Archivi tag: protestantesimo

Fonti indirette. Le «Utopie» e i così detti «romanzi filosofici»

Quaderno 25 (XXIII) § (7) Sono stati studiati per la storia dello sviluppo della critica politica, ma un aspetto dei più interessanti da vedere è il loro riflettere inconsapevolmente le aspirazioni più elementari e profonde dei gruppi sociali subalterni, anche … Continua a leggere

Pubblicato in Gruppi sociali subalterni, Quaderno 25 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Note di cultura italiana. A proposito del protestantesimo in Italia, ecc.

Quaderno 14 (I) § (26) Riferimento a quella corrente intellettuale contemporanea che sostenne il principio che le debolezze della nazione e dello Stato italiano erano dovute alla mancanza di una riforma protestante, corrente rappresentata specialmente dal Missiroli. Il Missiroli, come appare, prese questa … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 14, Religione | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Note sulla vita nazionale francese

Quaderno 13 (XXX) § (37) Il partito monarchico in regime repubblicano, come il partito repubblicano in regime monarchico, o il partito nazionale in regime di soggezione del paese a uno Stato straniero, non possono non essere partiti sui generis: devono essere, cioè, … Continua a leggere

Pubblicato in Machiavelli, Quaderno 13 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Riforma e Rinascimento

Quaderno 7 (VII) § (44) Che il processo attuale di formazione molecolare di una nuova civiltà possa essere paragonato al movimento della Riforma può essere mostrato anche con lo studio di aspetti parziali dei due fenomeni. Il nodo storico-culturale da … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 7, Storia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Cultura sud-americana

Quaderno 6 (VIII) § (190) Cfr l’articolo Il protestantesimo degli Stati Uniti e l’Evangelizzazione protestante nell’America latina nella «Civiltà Cattolica» del 18 ottobre 1930. L’articolo è interessante e istruttivo per apprendere come lottano tra loro cattolici e protestanti: naturalmente i cattolici … Continua a leggere

Pubblicato in Religione | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Storia delle classi subalterne

Quaderno 6 (VIII) § (158) Cfr l’articolo di Armando Cavalli, Correnti messianiche dopo il ’70, «Nuova Antologia» del 16 novembre 1930. Il Cavalli si è occupato anche altre volte di argomenti simili (vedere i suoi articoli nelle riviste di Gobetti, «Rivoluzione … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 6, Storia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Noterelle di cultura islamica

Quaderno 5 (IX) § (90) Assenza di un clero regolare che serva di trait-d’union tra l’Islâm teorico e le credenze popolari. Bisognerebbe studiare bene il tipo di organizzazione ecclesiastica dell’Islâm e l’importanza culturale delle Università teologiche (come quella del Cairo) … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Quaderno 5, Religione | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Funzione cosmopolita degli intellettuali italiani

Quaderno 5 (IX) § (82) In che misura lo sciamare in tutta Europa di eminenti e mediocri personalità italiane (ma di un certo vigore di carattere) fu dovuto ai risultati delle lotte interne delle fazioni comunali, al fuoruscitismo politico cioè? … Continua a leggere

Pubblicato in Intellettuali, Quaderno 5 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Azione Cattolica in Germania

Quaderno 5 (IX) § (22) Die Katolische Aktion. Materialen und Akten, von Dr. Erhard Schlund, O.P.M. – Verlag Josef Kosel & Friedrich Puster, München, 1928. È una rassegna dell’Azione Cattolica nei principali paesi e un’esposizione delle dottrine papali in proposito. … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 5, Religione | Contrassegnato , , , , , , | Lascia un commento

Rotary Club

Quaderno 5 (IX)§ (2) Atteggiamento contrario, pur con alcune cautele, dei gesuiti della «Civiltà Cattolica». La Chiesa come tale non ha ancora preso un atteggiamento a proposito del Rotary Club. I gesuiti rimprovano al Rotary i suoi legami col protestantesimo … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 5, Sociologia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento