- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.209.677 visite
Archivi tag: Stato italiano
Umanesimo, Rinascimento
Quaderno 17 (IV) § (33) Può esser vero che l’Umanesimo nacque in Italia come studio della romanità e non del mondo classico in generale (Atene e Roma): ma occorre distinguere allora. L’Umanesimo fu «politico-etico», non artistico, fu la ricerca delle basi di … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 17
Contrassegnato anno Mille, artisti singoli, Atene, Atene-Bisanzio, autonomia di cultura, autonomia estetica, campo artistico, Catilina, Chiesa cattolica, chiesa ortodossa, Cicerone, Cinquecento, civiltà occidentale, civiltà orientale, cosmopolis imperiale, cultura, cultura generale, cultura libresca, cultura spontanea, Duecento, estetica, forze anti-italiche, Francia, Giulio Cesare, guerra del 1914, Impero, Inghilterra, Italia, latino, letteratura, letteratura greca, Machiavelli Nicolò, mondo classico in generale, Occidente, Oriente, Ortodossismo bizantino, politicismo, Quattrocento, raggruppamenti culturali, Rinascimento, Rinascimento spontaneo italiano, rivoluzione francese, Roma, romanesimo, romanticismo, romanticismo tedesco, Russia zarista, scissione culturale, Spagna, Stato italiano, studio della romanità, Toffanin Giuseppe, Toscana, Umanesimo, volgare
Lascia un commento
Rapporti tra Stato e Chiesa
Quaderno 16 (XXII) § (11) Il «Vorwaerts» del 14 giugno 1929 in un articolo sul concordato tra la Città del Vaticano e la Prussia scrive che: «Roma ha ritenuto fosse decaduta (la legislazione precedente che già costituiva di fatto un concordato) … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 16, Rapporti Stato Chiesa
Contrassegnato 1848, 1870, 1918 diritto, 1929, affermazioni platoniche, alta gerarchia ecclesiastica, autorità pontificia, autorità statale, Azione Cattolica, Bellarmino Roberto, Bismarck, carattere etico, cardinale, carità pubblica, carriera ecclesiastica, casta di cittadini, cattolicesimo, cellule cattoliche, censura della stampa, centro neoscolastico, Chiesa, Città del Vaticano, classi inferiori, clero, concentrazione laico-statale, concezione del mondo, concordati, Concordato, condizioni economiche del clero, Congresso filosofico, conquistare il mondo, conseguenze politiche, convenienze politiche, cristi costituzionale, cristiani, culto cattolico, cultura laico-religiosa, Curia, discontinuità educativa, Disraeli, divisione del lavoro, donne, doppia sovranità, ebrei, educazione dogmatica, egemonia prussiana, elementi intellettualmente subalterni, Episcopato, finanza individuale, forma di governo, formazione intellettuale, formazione morale, franchi tiratori della cultura, funzione giuridica, generale Denikin, Germania, giurisdizione, governati, grande guerra, guerra, Hoepker-Anschoff, idealisti attuali, Impero germanico, impieghi di Stato, infiltrazione clericale, inquietudine sociale, intellettuali di casta, intellettuali laici, intellettuali laicisti, interferenza di sovranità, Jemolo Arturo Carlo, Kulturkampf, laicità, legge sarda, leggi Credaro, legislazione in materia religiosa, Leone XIII; Francesco Giuseppe, machiavellismo, Medio Evo, monarchie assolute, mondo moderno, monopolio dell'educazione, monopolio della cultura, monopolio di funzione sociale, neoscolastici, Nuovi Studi di Diritto Economia e Politica, obolo di San Pietro, organismo democratico, organizzazione culturale, organizzazione ecclesiastica, origine democratica, Papa, pensiero giuridico, personale amministrativo, personale dirigente, personale governativo, piano centralizzato, possibilità finanziarie, postulati teorici, principio cavourriano, privilegi economici, privilegi fiscali, privilegi politici, Prussia, Reich, Repubblica democratica georgiana, Roma, Salata Francesco, Santa Sede, Schiappoli D., scuola della piccola borghesia, scuola elementare, scuola media, scuola popolare, scuola universitaria, scuole magistrali, selezione dal basso, seminari, senso paternalistico, Shylok shakespeariano, società civile, sovranità esteriore, sovranità supernazionale, spirito di corpo, Stati Uniti, Stato, Stato concreto, Stato italiano, stato moderno, Stato pontificio, Stato prussiano, Stato unitario, storia moderna, strato intellettuale subalterno, struttura ecclesiastica, struttura omogenea, supremazia papale, territorio statale, titolo pubblico, trattati internazionali, trattato internazionale bilaterale, università, Università cattoliche, Università del Sacro Cuore, Università statali, Vaticano, vocazioni, Vorwaerts, Vossische Zeitung
Lascia un commento
Machiavelli
Quaderno 15 (II) § (11) Il concetto di «rivoluzione passiva» nel senso di Vincenzo Cuoco attribuita al primo periodo del Risorgimento italiano può essere messo in rapporto col concetto di «guerra di posizione» in confronto alla guerra manovrata? Cioè questi concetti si sono avuti … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 15, Storia
Contrassegnato 1848, 1871, antitesi, apostolo illuminato, arte politica, autocritica liquidatrice, avvenimenti italiani, Cavour, Cavourrismo, cinque giornate, concezione strategica, contenuto formale, contenuto sostanziale, Cuoco Vincenzo, dialettica, espressione pratica, Europa, evento storico, Garibaldi Giuseppe, Gioberti Vincenzo, giudizio dinamico, guerra di posizione, guerra manovrata, guerre militari, incomprensione teorica, iniziativa popolare, insurrezione armata popolare, intervento popolare, King Bolton, lotta politica, Machiavelli Nicolò, Mazzini Giuseppe, mazzinianismo, Milano, Miseria della filosofia, moderati, modificazioni molecolari, movimento mazziniano, neoguelfismo, opposizione dialettica, Partito d'Azione, partito piemontese, passioni popolari, Pisacane Carlo, politica organica, politica piemontese, politico realista, posizioni tradizionali, posti di direzione, preparazione politica ideologica, pressione indiretta, principio generale, Proudhon Pierre-Joseph, restaurazioni, Risorgimento italiano, rivoluzione francese, Rivoluzione nazionale italiana, rivoluzione passiva, rivoluzione-restaurazione, scienza politica, sorellismo, Stato italiano, stragi parigine del 1871, sviluppo storico, tecnica militare, tentativo ortodosso, terrore del 1793, tesi, trasformismo
Lascia un commento
Passato e presente. Studi sulla struttura economica
Quaderno 15 (II) § (1) Significato esatto delle tre iniziative su cui si è tanto discusso: consorzi obbligatori; Istituto Mobiliare italiano; poteri dello Stato di proibire la creazione di nuove industrie e l’estensione di quelle esistenti (cioè necessità della patente … Continua a leggere
Pubblicato in Economia, Quaderno 15
Contrassegnato arretratezza, attore privato, consorzi obbligatori, costruzione programmatica, fase moderna, fase progressiva, fase storica organica, finanziamento industriale, iniziativa privata, Istituto Mobiliare Italiano, Istituto per la Ricostruzione Industriale, monarchie illuminate, nazionalizzazione, Passato e Presente, patente statale per l'iniziativa industriale, poteri dello Stato, risparmiatori, Settecento, smobilizzi industriali, Stato italiano, struttura economica nazionale, sviluppo dell'economia, vita nazionale
Lascia un commento
Note di cultura italiana. A proposito del protestantesimo in Italia, ecc.
Quaderno 14 (I) § (26) Riferimento a quella corrente intellettuale contemporanea che sostenne il principio che le debolezze della nazione e dello Stato italiano erano dovute alla mancanza di una riforma protestante, corrente rappresentata specialmente dal Missiroli. Il Missiroli, come appare, prese questa … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 14, Religione
Contrassegnato anticlericalismo, anticlericalismo massonico, campo confessionale, cattolicesimo liberale, cattolicesimo ortodosso e gesuitico, cattolici italiani, Chiesa, classi alte di cultura, concezione del mondo, Concordato, corrente intellettuale contemporanea, cose religiose, Critica, Croce Benedetto, culto, cultura francese, cultura italiana, cultura russa, epoca post-concordataria, eresia, filosofismo idealistico, forme religiose liberali, Francia, gerarchia ecclesiastica, germanesimo, Germania, Gesuiti, Gobetti Piero, Grido del Popolo, gruppi intellettuali, guerra, intellettuale astratto, Italia, Kampf, Labriola Antonio, laici, liberali, liberalismo laico, linguaggio religioso, Masaryk, massa popolare, Missiroli Mario, modello protestante, modernismo, Nazione, organizzazione politica, Papa, parroci di campagna, Perseveranza, popolo, popolo francese, positivismo, potere temporale, problema politico, protestantesimo, Proudhon Pierre-Joseph, Renan Ernesto, riforma intellettuale, riforma intellettuale in senso laico, riforma morale, Riforma protestante, riforme protestanti, rigore ermeneutico, Risorgimento, rivoluzione, Roma, scetticismo elegante, simbolismo religioso, Sorel Giorgio, Stato italiano, storicismo, tedescofilia, tesi religiosa, tradizione storica francese, trasformazioni molecolari, verità laiche
Lascia un commento
Risorgimento
Quaderno 14 (I) § (8) Nella formazione dello Stato unitario italiano c’è stata «eredità» di tutte le funzioni politico-culturali svolte dai singoli staterelli precedenti o c’è stata, da questo punto di vista, una perdita secca? Cioè la posizione internazionale che … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 14, Storia
Contrassegnato 1861, 1914, Europa, formazione dello Stato unitario italiano, Francia, funzioni politico-culturali, Ginevra, governi inglesi, influenza napoletana in Oriente, Inghilterra, Italia, Mediterraneo orientale, Nizza, nuovo Stato, Piemonte, politica coloniale italiana, posizione internazionale, problema dell'unificazione italiana, Regno di Napoli, Risorgimento, Russia, Savoia, staterelli, Stati regionali, Stato borbonico, Stato della Chiesa, Stato italiano, Svizzera, Trieste, Venezia austriaca, Venezia italiana, vita unitaria
Lascia un commento
Punti di riferimento per un saggio sul Croce
Quaderno 10 (XXXIII) § (41) XIV. Le origini «nazionali» dello storicismo crociano. È da ricercare cosa significa esattamente e come è giustificata in Edgar Quinet la formula dell’equivalenza di rivoluzione-restaurazione nella storia italiana. Secondo Daniele Mattalia (Gioberti in Carducci nella «Nuova Italia» del … Continua a leggere
Pubblicato in Benedetto Croce, Quaderno 10
Contrassegnato 1815, 1848, antistoricisit, arbitrio, atto di volontà, calcoli matematici, carattere di necessità storica, Carducci Giosué, Cavour, classe, classi dominanti, classicismo letterario e artistico, classicismo nazionale, classicità nazionale, conservazione, conservazione-innovazione, corrente politica, Croce Benedetto, cultura italiana, Cuoco Vincenzo, dialettica di conservazione e innovazione, dialettica hegeliana, estetica crociana, filosofi, forza innovatrice, giacobinismo, Gioberti Vincenzo, Guicciardini Francesco, hegelismo, ideologia, ideologia politica, irrazionalisti, irrazionalità, Mattalia Daniele, metodo d'azione politica, Miseria della filosofia, moderatismo politico, Napoleone, necessità, Nuova Italia, origini nazionali, passato, pensiero reazionario, processo dialettico, progresso, Quinet Edgar, razionalità, reazione, Restaurazione, restaurazioni, restaurazioni progressive, riformismo, Risorgimento, rivoluzione passiva, rivoluzione-restaurazione, rivoluzioni passive, scienza, scienza obiettiva, scienziati, sovversivismo, Stato italiano, storia italiana, storia umana, storicismo, storicismo da moderati e da riformisti, storicisti moderati in senso politico, svolgimento storico, tendenza pratico-politica, teoria scientifica, tradizione culturale, tradizione moderata
Lascia un commento
Risorgimento
Quaderno 9 (XIV) § (127) Il moto nazionale che condusse all’unificazione dello Stato italiano deve necessariamente sboccare nel nazionalismo e nell’imperialismo nazionalistico e militare? Questo sbocco è anacronistico e antistorico; esso è realmente contro tutte le tradizioni italiane, romane prima, cattoliche … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 9, Storia
Contrassegnato Alighieri Dante, capitalismi stranieri, cittadino tradizionale, condizioni del presente, contadino, contadino meridionale, Cosmopoli europea, Cosmopoli mondiale, elemento uomo, espansione capitalistico-finanziaria, espansione italiana, espansione moderna, fronte moderno di lotta, Gioberti Vincenzo, imperialismo nazionalistico e militare, intellettuale tradizionale, intellettuali, internazionalismo, maestranze, Mazzini Giuseppe, missione dell'Italia, missione di civiltà, mito, moto nazionale, nazionalismo, Nazione, nazione proletaria, operaio, popoli slavi, popolo italiano, popolo lavoratore, reazione organico-popolare, Risorgimento, sbocco anacronistico, sbocco antistorico, Stato italiano, storia italiana, tradizioni cattoliche, tradizioni cosmopolitiche, tradizioni italiane, tradizioni romane, uomo-capitale, uomo-lavoro
Lascia un commento