- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.207.163 visite
Archivi tag: volgare
La così detta «quistione della lingua»
Quaderno 29 (XXI) § (7) Pare chiaro che il De Vulgari Eloquio di Dante sia da considerare come essenzialmente un atto di politica culturale-nazionale (nel senso che nazionale aveva in quel tempo e in Dante), come un aspetto della lotta politica … Continua a leggere
Pubblicato in Grammatica, Quaderno 29
Contrassegnato Alighieri Dante, anno Mille, ceto intellettuale unitario, classi economiche, classi politiche, Comuni, equilibrio degli Stati italiani, gruppi intellettuali europei, gruppi intellettuali italiani, intellettuali, intellettuali italiani, Italia, latino, lotta politica, mandarinismo latineggiante, manifestazioni artistiche, Ottocento, persone colte, politica culturale-nazionale, progressivi, questione della lingua, reazionari, Rinascimento, Risorgimento, Settecento, sviluppo culturale, Umanesimo, unità politica, volgare
Lascia un commento
Umanesimo, Rinascimento
Quaderno 17 (IV) § (33) Può esser vero che l’Umanesimo nacque in Italia come studio della romanità e non del mondo classico in generale (Atene e Roma): ma occorre distinguere allora. L’Umanesimo fu «politico-etico», non artistico, fu la ricerca delle basi di … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 17
Contrassegnato anno Mille, artisti singoli, Atene, Atene-Bisanzio, autonomia di cultura, autonomia estetica, campo artistico, Catilina, Chiesa cattolica, chiesa ortodossa, Cicerone, Cinquecento, civiltà occidentale, civiltà orientale, cosmopolis imperiale, cultura, cultura generale, cultura libresca, cultura spontanea, Duecento, estetica, forze anti-italiche, Francia, Giulio Cesare, guerra del 1914, Impero, Inghilterra, Italia, latino, letteratura, letteratura greca, Machiavelli Nicolò, mondo classico in generale, Occidente, Oriente, Ortodossismo bizantino, politicismo, Quattrocento, raggruppamenti culturali, Rinascimento, Rinascimento spontaneo italiano, rivoluzione francese, Roma, romanesimo, romanticismo, romanticismo tedesco, Russia zarista, scissione culturale, Spagna, Stato italiano, studio della romanità, Toffanin Giuseppe, Toscana, Umanesimo, volgare
Lascia un commento
Storia degli intellettuali italiani. Umanesimo e Rinascimento
Quaderno 7 (VII) § (68) Cfr Luigi Arezio, Rinascimento, Umanesimo e spirito moderno, «Nuova Antologia» del 1° luglio 1930. L’Arezio si occupa del libro di G. Toffanin, Che cosa fu l’Umanesimo (Firenze, Sansoni, 1929) che appare, dai cenni fattine, molto interessante per … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 7, Storia
Contrassegnato Alighieri Dante, Arezio Luigi, averrorismo, Boccaccio Giovanni, Burckhardt, campo culturale-letterario, Cartesio, Cavalcanti Guido, Chiesa, civiltà comunale, classicismo, Comune, concetto della sapienza, Controriforma, coscienza di eresia, cristianesimo, cultura, cultura comunale, De Nolhac, discontinuità storica, distacco dalla romanità rivincita ribelle dei volgari, distacco della cultura dal popolo, DIvina Commedia, Duecento, epicureismo, Erasmo da Rotterdam, eresia, età comunale, fatti economici, fatti politici, fatto italiano, fatto reazionario, fenomeno clericale, folla, forme plebee, Francia, Giansenio, Giordano Bruno, gusto, ideali astratti, impulso antidemocratico, impulso antieretico, indipendenza dal papato, individualismo, iniziativa borghese, intellettuali, intellettuali italiani, Jebb, latino, letteratura volgare, liberali studi, lievito eretico, lingua morta, lingua plebea, lingua popolare, Lutero, Machiavelli Nicolò, masse, Medio Evo, mistica indisciplinatezza, mondo intero, mondo pagano, Nuova antologia, nuova religione, ossequio all'autorità ecclesiastica, papato, passione per il mondo antico, Pastor, popolo, potestà imperiale, potestà papale, principati, principio della irreligiosità, proprietari terrieri, religiosità, Riforma, Rinascimento, risveglio posteriore all'anno Mille, ritorno al latino, romanitas, Rossi, scettici, scienza filologica, scolastica, Signorie, società italiana, stato d'animo comunale, storia dei Papi, Symonds, Toffanin Giuseppe, Umanesimo, universalismo feudale, universalismo medioevale, universalità culturale, uomini di studio, uomo di cultura, Virgilio, Voigt, volgare
Lascia un commento
Gli intellettuali. Latino ecclesiastico e volgare nel Medio Evo
Quaderno 8 (XXVIII) § (109) «La predicazione in lingua volgare risale in Francia alle origini stesse della lingua. Il latino era la lingua della Chiesa: così le prediche erano fatte in latino <…> ai chierici (cleres), ai frati, anche alle monache. … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 8, Religione
Contrassegnato Bourgain L., chierici, Chiesa, concilio di Reims, concilio di Tours, coscienza degli individui, coscienza delle folle, Francia, frati, intellettuali, Langlois, Lanson, latino ecclesiastico, Lecoy de la Marche, lingua del popolo, lingua volgare, Medio Evo, monache, predicatori, predicazione in volgare, Revue des deux mondes, volgare
Lascia un commento
Il Rinascimento
Quaderno 6 (VIII) § (118) Origini (cfr nota p. 50 bis). Si confondono due momenti della storia: la rottura con la civiltà medioevale, il cui documento più importante fu l’apparizione dei volgari; l’elaborazione di un «volgare illustre», cioè il fatto … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Quaderno 6
Contrassegnato civiltà medioevale, compromesso culturale, corti, latino, letterati, letterati di professione, lingua nazionale, Rinascimento, rivoluzione culturale, Umanesimo, volgare
Lascia un commento
Rinascimento
Quaderno 5 (IX) § (123) Articolo di Vittorio Rossi, Il Rinascimento, nella «Nuova Antologia» del 16 novembre 1929. Molto interessante e comprensivo nella sua brevità. Per il Rossi, giustamente, il rifiorire degli studi intorno alle letterature classiche fu un fatto di … Continua a leggere
Pubblicato in Critica, Filosofia, Quaderno 5, Storia
Contrassegnato agricoltura, Alighieri Dante, anarchia feudale, anazionale, anno Mille, apolitico, apporto arabo, architettura romanica, aristocrazia fondiaria, Arrigo VII, autoctonia, autonomia locale, Berardo da Napoli, Bologna, Bonifacio VIII, borghese, borghesia, Bruto, Burkhardt, Camillo, Capetingi, Carlo IV, Carlo Magno, Carolingi, casta cosmopolita, cavalleria, chiericato, Chiesa, Cinquecento, civiltà nazionale, classe dirigente, classicismo umanista, Cola di Rienzo, commercio, compagnie di ventura, Comuni, concezioni del mondo, Controriforma, corporativismo, corporazioni, corrente progressiva, corrente regressiva, Cortegiano, cristianesimo, Crociate, cultura araba, cultura latina, De Ruggiero, diritto romano, dominio culturale, dottrine averroiste, Duecento, ebrei spagnoli, Erasmo da Rotterdam, fattore nazionale, Federico II, feudalesimo, feudalesimo assoluto, feudalesimo medio, filosofia antica, filosofia moderna, Francia, giuramento di Strasburgo, imperatori svevi, imperialismo romano, Impero Romano, industria, Inghilterra, intellettuali, Italia, Labriola Antonio, latino umanistico, Leonardo, letteratura in lingua volgare, Levi Ezio, lingua d'oc, lingua d'oil, Ludovico il Bavaro, Machiavelli Nicolò, Marzocco, mediolatino, mezzogiorno, monarchia, monarchia assoluta, mondo spirituale, moralità religiosa, Mori, nazione germanica, nobile, Nord, Nuova antologia, ordini religiosi, Orlando Furioso, Paesi bassi, Petrarca Francesco, petrarchismo, Pier delle Vigne, Pirenne Henri, popolo-esercito, popolo-nazione, preumanesimo, Quattrocento, re Marcone, regime feudale, Restaurazione, riforma della Chiesa, Rinascimento, rivoluzione francese, Romolo, Rossi Vittorio, Sacro Romano Impero, savonarolismo, scolastica, scuole filosofiche, scuole teologiche, Sicilia, Signoria, Spagna, spirito culturale democratico, spontaneità, stato comunale, stato moderno, studia humanitatis, Sud, superstrutture, Symonds, terzo stato, Toffanin, Toscana, Trecento, Umanesimo, unità nazionale, universalismo medioevale, Valentino, vita apostolica, Voigt, volgare
Lascia un commento