- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.192.746 visite
Archivi tag: politico realista
Passato e presente. Storia dei 45 cavalieri ungheresi
Quaderno 15 (II) § (35) Ettore Ciccotti, durante il governo Giolitti di prima del 1914, soleva spesso ricordare un episodio della guerra dei Trent’Anni: pare che 45 cavalieri ungari si fossero stabiliti nelle Fiandre e poiché la popolazione era stata … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Quaderno 15
Contrassegnato 1848, 45 cavalieri ungheresi, Ciccotti Ettore, fantasma del passato, feticismi, Fiandre, governo Giolitti di prima del 1914, guerra dei Trent'Anni, ideologo, idoli, India, indiani, inglesi, innocenza politica, Italia, massa, Mazzini Giuseppe, minoranza, moltitudini, oppressioni, parte attiva, Passato e Presente, politico realista, popolo, sistema protettivo delle popolazioni inermi, storia, tiranni, volontà collettiva
Lascia un commento
Machiavelli
Quaderno 15 (II) § (11) Il concetto di «rivoluzione passiva» nel senso di Vincenzo Cuoco attribuita al primo periodo del Risorgimento italiano può essere messo in rapporto col concetto di «guerra di posizione» in confronto alla guerra manovrata? Cioè questi concetti si sono avuti … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 15, Storia
Contrassegnato 1848, 1871, antitesi, apostolo illuminato, arte politica, autocritica liquidatrice, avvenimenti italiani, Cavour, Cavourrismo, cinque giornate, concezione strategica, contenuto formale, contenuto sostanziale, Cuoco Vincenzo, dialettica, espressione pratica, Europa, evento storico, Garibaldi Giuseppe, Gioberti Vincenzo, giudizio dinamico, guerra di posizione, guerra manovrata, guerre militari, incomprensione teorica, iniziativa popolare, insurrezione armata popolare, intervento popolare, King Bolton, lotta politica, Machiavelli Nicolò, Mazzini Giuseppe, mazzinianismo, Milano, Miseria della filosofia, moderati, modificazioni molecolari, movimento mazziniano, neoguelfismo, opposizione dialettica, Partito d'Azione, partito piemontese, passioni popolari, Pisacane Carlo, politica organica, politica piemontese, politico realista, posizioni tradizionali, posti di direzione, preparazione politica ideologica, pressione indiretta, principio generale, Proudhon Pierre-Joseph, restaurazioni, Risorgimento italiano, rivoluzione francese, Rivoluzione nazionale italiana, rivoluzione passiva, rivoluzione-restaurazione, scienza politica, sorellismo, Stato italiano, stragi parigine del 1871, sviluppo storico, tecnica militare, tentativo ortodosso, terrore del 1793, tesi, trasformismo
Lascia un commento
Quaderno 13 (XXX) § (20) Charles Benoist nella prefazione al Le Machiavellisme, Prima parte: Avant Machiavel (Parigi, Plon, 1907) scrive: «C’è machiavellismo e machiavellismo: c’è un machiavellismo vero e un machiavellismo falso; vi è un machiavellismo che è di Machiavelli e un machiavellismo che … Continua a leggere
Pubblicato in Machiavelli, Quaderno 13
Contrassegnato antimachiavellisti, attività scientifica, Benoist Charles, carattere rivoluzionario, Castruccio, Chiesa, classe dirigente, classe rivoluzionaria, concezione del mondo, Critica, Croce Benedetto, cultura nazionale, democratici, democrazia cittadina, educazione politica, fatto storico, filologia, filosofia della praxis, fine moralistico, fine politico, fini, formulazione logica, forza progressiva della storia, Foscolo Ugo, Gesuiti, governanti, governati, grandi uomini della storia, gruppi dirigenti conservatori, ideologia diffusa, ideologia tradizionale, interessi dinastici, interessi patrimoniali, interpretazione moralistica, Machiavelli Nicolò, machiavellismo, machiavellisti, manifesto di partito, Medio Evo, mezzi, morale, natura umana astratta, Nazione, parti in lotta, pensiero religioso, personalità indipendente, Pier Soderini, politica, politico realista, popolo, principe, rapporti sociali storicamente determinati, reazionari, religione, rivoluzione intellettuale e morale, Savonarola Girolamo, scienza della politica, scienza della storia, scienza politica, semplici, senso comune, speculazione filosofica, tecnica della politica, tecnica politica tradizionale, teoria, tiranni, trascendenza, trattatista sistematico, uomini di governo, Valentino, Villari Pasquale
Lascia un commento