Archivi tag: ebrei

Antisemitismo nel Risorgimento

Quaderno 19 (X) § (25) Nelle Confessioni e professioni di fede di Letterati, Filosofi, uomini politici, ecc. (in 3 voll., Bocca, Torino, 1921) è pubblicata una scorribanda lirico-sentimentale di Raffaele Ottolenghi che riferisce alcuni suoi ricordi di «ebreo» piemontese, da cui … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 19, Storia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Rapporti tra Stato e Chiesa

Quaderno 16 (XXII) § (11) Il «Vorwaerts» del 14 giugno 1929 in un articolo sul concordato tra la Città del Vaticano e la Prussia scrive che: «Roma ha ritenuto fosse decaduta (la legislazione precedente che già costituiva di fatto un concordato) … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 16, Rapporti Stato Chiesa | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Risorgimento italiano

Quaderno 15 (II) § (41) In una recensione («Nuova Italia» del 20 aprile 1933) del libro di Cecil Roth (Gli ebrei in Venezia, Trad. di Dante Lattes, Ed. Cremonese, Roma, 1933, pp. VII-446, L. 20) Arnaldo Momigliano fa alcune giuste osservazioni sull’ebraismo … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 15, Storia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Analisi delle situazioni: rapporti di forza

Quaderno 13 (XXX) § (17) È il problema dei rapporti tra struttura e superstrutture che bisogna impostare esattamente e risolvere per giungere a una giusta analisi delle forze che operano nella storia di un determinato periodo e determinare il loro rapporto. Occorre … Continua a leggere

Pubblicato in Machiavelli, Quaderno 13 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Passato e presente. Gli industriali e le missioni cattoliche

Quaderno 7 (VII) § (74) È noto che gli industriali italiani hanno formato un organismo per aiutare direttamente e orfanicamente le missioni cattoliche nella loro opera di penetrazione culturale ed economica nei paesi arretrati. Si pubblica un bollettino speciale per tale attività: … Continua a leggere

Pubblicato in Economia, Quaderno 7 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Storia degli intellettuali italiani. Gli ebrei

Quaderno 6 (VIII) § (146) Cfr Yoseph Colombo, Lettere inedite del p. Hyacinthe Loyson, «Nuova Antologia», 1° settembre 1930. Si parla del rabbino livornese Benamozegh, della sua concezione dell’ebraismo in rapporto al cristianesimo, dei suoi scritti, dei suoi rapporti col Loyson; … Continua a leggere

Pubblicato in Intellettuali, Quaderno 6 | Contrassegnato , , , , , , , , , | Lascia un commento

Cultura italiana

Quaderno 3 (XX) § (130) Vedere l’attività culturale delle «Edizioni Doxa» di Roma: mi pare sia di tendenze protestanti. Così l’attività di «Bilychnis». Così bisognerà farsi una nozione esatta dell’attività intellettuale degli ebrei italiani in quanto organizzata e centralizzata: periodici … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Quaderno 3 | Contrassegnato , , , , , , | Lascia un commento

Riviste tipo

Quaderno I (XVI) § (38) Terzo tipo, Critico-storico-bibliografico. Esami analitici di libri, per lettori che non possono, in generale, leggere i libri stessi. Uno studioso che esamina un fenomeno storico per costruire un lavoro sintetico, deve compiere tutta una serie … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Organizzazione, Quaderno 1 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Notizie sui rapporti tra ebrei e cristiani nel Risorgimento

Quaderno I (XVI) § (19) Nel 1921 l’editore Bocca ha raccolto in tre volumi, con prefazione di un D. Parodi, una serie di Confessioni e professioni di fede di Letterati, Filosofi, Uomini politici ecc., apparse precedentemente nel «Coenobium» di Bignami, come … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 1, Storia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Lascia un commento