Archivi tag: organizzazione politica

Note di cultura italiana. A proposito del protestantesimo in Italia, ecc.

Quaderno 14 (I) § (26) Riferimento a quella corrente intellettuale contemporanea che sostenne il principio che le debolezze della nazione e dello Stato italiano erano dovute alla mancanza di una riforma protestante, corrente rappresentata specialmente dal Missiroli. Il Missiroli, come appare, prese questa … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 14, Religione | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Sul concetto di partito politico

Quaderno 13 (XXX) § (33) Quando si vuol scrivere la storia di un partito politico, in realtà occorre affrontare tutta una serie di problemi molto meno semplici di quanto creda, per es., Roberto Michels che pure è ritenuto uno specialista … Continua a leggere

Pubblicato in Machiavelli, Quaderno 13, Quaderno 6 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , | 1 commento

Punti di riferimento per un saggio sul Croce

Quaderno 10 (XXXIII) § (41) II. È da ricordare il giudizio del Croce su Giovanni Botero nel volume Storia dell’età barocca in Italia. Il Croce riconosce che i moralisti del 600, per quanto piccoli di statura al paragone del Machiavelli «rappresentavano, … Continua a leggere

Pubblicato in Benedetto Croce, Quaderno 10 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Quaderno 10 (XXXIII) § (12) Da tutto ciò che è detto precedentemente risulta che la concezione storiografica del Croce della storia come storia etico-politica non deve essere giudicata una futilità da respingere senz’altro. Occorre invece fissare con grande energia che … Continua a leggere

Pubblicato in Benedetto Croce, Quaderno 10 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Machiavelli (storia delle classi subalterne). Importanza e significato dei partiti

Quaderno 9 (XIV) § (64) Quando si scrive la storia di un partito, si affronta tutta una serie di problemi. Cosa sarà la storia di un partito? Sarà la mera narrazione della vita interna di una organizzazione politica, come essa … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Quaderno 9 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Benedetto Croce e il materialismo storico

Quaderno 7 (VII) § (8) (Cfr. il giudizio del Croce su Giovanni Botero nel volume Storia dell’età barocca in Italia) Il Croce riconosce che i moralisti del seicento, per quanto piccoli di statura a paragone del Machiavelli, «rappresentavano, nella filosofia politica, … Continua a leggere

Pubblicato in Critica, Filosofia, Intellettuali, Quaderno 7 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento