- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.208.485 visite
Archivi tag: germanesimo
Note di cultura italiana. A proposito del protestantesimo in Italia, ecc.
Quaderno 14 (I) § (26) Riferimento a quella corrente intellettuale contemporanea che sostenne il principio che le debolezze della nazione e dello Stato italiano erano dovute alla mancanza di una riforma protestante, corrente rappresentata specialmente dal Missiroli. Il Missiroli, come appare, prese questa … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 14, Religione
Contrassegnato anticlericalismo, anticlericalismo massonico, campo confessionale, cattolicesimo liberale, cattolicesimo ortodosso e gesuitico, cattolici italiani, Chiesa, classi alte di cultura, concezione del mondo, Concordato, corrente intellettuale contemporanea, cose religiose, Critica, Croce Benedetto, culto, cultura francese, cultura italiana, cultura russa, epoca post-concordataria, eresia, filosofismo idealistico, forme religiose liberali, Francia, gerarchia ecclesiastica, germanesimo, Germania, Gesuiti, Gobetti Piero, Grido del Popolo, gruppi intellettuali, guerra, intellettuale astratto, Italia, Kampf, Labriola Antonio, laici, liberali, liberalismo laico, linguaggio religioso, Masaryk, massa popolare, Missiroli Mario, modello protestante, modernismo, Nazione, organizzazione politica, Papa, parroci di campagna, Perseveranza, popolo, popolo francese, positivismo, potere temporale, problema politico, protestantesimo, Proudhon Pierre-Joseph, Renan Ernesto, riforma intellettuale, riforma intellettuale in senso laico, riforma morale, Riforma protestante, riforme protestanti, rigore ermeneutico, Risorgimento, rivoluzione, Roma, scetticismo elegante, simbolismo religioso, Sorel Giorgio, Stato italiano, storicismo, tedescofilia, tesi religiosa, tradizione storica francese, trasformazioni molecolari, verità laiche
Lascia un commento
Il problema scandinavo e baltico
Quaderno 2 (XXIV) § (40) Il problema scandinavo e baltico, articolo di A. M. (?) nella «nuova Antologia» del 1° agosto 1927. Articolo un po’ balzellante e pieno di fumosità pretenziose ma interessante nel complesso, anche perché l’argomento è di … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Quaderno 2
Contrassegnato Baltico, Bulgaria, Danimarca, Finlandia, germanesimo, Germania, Inghilterra, isole Aland, Lega interscandinava, Lituania, Norvegia, Nuova antologia, Occidente, Oriente, Polonia, Romanoff, Rurik, Russia, Svezia, Turchia, Ungheria
Lascia un commento