- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.192.784 visite
Archivi tag: internazionalismo
Machiavelli
Quaderno 14 (I) § (68) Scritto (a domande e risposte) di Giuseppe Bessarione del settembre 1927 su alcuni punto essenziali di scienza e di arte politica. Il punto che mi pare sia da svolgere è questo: come secondo la filosofia della prassi … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Quaderno 14
Contrassegnato arte politica, aspetto nazionale, Bessarione Giuseppe (Stalin), classe internazionale, combinazioni regionali, concetti non nazionali, concetto di egemonia, contadini, Davidovici Leone (Trockij), direttive internazionali, divisione del lavoro, economia, filosofia della prassi, forze nazionali, gruppi di nazioni, intellettuali, internazionalismo, leggi della necessità, Machiavelli Nicolò, manifestazione politica, meccanicismo, movimento, movimento maggioritario, municipalisti, napoleonismo, nazionalismo, particolaristi, piano mondiale, politica realistica, prospettiva internazionale, rivoluzione permanente, scienza politica, situazione internazionale, Stalin, strati sociali, sviluppo storico
Lascia un commento
Risorgimento
Quaderno 9 (XIV) § (127) Il moto nazionale che condusse all’unificazione dello Stato italiano deve necessariamente sboccare nel nazionalismo e nell’imperialismo nazionalistico e militare? Questo sbocco è anacronistico e antistorico; esso è realmente contro tutte le tradizioni italiane, romane prima, cattoliche … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 9, Storia
Contrassegnato Alighieri Dante, capitalismi stranieri, cittadino tradizionale, condizioni del presente, contadino, contadino meridionale, Cosmopoli europea, Cosmopoli mondiale, elemento uomo, espansione capitalistico-finanziaria, espansione italiana, espansione moderna, fronte moderno di lotta, Gioberti Vincenzo, imperialismo nazionalistico e militare, intellettuale tradizionale, intellettuali, internazionalismo, maestranze, Mazzini Giuseppe, missione dell'Italia, missione di civiltà, mito, moto nazionale, nazionalismo, Nazione, nazione proletaria, operaio, popoli slavi, popolo italiano, popolo lavoratore, reazione organico-popolare, Risorgimento, sbocco anacronistico, sbocco antistorico, Stato italiano, storia italiana, tradizioni cattoliche, tradizioni cosmopolitiche, tradizioni italiane, tradizioni romane, uomo-capitale, uomo-lavoro
Lascia un commento
Risorgimento. Il trasformismo
Quaderno 8 (XXVIII) § (36) Il trasformismo come una delle forme storiche di ciò che è stato già notato sulla «rivoluzione-restaurazione» o «rivoluzione passiva» a proposito del processo di formazione dello Stato moderno in Italia. Il trasformismo come «documento storico … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 8, Storia
Contrassegnato anarchici, avventurieri, azione militante, bisogno morale, bissolatiani, borghesia, campo moderato, classe politica, classi operaie, conservatrice-moderata, corruzione, dominio dittatoriale, egemonia, estrema destra, estremisti, ex-sindacalisti, Ferrero Guglielmo, forme storiche, fratellanza, Gatti Gerolamo, guerra libica, idea socialista, intellettuali, internazionalismo, interventismo, Italia, masse popolari, Mosca Gaetano, opposizione, panamista, partiti, partiti democratici, partito, Partito d'Azione, partito nazionalista, Partito socialista, processo di formazione dello Stato moderno, Pullè, reazione, repubblicanesimo federalista, Risorgimento, rivoluzione passiva, rivoluzione-restaurazione, scuole sperimentali, Senato, socialisti, speculatore della politica, trasformismo, trasformismo molecolare, vita statale
Lascia un commento
Passato e presente
Quaderno 3 (XX) § (46) Il concetto prettamente italiano di «sovversivo» può essere spiegato così: una posizione negativa e non positiva di classe: il «popolo» sente che ha dei nemici e li individua solo empiricamente nei così detti signori (nel … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Quaderno 3, Senza categoria
Contrassegnato Accademia di Torino, burocrazia, Cipolla C., coscienza di classe, cosmopolitismo, internazionalismo, Passato e Presente, Rinascimento, Risorgimento, sovversivismo, Stato, Umanesimo, universalismo
Lascia un commento