- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.193.125 visite
Archivi tag: uomo
Bruno Cicognani e l’autentica fondamentale umanità
Quaderno 23 (VI) § (52) Su Bruno Cicognani scrive Alfredo Gargiulo nell’«Italia Letteraria» del 24 agosto 1930 (cap. XIX di 1900-1930): «L’uomo e l’artista fanno nel Cicognani una cosa sola: nondimeno si sente il bisogno di dichiarar subito, quasi in separata … Continua a leggere
Pubblicato in Critica letteraria, Quaderno 23
Contrassegnato artista, attività artistica, campo artistico, carattere etico-politico, carattere nazionale-popolare, carattere pratico-politico, carattere predicatorio-moralistico, carattere storico, Cicognani Bruno, Gargiulo Alfredo, gruppo sociale, Italia Letteraria, senso aristocratico, socialità, storicità, umanitarismo di tipo romantico, umanitarismo di tipo slavo, umanità, uomo
Lascia un commento
L’Azione Cattolica
Quaderno 20 (XXV) § (1) L’Azione Cattolica, nata specificatamente dopo il 1848, era molto diversa da quella attuale, riorganizzata da Pio XI. La posizione originaria dell’Azione Cattolica dopo il 1848 (e in parte anche nel periodo di incubazione che va … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 20, Religione
Contrassegnato 1789, 1815, 1848, anticlericalismo, atti parlamentari, attività parlamentare, autonomia della stampa, avanzata democratica, Azione Cattolica, azione sindacale, borghesi, capi sindacali, capo sindacale, carcerati, cattolicesimo, cattolici, centralizzazione della stampa, centro internazionale, Chiesa, coatti, Codice Sociale, combinazione parlamentare-governativa, composizione sociale, concetto di nazione, concetto di patria, concezione cosmopolitica, concezione del mondo, concezione papalina, Confederazione bianca del Lavoro, Confederazione sindacale, congressi, Congressi nazionali, contadini, corrente d'opinione, corrente politica, correnti generali d'opinione, corrispondente parlamentare, cretino, cristi storico-politico-intellettuale, cristiano, Cristo, decisione, democrazia interna, deputati, deputato, detenuti, dichiarazione, direzione eletta, direzioni, direzioni politiche, discorso parlamentare, dissensi interni, dissidenti, Encicliche, Europa, Francia, frazione parlamentare, frazioni, generazioni adulte, generazioni giovanili, gerarchie ecclesiastiche, giornali a grande diffusione, giornali di altri partiti, giornali ufficiali del movimento, governi, gruppo parlamentare, indirizzo concreto, Italia, liberalismo, libri, linea di attività, linguaggio, Luigi XVIII, masse popolari, modi di pensare, monarchia legittimista, movimento giovanile, movimento partecipazione degli elementi di base, movimento popolaresco, Naldi, nichilismo radicale, omogeneità dottrinale, omogeneità politica, opuscoli, oratori, organi cattolici, organi della pubblica opinione, organi socialisti, organizzatori sindacali, organizzazione politica cattolica, organizzazione sindacale cattolica, organizzazioni subordinate, organizzazioni sussidiarie, paesi tedeschi, Papa, Parlamento, partito, partito politico, partito popolare, passaggi storico-semantici, Pio XI, pontefici, problemi concreti, prospettive avvenire, pubblico, punti dottrinari, questione agraria, questione sindacale, questioni di organizzazione interna, rapporto tra centro politico e sindacati, reclutamento, relazioni d'opposizione, relazioni ufficiali, religione cattolica, Resto del Carlino, sciopero, scuola, Senato, senatore, socialisti, soldati, Spagna, spinta popolaresca, Stampa, stampa periodica, stampa quotidiana, storici cattolici, struttura gerarchica, Tempo, tendenza dottrinaria generica, Ufficio di Friburgo, Ufficio di Malines, uomo, uomo incivilito, Ustica, versione ufficiale, vescovi, villano
Lascia un commento
Umanesimo e Rinascimento
Quaderno 17 (IV) § (1) Cosa significa che il Rinascimento abbia scoperto «l’uomo», abbia fatto dell’uomo il centro dell’universo ecc. ecc.? Forse che prima del Rinascimento l’«uomo» non era il centro dell’universo ecc.? Si potrà dire che il Rinascimento ha creato una … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 17
Contrassegnato centro dell'universo, classi dominanti, cultura, cultura medioevale, fermento universale, formazioni culturale, nuova civiltà, nuova cultura, Rinascimento, rivoluzione culturale, trascendente, Umanesimo, uomo
Lascia un commento
Introduzione allo studio della filosofia
Quaderno 15 (II) § (29) Sul così detto «individualismo», cioè sull’atteggiamento che ogni periodo storico ha avuto della posizione dell’individuo nel mondo e nella vita storica. Ciò che oggi si chiama «individualismo» ha avuto origine storica nella rivoluzione culturale successa al Medio Evo … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 15
Contrassegnato appropriazione individuale della ricchezza, beni materiali, cattolici, censo, comunità politico-amministrative, elettori, forze materiali, immanentismo, individualismo, individualismo antistorico, Italia, materia, natura umana, pensiero cattolico, pensiero retrivo, pensiero trascendente, periodo storico, personalità politica, posizione dell'individuo nel mondo, posizione dell'individuo nella vita storica, problema della Chiesa, problema della divinità, produzione della ricchezza, proprietà, Riforma, Rinascimento, rivoluzione culturale, Rops Daniel, Spirito, studio della filosofia, unità di uomo e forze materiali, uomo
Lascia un commento
Quaderno 11 (XVIII) § (36) L’affermazione di Eddington: «Se nel corpo di un uomo eliminassimo tutto lo spazio privo di materia e riunissimo i suoi protoni ed elettroni in una sola massa, l’uomo (il corpo dell’uomo) sarebbe ridotto a un … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 11, Scienza
Contrassegnato atti di fede, Borgese G.A., Borgese-Gulliver, Camis Mario, concezioni soggettivistiche della realtà, Congresso filosofico di Oxford, corpuscolo, crisi intellettuale, crisi morale, demiurgia, Eddington, Ekehorn Gösta, elettroni, esistenza soggettiva dell'universo, esperimento scientifico, Ford Henry, giochi di parole, informazioni sensoriali, insufficienza del linguaggio comune, intuizione fantastica, Lillipuziani, massa, materia, materia oggettiva, Nuova antologia, nuova fisica, officina, operazioni industriali di precisione, pensiero filosofico, pensiero scientifico, personalità soggettiva, progresso scientifico, protoni, Rutherford, scienza, scienze biologiche, scienze mediche, scienziati inglesi, scienziati italiani, scienziati taumaturghi, senso empirico, senso filosofico, sofismi, sofistica, spazio, sperimentatori, spirito umano, stregoneria, strumenti del pensiero, sviluppo della filosofia, sviluppo della logica, uomo, Viaggi di Gulliver, visione sperimentale
Lascia un commento
Introduzione allo studio della filosofia. Che cosa è l’uomo?
Quaderno 10 (XXXIII) § (54) È questa la domanda prima e principale della filosofia. Come si può rispondere. La definizione si può trovare nell’uomo stesso; e cioè in ogni singolo uomo. Ma è giusta? In ogni singolo uomo si può … Continua a leggere
Pubblicato in Benedetto Croce, Quaderno 10
Contrassegnato altri uomini, associazione, cattolicesimo, cattolico integrale, conoscenza filosofica, coscienza dell'uomo singolo, dottrina, filosofia, filosofo, filosofo reale, genere umano, individualità, individuo, insieme dei rapporti, intelligenza, lavoro, luogo comune, modo di considerare l'uomo, modo di considerare la vita, natura, nozioni scientifiche applicate industrialmente, organismi complessi, organismi semplici, personalità, politico, processo, punto di vista filosofico, rapporti attivi, rapporti coscienti, rapporti in movimento, rapporti non meccanici, rapporto con la natura, rapporto organico, religione, scienziato, significato deterministico, significato meccanicistico, singolo uomo, sistema, societas hominum, societas rerum, società, società delle cose, società umana, storia dei rapporti, strumenti mentali, studio della filosofia, tecnica, uomo, uomo attivo che modifica l'ambiente, uomo come processo
Lascia un commento
Introduzione allo studio della filosofia
Quaderno 10 (XXXIII) § (48) 〈I.〉 Il senso comune o buon senso. In che consiste esattamente il pregio di quello che suol chiamarsi «senso comune» o «buon senso»? Non solamente nel fatto che, sia pure implicitamente, il senso comune impiega il … Continua a leggere
Pubblicato in Benedetto Croce, Quaderno 10
Contrassegnato Aristotele, astratto volere, atteggiamenti filosofici, atteggiamenti sentimentali, Bibbia, blocco storico, buon senso, Capasso Aldo, carestie, caso, cerchie sociali, concetto d'uomo, concetto filosofico, concezione filosofica, concezione idealistica del divenire, concezione volgare dell'evoluzione, condizioni di vita, crisi, Croce Benedetto, decadenti, differenza tra il passato e il presente, disoccupazione, divenire, divenire ottimistico, elementi culturali, elementi di massa e oggettivi o materiali, elementi puramente individuali e soggettivi, epidemia, fase del passato, fatto culturale fondamentale, fede nel trascendente, filosofia, Francia, genere umano, Germania, ideologia, ideologia democratica, impulso vitale, indirizzo determinato e concreto, individuo, insieme dei rapporti sociali, insieme delle condizioni concrete, Italia, Italia Letteraria, Leopardi Giacomo, libertà, mentalità, mentalità magica, mentalità medievale, mentalità religiosa, miglioramento etico, misurazione qualitativa, misurazione quantitativa, moderni Stati costituzionali, mondo esterno, movimento dialettico, natura, natura umana, osservazione diretta della realtà, ottimismo, ottimismo democratico, ottimismo umanitario, passato, pessimismo, piano ideale, piano reale, politica, possibilità, primi Cristiani, principio di causalità, progresso, punto di vista etico, Realtà, Romani, santi, Secolo, secolo XVII, senso comune, senso democratico, sorti progressive, sperimentalismo, stato d'animo diffuso, stile ottocentesco, storia, storicamente determinati, studio della filosofia, uomini pieni, uomo, volontà concreta, volontà concreta e determinata, XVIII
Lascia un commento