- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.207.222 visite
Archivi tag: donne
«Animalità» e industrialismo
Quaderno 22 (V) § (10) La storia dell’industrialismo è sempre stata (e lo diventa oggi in una forma più accentuata e rigoroso) una continua lotta contro l’elemento «animalità» dell’uomo, un processo ininterrotto, spesso doloroso e sanguinoso, di soggiogamento degli istinti … Continua a leggere
Pubblicato in Americanismo e fordismo, Quaderno 22
Contrassegnato abitudini, Alfieri Vittorio, animalità, antiproibizionismo, apparato, area sociale, attitudini psicofisiche, attività umana, autodisciplina, avvento del cristianesimo, élite, banditismi, banditismo, caduta della schiavitù, campo sessuale, caste, civiltà, classe dominante, classe superiore, classi lavoratrici, classi medie, classi superiori, compito storico, complesso sociale, compressione meccanica, concezione illuministica e libertaria, contrabbando, crisi, crisi dei costumi, crisi di libertinismo, crisi permanente, Cromwell Oliver, disciplina degli istinti sessuali, dominio di un gruppo sociale, donne, dopoguerra, elemento animalità dell'uomo, epoca storica, esattezza, forma di coercizione, forma di lavoro, forme di lavoro, forme di produzione, forze produttive della società, ideologia verbale, ideologie puritane, industrialismo, ipocrisia sociale totalitaria, istinti animaleschi, istinti naturali, istinti sessuali, lavoro produttivo, Luigi XV, masse di giovani, masse lavoratrici, mentalità illuministica e libertaria, metodi di lavoro, metodi di produzione, modo di vivere, movimento religioso, necessità elementari, nomadismo, norme e abitudini, nuovi metodi di lavoro, operai, ordine, persuasione reciproca, pratica reale, precisione, pressione coercitiva, progresso, proibizionismo, questione sessuale, rafforzamento della famiglia, rapporti sessuali, razionalizzazione, Roosevelt, schiavitù del mestiere, schiavitù della gleba, sfera dei rapporti sessuali, sistema famigliare, sottoclassi, Stato, storia dell'industrialismo, strati, strati della popolazione, strati popolari, taylorismo, utopia illuministica, virtù, vita collettiva, vita di guerra, vita di trincea, vita normale, vita stanziale e agricola
Lascia un commento
Quaderno 22 (V) § (9) Dalla recensione che A. De Pietri Tonelli ha pubblicato nella «Rivista di politica economica» (febbraio 1930) del libro di Anthony M. Ludovici, Woman. A vindication (2ª ediz., 1929, Londra): «Quando le cose vanno male nella struttura … Continua a leggere
Pubblicato in Americanismo e fordismo, Quaderno 22
Contrassegnato classe governante, conflitti sentimentali, de Pietri-Tonelli Alfonso, donne, femminismo, istituzioni, legislazione anglosassone, Ludovici Anthony M., maschilismo, Nazione, posizione sociale, progresso, questione sessuale, Rivista di Politica Economica, struttura sociale, tendenza antifemminista, tendenza maschilista
Lascia un commento
Rapporti tra Stato e Chiesa
Quaderno 16 (XXII) § (11) Il «Vorwaerts» del 14 giugno 1929 in un articolo sul concordato tra la Città del Vaticano e la Prussia scrive che: «Roma ha ritenuto fosse decaduta (la legislazione precedente che già costituiva di fatto un concordato) … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 16, Rapporti Stato Chiesa
Contrassegnato 1848, 1870, 1918 diritto, 1929, affermazioni platoniche, alta gerarchia ecclesiastica, autorità pontificia, autorità statale, Azione Cattolica, Bellarmino Roberto, Bismarck, carattere etico, cardinale, carità pubblica, carriera ecclesiastica, casta di cittadini, cattolicesimo, cellule cattoliche, censura della stampa, centro neoscolastico, Chiesa, Città del Vaticano, classi inferiori, clero, concentrazione laico-statale, concezione del mondo, concordati, Concordato, condizioni economiche del clero, Congresso filosofico, conquistare il mondo, conseguenze politiche, convenienze politiche, cristi costituzionale, cristiani, culto cattolico, cultura laico-religiosa, Curia, discontinuità educativa, Disraeli, divisione del lavoro, donne, doppia sovranità, ebrei, educazione dogmatica, egemonia prussiana, elementi intellettualmente subalterni, Episcopato, finanza individuale, forma di governo, formazione intellettuale, formazione morale, franchi tiratori della cultura, funzione giuridica, generale Denikin, Germania, giurisdizione, governati, grande guerra, guerra, Hoepker-Anschoff, idealisti attuali, Impero germanico, impieghi di Stato, infiltrazione clericale, inquietudine sociale, intellettuali di casta, intellettuali laici, intellettuali laicisti, interferenza di sovranità, Jemolo Arturo Carlo, Kulturkampf, laicità, legge sarda, leggi Credaro, legislazione in materia religiosa, Leone XIII; Francesco Giuseppe, machiavellismo, Medio Evo, monarchie assolute, mondo moderno, monopolio dell'educazione, monopolio della cultura, monopolio di funzione sociale, neoscolastici, Nuovi Studi di Diritto Economia e Politica, obolo di San Pietro, organismo democratico, organizzazione culturale, organizzazione ecclesiastica, origine democratica, Papa, pensiero giuridico, personale amministrativo, personale dirigente, personale governativo, piano centralizzato, possibilità finanziarie, postulati teorici, principio cavourriano, privilegi economici, privilegi fiscali, privilegi politici, Prussia, Reich, Repubblica democratica georgiana, Roma, Salata Francesco, Santa Sede, Schiappoli D., scuola della piccola borghesia, scuola elementare, scuola media, scuola popolare, scuola universitaria, scuole magistrali, selezione dal basso, seminari, senso paternalistico, Shylok shakespeariano, società civile, sovranità esteriore, sovranità supernazionale, spirito di corpo, Stati Uniti, Stato, Stato concreto, Stato italiano, stato moderno, Stato pontificio, Stato prussiano, Stato unitario, storia moderna, strato intellettuale subalterno, struttura ecclesiastica, struttura omogenea, supremazia papale, territorio statale, titolo pubblico, trattati internazionali, trattato internazionale bilaterale, università, Università cattoliche, Università del Sacro Cuore, Università statali, Vaticano, vocazioni, Vorwaerts, Vossische Zeitung
Lascia un commento
Quaderno 11 (XVIII) § (13) Un lavoro come il Saggio popolare, destinato essenzialmente a una comunità di lettori che non sono intellettuali di professione, avrebbe dovuto prendere le mosse dall’analisi critica della filosofia del senso comune, che è la «filosofia dei … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 11
Contrassegnato alta cultura, ambienti sociali e culturali, analisi critica, appunto metodologico, Bruers Antonio, Brunschvicg Léon, carattere popolare-nazionale della cultura francese, carattere storico, cattolicesimo, certezza critica, chiese nazionali, classi dirigenti, comunità di lettori, comunità ideologica e culturale, concezione del mondo, concezione della cultura, concezione della cultura dal punto di vista nazionale-popolare, concezione storicistica della filosofia, concezione umanistica del mondo, contadini, coscienza ingenua, coscienza popolare, costruzione ideologica egemonica, credenze popolari, Croce Benedetto, cultura americana, cultura filosofica francese, cultura inglese, discente, donne, egemonia esteriore, elementi materialistici, elementi realistici, esperienza filosofica, esposizioni filosofiche, esposizioni scientifiche, filosofia, filosofia coerente, filosofia della praxis, filosofia delle moltitudini, filosofia di massa, filosofia ingenua del popolo, filosofia omogenea, filosofia originale delle masse popolari, filosofia sistematica, filosofie tradizionali, folclore, forza politica esterna, Gentile Giovanni, Giusti Giuseppe, Gouhier Henri, gruppi intellettuali, gruppo dirigente, gruppo sociale omogeneo, idealismo gentiliano, idealismo soggettivistico, individualità morale, insegnamento della filosofia, intellettuali, intellettuali di professione, letteratura filosofica francese, letterature nazionali, Marx Karl, masse popolari, media intellettuale e culturale, movimenti ereticali popolari, natura umana extrastorica, Nouvelles Littéraires, Nuova antologia, operai, pensiero originale, pensiero riflesso, piccoli borghesi, preparazione metodologica e critica, razionalità storica, religione, religione cattolica, religione dell'alto clero, religioni precedenti, Saggio popolare, scienza, sensazione grezza, senso comune, sistemi filosofici, stratificazioni sociali, superstizioni scientifiche, uomo medio, uomo sano, verità del senso comune
Lascia un commento
Punti di riferimento per un saggio sul Croce
Quaderno 10 (XXXIII) § (41) IV. Si potrebbe dire che il Croce è l’ultimo uomo del Rinascimento e che esprime esigenze e rapporti internazionali e cosmopoliti. Ciò non vuole dire che egli non sia un «elemento nazionale», anche nel significato … Continua a leggere
Pubblicato in Benedetto Croce, Quaderno 10
Contrassegnato Agraria, ambienti, americani, anticattolico, anticlericalismo, antimodernista, antipopolare, ateismo, attività scientifica, attualismo, autorità, autorità statale, avvocato, Benda Julien, bracciante, Buonajuti, carattere di massa, carattere popolare, Cassazione, cattolicesimo liberale, cattolici, cattolico, circoli religiosi, civiltà europea, civiltà moderna, clericale, codici occidentali, concetto di intellettuale, Concordato, condizioni reali e storiche, confessione religiosa, contadini, coraggio civile, corporativismo, cristianesimo, cristiani, Cristo, Critica, critica artistica, critica letteraria, Croce Benedetto, crociani, cultura, cultura mondiale, D'Amelio Mariano, democrazia cristiana, democrazia rurale cattolica, disgregazione morale, disgregazione politica, donne, economismo, egemonia, elemento nazionale, Emilia-Romagna, enciclica antimodernista, Enciclopedia Britannica, Erasmo da Rotterdam, esigenza di vita, esigenze cosmopolite, esigenze internazionali, esigenze nazionali, estetica, estetica crociana, Europa, Fanelli G.A., fascismo, fase primitiva dello Stato, filosofia della praxis, filosofia immanentistica, filosofia moderna, filosofo sistematico, forza politica, forze sociali, Gentile Giovanni, Gentiliani, Germania, Gesuiti, Giappone, Giolitti Giovanni, Governo, gruppo fiorentino della Voce, hegelismo, Idea nazionale, immanenza, industriale, intellettuale cosmopolita, intellettuali italiani, islamismo, Italia, Kulturkampf, leader dei sindacati operai, leader mondiale della cultura, liberalismo, liberalismo cattolico, libertà nella religione, libertà politica, Loisy Alfred, lotta ideologica, maestro di vita, masse sterminate, mediazione politica, Medio Evo, mezzadria, Missiroli Mario, mitologia, modernismo, mondo della cultura, mondo internazionale, morale, moralista, mussulmani, neoguelfismo, obbligato, Omodeo Adolfo, Orano Paolo, ordinatore dell'ideologia, organizzazione accentrata, paesi pagani, Papa, papa cattolico, papa laico, papato, Parlamento, postille, Prezzolini Giuseppe, professore, provincialismo, punto di vista teorico e morale, rapporti cosmopoliti, rapporti internazionali, rapporti nazionali, recensioni, religione, religione della libertà, religione trascendentale, Resto del Carlino, riforma religiosa, riformatori religiosi, riformismo, Rinascimento, rivoluzione tecnica, Roma, scambio di idee, schiavandato, scienza moderna, Seicento, seminari, Senato, socialismo, società civile, società contemporanea itlaiana, sprovincializzare il costume, sprovincializzare la cultura, stadio economico-corporativo, Stato, storia, tempo di guerra, teorico dell'estetica, teorico della storiografia, Turchia, valle padana, vita intellettuale, vita religiosa italiana
Lascia un commento
Femminismo
Quaderno 7 (VII) § (65) Cfr l’articolo di Vittorio Cian, Femminismo patriottico del Risorgimento, nella «Nuova Antologia del 1° giugno 1930. Tipo retorico, ma interessante per le indicazioni obbiettive sulla partecipazione delle donne alla vita politica nel Risorgimento. In una nota … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 7, Questione sociale
Contrassegnato causa nazionale, Cian Vittorio, donne, essere di coscienza, fanciullezza, femminismo, femminismo patriottico, gesuita moderno, Gioberti Vincenzo, giovani, Italia, maturi, maturità civile, movimento storico innovatore, Nazione, Nuova antologia, partecipazione della donna, Risorgimento, vecchi, vita nazionale, vita politica
Lascia un commento
Nozioni enciclopediche. Opinione pubblica
Quaderno 7 (VII) § (103) Tra gli elementi che recentemente hanno turbato il normale governo dell’opinione pubblica da parte dei partiti organizzati e definiti intorno a programmi definiti sono da porre in prima linea la stampa gialla e la radio (dove … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Quaderno 7
Contrassegnato accentramento, assemblee legislative, Confederazione dei tre oppressi, consigli comunali, consigli provinciali, controllo statale, democrazie, dispotismo centrale completa disgregazione, donne, entusiasmo fittizio, espressione legale, grandi masse, maggioranza, massa elettorale, opinione pubblica, organismi intermedi, paese legale, paese reale, parte inorganizzabile dell'opinione pubblica, partiti organizzati, predominio emotivo, predominio ideologico, radio, scoppi di panico, sindacati professionali liberi, sovranità popolare, stampa gialla, Stati moderni, tecnica politica, tendenze federative, tendenze localistiche
Lascia un commento
Passato e presente
Quaderno 6 (VIII) § (102) Contadini e vita della campagna. Elementi direttivi per una ricerca: condizioni materiali di vita: abitazione, alimentazione, alccolismo, pratiche igieniche, abbigliamento, movimento demografico (mortalità, natalità, mortalità infantile, nuzialità, nascite illegittime, inurbamento, []frequenza dei] reati di sangue … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 6, Sociologia
Contrassegnato analfabetismo, demografia, donne, emigrazione, fanciuli, Passato e Presente, politica, psicologia popolare, reati, reclute, religione
Lascia un commento