- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.208.819 visite
Archivi tag: fede
Ritorno al De Sanctis
Quaderno 23 (VI) § (1) Cosa significa e cosa può e dovrebbe significare la parola d’ordine di Giovanni Gentile: «Torniamo al De Sanctis?» (cfr tra l’altro il 1° numero del settimanale «Il Quadrivio»). Significa «tornare» meccanicamente ai concetti che il … Continua a leggere
Pubblicato in Critica letteraria, Quaderno 23
Contrassegnato andare al popolo, arte, biografia, Circolo filologico, classe colta, classi popolari, concetto di nazionale, concezione dell'uomo, concezione della vita, condotta civile, condotta individuale, cultura, De Sanctis Francesco, democrazia quarantottesca, Destra storica, espressione intellettualistica, etica, fede, filosofia, Gentile Giovanni, grande industria urbana, grandi masse operaie, gruppi intellettuali, Il Quadrivio, interessi intellettuali, interessi morali, letteratura, modo di vivere, romanzo, romanzo naturalista, romanzo verista, Scienza e Vita, Sinistra parlamentare
Lascia un commento
Letteratura popolare
Quaderno 17 (IV) § (38) 〈I.〉 Accanto alle quistioni come: «Perché la letteratura italiana non è popolare in Italia?», «Esiste un teatro italiano?» ecc. è da porre l’altra: «È necessario in Italia provocare una riforma religiosa come quella protestante» – e … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura popolare, Quaderno 17
Contrassegnato alessandrinismo, apoliticismo, astatalismo, Circolo filologico, classe colta, concezione dell'uomo, concezione della vita, condotta civile, condotta individuale, cultura, cultura italiana, De Sanctis Francesco, democrazia quarantottesca, diffusione nazionale-popolare, dramma, etica, Europa occidentale, fede, fermento critico, filosofia, forma intellettualistica, Gentile Giovanni, guerra del 1915, impopolarità, importanza culturale, industria moderna, intellettuali, intellettuali italiani, Italia, letteratura, letteratura italiana, lotte per l'indipendenza nazionale, masse operaie, modo di vivere, movimento di andare al popolo, Nuova antologia, Pirandello Luigi, popolo italiano, populismo, rapporto tra arte e vita, ribellismo, riforma intellettuale, riforma morale, Riforma protestante, riforma religiosa, ripresa reazionaria, Risorgimento, rivoluzionario, rivoluzione, rivoluzione francese, rivoluzione popolare, romanzo, romanzo d'appendice, romanzo naturalista, scienza, Sinistra parlamentare, teatro, teatro italiano, unità della lingua, unità nazionale, vita, Weltanschauung
Lascia un commento
L’Azione Cattolica
Quaderno 17 (IV) § (26) Nell’autunno del 1892 fu tenuto a Genova un Congresso cattolico italiano degli studiosi di scienze sociali; vi fu osservato che «il bisogno del momento presente, non certo unico bisogno, ma urgente quanto ogni altro, è la rivendicazione … Continua a leggere
La religione, il lotto e l’oppio della miseria
Quaderno 16 (XXII) § (1) Nelle Conversazioni critiche (Serie II, pp. 300-301) il Croce ricerca la «fonte» del Paese di Cuccagna di Matilde Serao e la trova in un pensiero del Balzac. Nel racconto La Rabouilleuse scritto nel 1841 e poi intitolato Un ménage de … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 16
Contrassegnato 1848, ambiente delle cose, avvenimenti parigini, Balzac Honoré de, Baudelaire Charles, calcolo delle probabilità, Commedia umana, concezione attivistica della grazia, conoscenza, conversazioni critiche, Corriere della Sera, Cousin Victor, Critica della filosofia del diritto di Hegel, Croce Benedetto, Dio, Engels Friedrich, fede, filosofo, forma letteraria, forma pascaliana, gioco del lotto, gioia eterna, Heine Heinrich, impotenza della ragione, indifferenza degli atei, infinito, Irlanda, Italia, Lafargue Paul, Lanson G., letteratura, letteratura francese, letteratura giornalistica, letteratura politica, lotto, Madonna, Manchester Guardian, Manzoni Alessandro, Manzoni religioso, Marescalchi Arturo, Marx Karl, narcotici, oppio del popolo, oppio della miseria, paese di Cuccagna, paradisi artificiali, pari di Pascal, Pascal Blaise, popolino cattolico, popolo italiano, popolo napoletano, protestanti, religione, Riazanov, romanziere, Ruffini, Santo, Serao Matilde, sociologo, spirito d'intrapresa capitalistica, spirito della Riforma, stupefacenti, tentare la sorte, Trompeo P.P., ventre di Napoli, volterrianismo
Lascia un commento
Punti per un saggio sul Croce
Quaderno 10 (XXXIII) § (49) Dall’«Italia Letteraria» del 20 marzo 1932 riporto alcuni brani dell’articolo di Roberto Forges Davanzati sulla Storia d’Europa del Croce, pubblicato nella «Tribuna» del 10 marzo (La storia come azione e la storia come dispetto): «Croce è … Continua a leggere
Pubblicato in Benedetto Croce, Quaderno 10
Contrassegnato arte, azione credente, Chiesa, critica letteraria, Croce Benedetto, drammaturgo, erudizione, Europa, farsa intellettuale, fede, fede cattolica, filosofia, Forges Davanzati Roberto, genio, gioventù guerriera, gioventù sportiva, governo degli uomini, intelligenza dialettica, intuizione, Italia, Italia Letteraria, liberalismo politico, patria vivente, poesia, Roma, romanziere, Spirito, spirito creatore, storia, storia politica, superuomo, Tribuna, vita militante
Lascia un commento
Noterelle di economia
Quaderno 10 (XXXIII) § (15) La discussione intorno al concetto di «homo oeconomicus» è diventata una delle tante discussioni sulla così detta «natura umana». Ognuno dei disputanti ha una sua «fede», e la sostiene con argomenti di carattere prevalentemente moralistico. … Continua a leggere
Pubblicato in Benedetto Croce, Economia, Quaderno 10
Contrassegnato attività economica, carattere moralistico, coercizione, dissenso politico, dissenso scientifico, economia, fede, forma di società, forma sociale, homo oeconomicus, legislazione, modo di operare economico, moralismo economico, natura umana, operare economico, persuasione, Propaganda, retorica economica, società civile, Stato, stimolo politico, struttura economica
Lascia un commento
Quaderno 10 (XXXIII) § (5) Croce e la religione. La posizione del Croce verso la religione è uno dei punti più importanti da analizzare per comprendere il significato storico del crocismo nella storia della cultura italiana. Per il Croce la … Continua a leggere
Pubblicato in Benedetto Croce, Quaderno 10
Contrassegnato astrazioni speculative, attività etico-politica concreta, attività teoretica, carattere amministrativo, carattere cattolico-retorico, carattere corporativo, cattolicesimo, cattolici, cattolici laici, Chiocchetti, Civiltà cattolica, civiltà moderna, Compagnia di Gesù, concessione intellettuale, concezione del mondo, concezione della realtà, Concilio di Trento, cristiani, Croce Benedetto, cultura italiana, dottrine crociane, dottrine scientifiche, etica, Europa, fede, Ferrabino Aldo, filosofi tradizionali, filosofia, filosofia delle società primitive, forma mitologica, forze sociali, funzione intellettuale, Gentile Giovanni, Germania, giansenismo, gruppo neoscolastico, gruppo sociale, guerra, idealismo, Impero tedesco, insegnamento confessionale, intellettuali, Marx Karl, masse popolari, materiali critici crociani, misticismo, modernismo, morale, movimenti religiosi Chiesa realismo storico, neoidealismo, neoscolastici, Nuova antologia, nuova storia, Olgiati, ordini religiosi, organizzazione clericale, origine pratica dell'errore, Papini Giovanni, polemica anticrociana, politica, positivismo, principio imperiale, religione, religione buona per il popolo, religione mitologica, religione tradizionale, retorica, riformatore religioso, ripresa clericale, scuole elementari, sentimento cristiano, serenità, significato storico del crocismo, socialdemocrazia, società, storia, teoria hegeliana, teorie marxiste sullo Stato, termini popolari, tomismo, umanità, vita statale
Lascia un commento
La religione, il lotto e l’oppio del popolo
Quaderno 8(XXVIII) § (230) È stata pubblicata in questo scorcio di tempo (forse nel 1931) una lettera inedita di Engels dove si parla diffusamente del Balzac e dell’importanza che occorre attribuirgli. L’argomento del «pari» è stato svolto dal Pascal nelle Pensées, … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 8
Contrassegnato argomento del pari, atei, Balzac Honoré de, Baudelaire Charles, calcolo delle probabilità, concezione attivistica della grazia, concezione passiva e lazzaronesca della grazia, Corriere della Sera, Dio, Engels Friedrich, fede, impotenza della ragione, indifferenza degli atei, Lanson, letteratura, letteratura francese, lotto, Madonna, Marescalchi Arturo, mezzo di conoscenza, oppio del popolo, Pascal Blaise, popolino cattolico, protestanti, religione, religione cristiana, Santo, spirito d'intrapresa, superstizione verso qualche particolare santo, vincita
Lascia un commento
Un’introduzione allo studio della filosofia
Quaderno 8 (XXVIII) § (213) 〈I.〉 Il problema dei «semplici». La forza delle religioni e specialmente del cattolicismo consiste in ciò che esse sentono energicamente la necessità dell’unità di tutta la massa religiosa e lottano per non staccare mai gli strati … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 8
Contrassegnato attività pratica, buon senso, cattolicesimo, centralizzazione organizzativa, Chiesa romana, Civiltà cattolica, concezione del mondo, cristianesimo, Croce Benedetto, cultura specializzata, elementi di origine individuale, elevazione spirituale, epoca storia, etica, fede, filosofia storica, filosofie immanentistiche, fluttuazioni speculative, forme paternalistiche, immortalità dell'anima, individualismo cristiano, individualismo pagano, intellettuali, massa, massa popolare, massa religiosa, movimenti culturali, movimento filosofico, organicità di pensiero filosofico, pensiero superiore, politica, popolo, processo storico, progresso, rapporto razionale, razionalità del mondo, razionalità della vita, religione cristiana, religioni, Riforma, Rinascimento, ristretto gruppo di intellettuali, semplici, senso comune, strati inferiori, strati superiori, studio della filosofia, Unità, unità ideologica, Università popolari, vita civile
Lascia un commento