Archivi tag: colpo di Stato

Passato e presente

Quaderno 15 (II) § (57) Da una lettera a Uberto Lagardelle di Giorgio Sorel (scritta il 15 agosto 1898 e pubblicata nell’«Educazione Fascista» del marzo 1933): «Deville a pour grand argument que la campagne pour Dreyfus donne de la force aux militaristes et peut amener une … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 15, Storia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Passato e presente. La logica di don Ferrante

Quaderno 14 (I) § (25) Si può avvicinare la forma mentale di don Ferrante  a quella che è contenuta nelle così dette «tesi» di Roma (ricordare la discussione sul «colpo di Stato» ecc.). Era proprio come il negare la «peste» e … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Quaderno 14 | Contrassegnato , , , , , , , , , | Lascia un commento

Alcuni aspetti teorici e pratici dell’«economismo»

Quaderno 13 (XXX) § (18) Economismo – movimento teorico per il libero scambio – sindacalismo teorico. È da vedere in che misura i sindacalismo teorico abbia avuto origine dalla filosofia della praxis e in quanto dalle dottrine economiche del libero scambio, cioè, in … Continua a leggere

Pubblicato in Machiavelli, Quaderno 13 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

[2]. Missiroli e la storia italiana moderna

Quaderno 9 (XIV) § (111) Occorre compilare una bibliografia completa del Missiroli. Alcuni libri sono: La monarchia socialista [(1913)], Polemica liberale, Opinioni, Il colpo di Stato [()1925], Una battaglia perduta, Italia d’oggi (1932), La repubblica degli accattoni (su Molinella), Amore e fame, Date a Cesare… (1929), (un libro sul papa nel … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 9, Storia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concetto di Stato

Quaderno 8 (XXVIII) § (190) Curzio Malaparte nell’introduzione al suo volumetto sulla Tecnica del colpo di Stato pare affermi l’equivalenza della formula: «Tutto nello Stato, nulla fuori dello Stato, nulla contro lo Stato» con la proposizione: «dove c’è la libertà non … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Quaderno 8 | Contrassegnato , , , , , , , , , | Lascia un commento

Passato e presente. Parlamento italiano

Quaderno 8 (XXVIII) § (101) Vedere per quale preciso movimento politico si interpretò lo Statuto in modo da allargare la funzione e le attribuzioni del Parlamento. In realtà la formazione di un governo che emanava dal Parlamento, si costituiva in … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Quaderno 8 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Il pensiero sociale dei cattolici

Quaderno 5 (IX) § (18) Un articolo da ricordare, per comprendere l’atteggiamento della Chiesa dinanzi ai diversi regimi politico-statali, è Autorità e «opportunismo politico» nella «Civiltà Cattolica» del 1° dicembre 1928. Potrebbe dare qualche spunto per la rubrica passato e presente. … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 5, Rapporti Stato Chiesa | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento