- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.195.062 visite
Archivi tag: libri
L’Azione Cattolica
Quaderno 20 (XXV) § (1) L’Azione Cattolica, nata specificatamente dopo il 1848, era molto diversa da quella attuale, riorganizzata da Pio XI. La posizione originaria dell’Azione Cattolica dopo il 1848 (e in parte anche nel periodo di incubazione che va … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 20, Religione
Contrassegnato 1789, 1815, 1848, anticlericalismo, atti parlamentari, attività parlamentare, autonomia della stampa, avanzata democratica, Azione Cattolica, azione sindacale, borghesi, capi sindacali, capo sindacale, carcerati, cattolicesimo, cattolici, centralizzazione della stampa, centro internazionale, Chiesa, coatti, Codice Sociale, combinazione parlamentare-governativa, composizione sociale, concetto di nazione, concetto di patria, concezione cosmopolitica, concezione del mondo, concezione papalina, Confederazione bianca del Lavoro, Confederazione sindacale, congressi, Congressi nazionali, contadini, corrente d'opinione, corrente politica, correnti generali d'opinione, corrispondente parlamentare, cretino, cristi storico-politico-intellettuale, cristiano, Cristo, decisione, democrazia interna, deputati, deputato, detenuti, dichiarazione, direzione eletta, direzioni, direzioni politiche, discorso parlamentare, dissensi interni, dissidenti, Encicliche, Europa, Francia, frazione parlamentare, frazioni, generazioni adulte, generazioni giovanili, gerarchie ecclesiastiche, giornali a grande diffusione, giornali di altri partiti, giornali ufficiali del movimento, governi, gruppo parlamentare, indirizzo concreto, Italia, liberalismo, libri, linea di attività, linguaggio, Luigi XVIII, masse popolari, modi di pensare, monarchia legittimista, movimento giovanile, movimento partecipazione degli elementi di base, movimento popolaresco, Naldi, nichilismo radicale, omogeneità dottrinale, omogeneità politica, opuscoli, oratori, organi cattolici, organi della pubblica opinione, organi socialisti, organizzatori sindacali, organizzazione politica cattolica, organizzazione sindacale cattolica, organizzazioni subordinate, organizzazioni sussidiarie, paesi tedeschi, Papa, Parlamento, partito, partito politico, partito popolare, passaggi storico-semantici, Pio XI, pontefici, problemi concreti, prospettive avvenire, pubblico, punti dottrinari, questione agraria, questione sindacale, questioni di organizzazione interna, rapporto tra centro politico e sindacati, reclutamento, relazioni d'opposizione, relazioni ufficiali, religione cattolica, Resto del Carlino, sciopero, scuola, Senato, senatore, socialisti, soldati, Spagna, spinta popolaresca, Stampa, stampa periodica, stampa quotidiana, storici cattolici, struttura gerarchica, Tempo, tendenza dottrinaria generica, Ufficio di Friburgo, Ufficio di Malines, uomo, uomo incivilito, Ustica, versione ufficiale, vescovi, villano
Lascia un commento
Oratoria, conversazione, cultura
Quaderno 16 (XXII) § (21) Il Macaulay, nel suo saggio sugli Oratori attici (controllare la citazione), attribuisce la facilità di lasciarsi abbagliare da sofismi quasi puerili propria del Greci anche più colti al predominio che nell’educazione e nella vita greca aveva il discorso vivo e parlato. L’abitudine … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 16
Contrassegnato Abissinia, Accademie, anziani di Santa Zita, arte della stampa, articoli di giornale, assistente, assistenti volontari, astrattezza, attività educatrice, base culturale, base sociale nuova, blocco intellettuale tradizionale, buon senso, cambiamenti fonetici, cambiamenti morfologici, cambiamenti semantici, cambiamenti sintattici, carcere di Milano, cinematografo, classe degli intellettuali, compito scritto, comunicazione scritta, contadini, conversazione, Corriere dei Piccoli, cultura, De Sanctis Francesco, diffusione ideologica, Domenica del Corriere, errori logici, esercito, Eugenio di Savoia, facoltà mnemonica, forma oratoria, forma retorica, Gazzetta dello Sport, generali, ginnasio-liceo, giornale murale, giornali, giornali italiani, giudizio di gusto, giudizio storico, grandi capitani, greci, gruppi sociali, Il Sole, incivilimento intellettuale, insegnamento umanistico, intellettuali comizianti, istituti tecnici, lavori di gabinetto sperimentale, lavori di seminario, lezione orale, libri, logica formale, Macaulay Trevelyan George, matematica, matematiche superiori, Medio Evo, metodi di cultura, mondo culturale, nuova cultura, operai, oratori attici, oratoria, organizzazione culturale, pedagogia, piano strategico, Politecnico, prof. Peano, professore, Puoti Basilio, radio, rassegne periodiche, regolamento, riviste, Saggio popolare, schema matematico, scolastica, scuole tecnico-professionali, serie numerica, studi grammaticali, suono-parola, teatro, traduzioni greco-italiane, traduzioni latino-italiane, Umanesimo, università
Lascia un commento
Giornalismo. I lettori
Quaderno 14 (I) § (62) I lettori devono essere considerati da due punti di vista principali: come elementi ideologici, «trasformabili» filosoficamente, capaci, duttili, malleabili alla trasformazione; come elementi «economici», capaci di acquistare le pubblicazioni e di farle acquistare ad altri. I due elementi, nella realtà non … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 14
Contrassegnato acquisto indiretto, azienda editoriale, azienda giornalistica, burocrazia, clienti, diffusione, direttore amministrativo, direttore redazionale, elementi economici, elementi ideologici, giornale moderno, giornalismo, impresa editoriale, iniziativa individuale, iniziativa organizzata, lettori, libri, livelli di cultura, organizzazione, organizzazione particolare, piano editoriale, possibilità, riviste, sfera economica, Volontà
Lascia un commento
Cultura italiana
Quaderno 14 (I) § (42) Si insiste molto sul fatto che sia aumentato il numero dei libri pubblicati. L’Istituto italiano del Libro comunica che la media annuale del decennio 1908-1918 è stata esattamente di 7300. I calcoli fatti per il 1929 (i … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 14
Contrassegnato case editrici cattoliche, Città del Vaticano, classe media colta, classi popolari, classificazione per gruppi, colonie, composizione organica del complesso librario, cultura italiana, edizioni scolastiche cattoliche, giornali, importanza culturale, Istituto italiano del Libro, Italia, libri, libri pubblicati, paesi del mondo, riviste, San Marino, statistica libraria, terre di lingua italiana, unità editoriale base
Lascia un commento
Quaderno 9 (XIV) § (113) Pubblicazione di libri e memorie dovute agli antiliberali, «antifrancesi» nel periodo della Rivoluzione e di Napoleone e reazionari nel periodo del Risorgimento. Queste pubblicazioni sono certo necessarie, in quanto le forze avverse al moto liberale … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 9, Storia
Contrassegnato Abruzzi, Abruzzo, antifrancesi, antigiacobino, antiliberali, campagna, Chieti, Civiltà cattolica, De Maistre Giuseppe, Direttorio, forze reazionarie, Gesuiti, giacobini, interpretazione del Risorgimento, interventi francesi, invasione francese, Italia, legittimista, libri, Lovera di Castiglione Carlo, memorie, moto liberale italiano, Napoleone I, Ranieri Ranuccio, reazionari, Rinieri, Risorgimento, rivalità municipali, rivoluzione francese, Simone Giovanni Battista, Solaro della Margarita Clemente, tendenze reazionarie
Lascia un commento