- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.208.773 visite
Archivi tag: lotta politica
La così detta «quistione della lingua»
Quaderno 29 (XXI) § (7) Pare chiaro che il De Vulgari Eloquio di Dante sia da considerare come essenzialmente un atto di politica culturale-nazionale (nel senso che nazionale aveva in quel tempo e in Dante), come un aspetto della lotta politica … Continua a leggere
Pubblicato in Grammatica, Quaderno 29
Contrassegnato Alighieri Dante, anno Mille, ceto intellettuale unitario, classi economiche, classi politiche, Comuni, equilibrio degli Stati italiani, gruppi intellettuali europei, gruppi intellettuali italiani, intellettuali, intellettuali italiani, Italia, latino, lotta politica, mandarinismo latineggiante, manifestazioni artistiche, Ottocento, persone colte, politica culturale-nazionale, progressivi, questione della lingua, reazionari, Rinascimento, Risorgimento, Settecento, sviluppo culturale, Umanesimo, unità politica, volgare
Lascia un commento
Concetto di «nazionale-popolare»
Quaderno 21 (XVII) § (5) In una nota della «Critica Fascista» del 1° agosto 1930 si lamenta che due grandi quotidiani, uno di Roma e l’altro di Napoli, abbiano iniziato la pubblicazione in appendice di questi romanzi: Il conte di Montecristo … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura popolare, Quaderno 21
Contrassegnato Abissinia, America, Ansaldo Giovanni, antinazionale, apologetica gesuitica, articolazione, astronomi, astronomia, attività intellettuale, autori, Béranger, belle lettere, Bianchi Michele, Bonghi Ruggero, capacità logica d'intuizione, cardinal Massaja, Caro Annibal, casta, cattolici, chansonnier, classe colta, classi popolari, compito storico, concezione del mondo, conclusioni realistiche, contadino pugliese, contadino siciliano, Controriforma, coscienza morale del popolo-nazione, Critica fascista, cronaca dei fatti diversi, cultura laica, cultura nazionale-popolare, D'Annunzio Gabriele, dovere mondano, Dumas Alessandro, educatori, egemonia intellettuale, egemonia morale, elaboratori, elemento intellettuale indigeno, esigenze artistiche, esigenze intellettuali, esigenze intellettuali del popolo, esperienza letteraria, Flammarion, folclore pagano, fondazione dello Stato italiano, Fontenay Paolo, formazione politico-nazionale unitaria, forza di espansività, Fracchia Umberto, francese, Francia, funzione educatrice nazionale, funzioni organiche, gesuita, gesuitismo, giornali, giornali puramente politici o d'opinione, grande diffusione, grandi romanzieri russi, gruppo familiare, guerra, Guerrazzi, gusto, gusto del popolo, ideologia del popolo, indifferentismo, intellettuale tipico moderno, intellettuali, intellettuali cattolici, intellettuali laici, intellettuali stranieri, intellettualità del popolo-nazione, interesse, intuizione psicologica, Invernizio Carolina, Italia, Italia Letteraria, Italia meridionale, Italia popolare, laici, laicismo, lavoro, letteratura artistica, letteratura avventurosa, letteratura cattolica, letteratura di classe, letteratura di divulgazione scientifica, letteratura francese d'appendice, letteratura italiana, letteratura laica inglese, letteratura laica tedesca, letteratura moderna, letteratura narrativa, letteratura nazionale, letteratura nazionale-popolare, letteratura popolare, letteratura popolare artistica, letteratura popolare francese, letteratura popolare scientifica, letteratura scientifica, letteratura straniera non popolare, letteratura straniera popolare, lettori, lettori di giornali, libri cattolici, libri stranieri, lingue slave, lotta politica, Manzoni Alessandro, Martini Ferdinando, Mastriani F., Mioni Ugo, missionari, moderno umanesimo, montagne, moralità laica e umanistica, movimento nazionale, movimento politico-popolare, narrativa, nazionale, nazionale-popolare, Nazione, Ojetti Ugo, opinione del giornale, opinioni politiche, organismi politico-finanziari, organizzazione della chiesa, origine popolana, Ottocento francese, padre Secchi, Palmieri, Papini Giovanni, patrie lettere, Pégaso, Pia dei Tolomei, Pindemonte Ippolito, Pirandello Luigi, poesia, Ponson du Terrail, popolare, popolarità della letteratura artistica, popolino, popolo, popolo minuto, popolo-nazione, preoccupazioni familiari, provvedimenti governativi, punto di vista nazionale, questione della lingua, raffinata cultura, razza, religione, Resto del Carlino, romanzi, romanzo cavalleresco medievale, romanzo d'appendice, romanzo geografico d'avventure, romanzo moderno italiano, scienze della natura, scrittori, scrittori paesani popolari, scrittori stranieri, Secolo, sentimenti popolari, significato ristretto ideologicamente, sovranità, sovranità nazionale, sovranità popolare, Stato, stato di superstizione, storia, successo finanziario, successo politico, teatro, Toscana, tradizione astratta, tradizione di casta, tradizione libresca, unità della lingua, unità intellettuale, unità morale, uomo del popolo, valori letterari, Xavier de Montépin
Lascia un commento
Luzio e la storiografia tendenziosa e faziosa dei moderati
Quaderno 19 (X) § (53) 〈1)〉 È da porre in rilievo come il modo di scrivere la storia del Risorgimento di A. Luzio è stato spesso lodato dai gesuiti della «Civiltà Cattolica». Non sempre, ma più spesso di quanto si … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 19, Storia
Contrassegnato 1848-49, Andryane Alessandro, archivi pubblici, Archivio Storico Italiano, Austria, avversari politici, base popolare, Bonfadini R., carattere fazioso, Carducci Giosué, Carlo Alberto, Castellazzo Luigi, cattolici, cattolici-moderati, Civiltà cattolica, clericalismo, Comune di Parigi, condanna capitale, Confalonieri Federico, Corriere della Sera, coscienza laica nazionale, Costituti Confalonieri, cultura, D'Amelio Mariano, democratici, democrazia, democrazia borghese, dinastia, documenti, documenti vaticani, don Tazzoli, educazione, elezioni di Grosseto, Epistolari, ergastolo, esecuzione, esecuzioni capitali, esecuzioni di Belfiore, Fatini Giuseppe, formazione dello Stato moderno, forza collettiva, forze cattoliche, forze operaie, Francesco Giuseppe, Frattini, generosità nazionale, generosità patriottica, Gesuiti, Gioberti Vincenzo, giudice, giustizia obiettiva, giustizia stataria, granduca, guerra, imperatore, impiccagioni di Belfiore, impresa dei Mille, imputati, insegnamento ufficiale, insurrezione milanese, letteratura storica, lotta ideologica, lotta politica, Luzio Alessandro, martiri di Belfiore, masse rurali, massoneria, Mazzini Giuseppe, metodo storico, moderati, moderati toscani, monopolio del potere, Montanari, nobili milanesi, Nuova antologia, opposizione, Pallavicino Giorgio, Papa, partiti democratici, Partito d'Azione, partito di destra, patrioti rivoluzionari, patriottismo, personalità singole, Piemonte, Poma Carlo, processi del Risorgimento, processi politici, processo di Mantova, programmi costruttivi, programmi ufficiali, Propaganda, pubblicisti moderati, pubblicistica, quadri dirigenti, Rambaldi P.L., Risorgimento, Risorgimento italiano, Roma, Salata Francesco, Salvotti, scritti storico-giudiziari, scuola, sentimento patriottico, serietà intellettuale, Sinistra, società civile, Speri Tito, Stato, storia del Risorgimento, storici moderati, storiografia, studi storici, Toscana, unificazione della penisola, Vaticano, Veneto, vincitore
Lascia un commento
Machiavelli
Quaderno 15 (II) § (11) Il concetto di «rivoluzione passiva» nel senso di Vincenzo Cuoco attribuita al primo periodo del Risorgimento italiano può essere messo in rapporto col concetto di «guerra di posizione» in confronto alla guerra manovrata? Cioè questi concetti si sono avuti … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 15, Storia
Contrassegnato 1848, 1871, antitesi, apostolo illuminato, arte politica, autocritica liquidatrice, avvenimenti italiani, Cavour, Cavourrismo, cinque giornate, concezione strategica, contenuto formale, contenuto sostanziale, Cuoco Vincenzo, dialettica, espressione pratica, Europa, evento storico, Garibaldi Giuseppe, Gioberti Vincenzo, giudizio dinamico, guerra di posizione, guerra manovrata, guerre militari, incomprensione teorica, iniziativa popolare, insurrezione armata popolare, intervento popolare, King Bolton, lotta politica, Machiavelli Nicolò, Mazzini Giuseppe, mazzinianismo, Milano, Miseria della filosofia, moderati, modificazioni molecolari, movimento mazziniano, neoguelfismo, opposizione dialettica, Partito d'Azione, partito piemontese, passioni popolari, Pisacane Carlo, politica organica, politica piemontese, politico realista, posizioni tradizionali, posti di direzione, preparazione politica ideologica, pressione indiretta, principio generale, Proudhon Pierre-Joseph, restaurazioni, Risorgimento italiano, rivoluzione francese, Rivoluzione nazionale italiana, rivoluzione passiva, rivoluzione-restaurazione, scienza politica, sorellismo, Stato italiano, stragi parigine del 1871, sviluppo storico, tecnica militare, tentativo ortodosso, terrore del 1793, tesi, trasformismo
Lascia un commento
Alcuni aspetti teorici e pratici dell’«economismo»
Quaderno 13 (XXX) § (18) Economismo – movimento teorico per il libero scambio – sindacalismo teorico. È da vedere in che misura i sindacalismo teorico abbia avuto origine dalla filosofia della praxis e in quanto dalle dottrine economiche del libero scambio, cioè, in … Continua a leggere
Pubblicato in Machiavelli, Quaderno 13
Contrassegnato 2 dicembre, ambiente culturale, analisi scientifica esoterica, antitesi, apporto finanziario, astensionismo elettorale, attività critica, attività economica, attività politica, Avenir, azione politica, cambiamenti tecnici, canone obiettivo di interpretazione, carattere moralistico, carattere organico gnoseologico, carattere psicologico, clericali italiani, colpo di Stato, compromesso, concetto di egemonia, conformità dei mezzi al fine, contenuto sociale della massa, coscienza dei conflitti, credenze popolari, Critica dell'Economia Politica, Croce Benedetto, De Man Henri, diplomazia, dirigenti, distinzione metodica, distinzione organica, distribuzione del reddito nazionale, dittatura democratico-rivoluzionaria, dottrine economiche del libero scambio, economia classica inglese, economia sindacale, economismo, economismo storico, economisti borghesi, efficacia pratica, egemonia, egemonia etico-politica, egemonia intellettuale, Einaudi Luigi, elementi di debolezza, elementi di forza, Engels, equilibrio di forze, esasperazione passionale, fabianesimo, fase economico-corporativa, fatti personali, fatto economico, fattore economico immediato, filosofi borghesi, filosofia della praxis, fluttuazione occasionale, formazioni di classe economica, forze materiali, Gioberti Vincenzo, gruppo dominante, gruppo intellettuale, gruppo sociale dominante e dirigente, gruppo subalterno, guerra, hegelismo dei liberali moderati italiani, ideologie, ideologie costituentiste, ideologie libero-scambiste, indirizzo di governo, iniziativa intellettuale, iniziativa politica, intellettuali, interesse gretto e usurario, interessi economici, interessi materiali, intransigenza parlamentare, ipotesi economistica, Italia, Italia legale, Italia reale, laburismo, Lanzillo Agostino, Laviosa Antonino, legislazione commerciale, legislazione industriale, liberalismo, liberismo, libero scambio, libertà di iniziativa industriale, Loria Achille, lotta politica, marxismo puro, marxisti, masse popolari, materialismo francese, materialismo storico, Miseria della filosofia, mondo economico, mondo politico-legale, monopoli, movimenti politici, movimento boulangista, movimento del generale Gayda, movimento del libero scambio, movimento di Giorgio Valois, movimento dreyfusardo, necessità economica, necessità economiche, nessi storici, Nuova antologia, ordine materiale, organismo educativo, organizzazione, Pareto Vilfredo, Parigi, partito politico, partito popolare, patria, perfetta eguaglianza, personale dirigente, politica, politica francese, politica internazionale, politica italiana, politica tedesca, portata politica, pratica politica, prediche moralistiche, prestigio, prezzi, primitivismo, processo Dreyfus, programma economico, programma politico, protezionismo, Proudhon Pierre-Joseph, questione egemonica, questioni d'interesse, Rassegba contemporanea, Rassegna settimanale della Stampa Estera, razionalità, regime dei gruppi, regolamentazione, religione della libertà, religione ortodossa, rivoluzione permanente, rotazione dei partiti dirigenti, Sacra Famiglia, sapienza filosofica, sapienza politica, scetticismo, sfera dei rapporti etico-politici, sfera dell'egemonia, sindacalismo teorico, società civile, società politica, Stato, storia, storia della cultura, storia economica, struttura, struttura dello Stato, superstizione, superstizione economicistica, superstrutture, tariffe doganali, tendenze socialdemocratiche, teoria del partito politico, teoria della storiografia, teoria politica, terminologia crociana, terreno delle ideologie, tesi, Tesi su Feuerbach, vita dei popoli
Lascia un commento
Punti di riferimento per un saggio sul Croce
Quaderno 10 (XXXIII) § (41) XII. Uno dei punti che più interessa di esaminare ed approfondire è l’idea crociana delle ideologie politiche. Non basta perciò leggere gli Elementi di politica con l’appendice, ma occorre ricercare le recensioni pubblicate nella «Critica» (tra … Continua a leggere
Pubblicato in Benedetto Croce, Quaderno 10
Contrassegnato anatomia, apparenza, arte di governo, blocco storico, classe superiore, classi colte, classi subalterne, compiti sul terreno delle ideologie, concezione del mondo, consenso, contraddizione, conversazioni critiche, correnti storiografiche, costruzioni pratiche, Critica, critica delle ideologie, Croce Benedetto, crocismo, D'Ambrosio R., decomposizione del parlamentarismo, dialettica, dialettica concettuale, dialettica speculativa, diritto, diritto di natura, divenire storico, dottrina crociana delle ideologie politiche, economia, egemonia, elementi di politica, etica conforme, fatti corporali, fatti spirituali, fatti storici reali, filosofia della praxis, filosofie, filosofo, Giustizia, governanti, governati, gruppi dominanti, gruppi sociali, idealismo, ideologie, ideologie politiche, interpretazione materialistica volgare, Lange, leggi naturali, leggi razionali, legislazione penale, legislazione processuale, liberalismo politico, liberismo economico, libertà, lotta, lotta politica, Malagodi, Marx Karl, marxismo, masse popolari, materialismo, materialismo filosofico, materialismo storico, moralità, natura, nesso necessario e vitale, Nuova Rivista Storica, popolo, posizione sociale, principi di classificazione, Realtà, recensioni, religione cattolica, religione della libertà, revisione, rovesciamento della praxis, scienza, scienza pura, scienze biologiche, scienze naturali, secolo XVII, secolo XVIII, società, Stammler, stato di natura, storia del materialismo, storicità, strumenti di direzione politica, strumenti di dominio, strumento di governo, struttura, superstruttura, superstrutture, svolgimento storico della borghesia, terreno delle superstrutture, umanità, Zur Kritik
Lascia un commento
Punti di riferimento per un saggio sul Croce
Quaderno 10 (XXXIII) § (41) V. Deve essere criticata l’impostazione che il Croce fa della scienza politica. La politica, secondo il Croce, è l’espressione della «passione». A proposito del Sorel il Croce ha scritto (Cultura e vita morale, 2ª ed., … Continua a leggere
Pubblicato in Benedetto Croce, Quaderno 10
Contrassegnato alleanze, aspetto politico immediato, aspetto teorico, atto politico, attore politico, capipartito, categoria, concezione del mondo, concezione delle ideologie, condotta dei capi, costruzione arbitraria, Croce Benedetto, cultura, diplomazia, disciplina sistematica, elementi di politica, elementi intellettualistici, elementi letterari, esercito, etica conforme, filosofia della praxis, folle, forze militari, forze politiche, giudizio, gruppi dirigenti, guerra, illuministica, intelletto soreliano, intellettuali, intellettualistica, linguaggio scientifico, lotta militare, lotta politica, lotta politica internazionale, lotte nazionali, masse militari, masse popolari, medicina delle passioni, mito, mito soreliano, momento perenne dello spirito, momento spirituale della pratica, movimenti storici, ordine, organizzazione permanentemente militare, partiti politici, passione, passione teorizzata, politica, pregiudizio, principio scientifico della scienza politica, programmatico, realtà effettuale, realtà sociale, religione, revisionismo crociano, scienza politica, scissione sorpassata, scissione teorizzata, senso del dovere, sentimento di scissione, sindacalismo, Sorel Giorgio, sostanza dell'azione politica, spiegazione dottrinale, Stati rivali, tempo di pace, tribunali militari, trincea, vita morale, volontà politica
Lascia un commento
Punti di riferimento per un saggio sul Croce
Quaderno 10 (XXXIII) § (29) 〈I.〉 Premesso che le due ultime storie, quella d’Italia e quella d’Europa, sono state pensate all’inizio della guerra mondiale, per concludere un processo di meditazioni e di riflessioni sulle cause di quegli avvenimenti del 1914 … Continua a leggere
Pubblicato in Benedetto Croce, Quaderno 10
Contrassegnato carattere ideologico, Croce Benedetto, educazione astratta, Europa, filosofia della prassi, filosofia della praxis, gruppi intellettuali, guerra mondiale, Italia, lavoro filosofico, letteratura sul Risorgimento, linguaggio speculativo, lotta politica, metodologia, Oriani Alfredo, questione religiosa, scopi generici, storia, storiografia etico-politica, teorici della filosofia della prassi
Lascia un commento