, padre Bresciani Antonio, Papini, Pio XI, Rivetta P.S., Rivista di Letture, Travaso delle Idee, Unità Cattolica, università, Via Vittorio Veneto
Lascia un commento
L’Azione Cattolica in Germania
Quaderno 5 (IX) § (59) I Cattolici tedeschi per iniziativa del’Episcopato hanno, già dal 1919, fondato una «Lega di Pace dei Cattolici tedeschi». Su questa Lega, sulle iniziative successive per svilupparla e sul suo programma confrontare la «Civiltà Cattolica» del … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 5, Religione
Contrassegnato Azione Cattolica tedesca, cardinal Bertram, cattolici tedeschi, Civiltà cattolica, Episcopato, Lega di Pace dei Cattolici tedeschi, Papa, Pio XI
Lascia un commento