- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.208.999 visite
Archivi tag: atto politico
Quante forme di grammatica possono esistere?
Quaderno 29 (XXI) § (2) Parecchie, certamente. C’è quella «immanente» nel linguaggio stesso, per cui uno parla «secondo grammatica» senza saperlo, come il personaggio di Molière faceva della prosa senza saperlo. Né sembri inutile questo richiamo, perché il Panzini (Guida … Continua a leggere
Pubblicato in Grammatica, Quaderno 29
Contrassegnato analfabetismo, atto politico, autodidattismo, censura reciproca, centri locali, ceto dirigente, classi dominanti, classi subalterne, confini nazionali, conformismo grammaticale, conformismo linguistico nazionale unitario, controllo reciproco, cultura, cultura egemone, fatto linguistico, fatto storico, giudizi di correttezza, giudizi di scorrettezza, grammatica comparativa, grammatica immanente, grammatica normativa, grammatiche storiche, indirizzo culturale, individualismo espressivo, innovazioni linguistiche, insegnamento reciproco, intellettuali, lingua comune di una nazione, lingua comune nazionale, lingua nazionale, linguaggio, lingue, lingue internazionali, lotta nazionale, masse popolari, Molière, movimenti unificatori, nazionalità, Panzini Alfredo, particolarismi locali, politica culturale-nazionale, psicologia ristretta e provinciale, sistema Taylor, società, storia della lingua, storia mondiale, strati sociali locali, territorio, volume linguistico
Lascia un commento
Punti di riferimento per un saggio sul Croce
Quaderno 10 (XXXIII) § (41) V. Deve essere criticata l’impostazione che il Croce fa della scienza politica. La politica, secondo il Croce, è l’espressione della «passione». A proposito del Sorel il Croce ha scritto (Cultura e vita morale, 2ª ed., … Continua a leggere
Pubblicato in Benedetto Croce, Quaderno 10
Contrassegnato alleanze, aspetto politico immediato, aspetto teorico, atto politico, attore politico, capipartito, categoria, concezione del mondo, concezione delle ideologie, condotta dei capi, costruzione arbitraria, Croce Benedetto, cultura, diplomazia, disciplina sistematica, elementi di politica, elementi intellettualistici, elementi letterari, esercito, etica conforme, filosofia della praxis, folle, forze militari, forze politiche, giudizio, gruppi dirigenti, guerra, illuministica, intelletto soreliano, intellettuali, intellettualistica, linguaggio scientifico, lotta militare, lotta politica, lotta politica internazionale, lotte nazionali, masse militari, masse popolari, medicina delle passioni, mito, mito soreliano, momento perenne dello spirito, momento spirituale della pratica, movimenti storici, ordine, organizzazione permanentemente militare, partiti politici, passione, passione teorizzata, politica, pregiudizio, principio scientifico della scienza politica, programmatico, realtà effettuale, realtà sociale, religione, revisionismo crociano, scienza politica, scissione sorpassata, scissione teorizzata, senso del dovere, sentimento di scissione, sindacalismo, Sorel Giorgio, sostanza dell'azione politica, spiegazione dottrinale, Stati rivali, tempo di pace, tribunali militari, trincea, vita morale, volontà politica
Lascia un commento
Struttura e superstruttura
Quaderno 7 (VII) § (24) Economia e ideologia, La pretesa (presentata come postulato essenziale del materialismo storico) di presentare ed esporre ogni fluttuazione della politica e dell’ideologia come una espressione immediata della struttura, deve essere combattuta teoricamente come un infantilismo … Continua a leggere
Pubblicato in Economia, Quaderno 7
Contrassegnato 18 Brumaio di Luigi Bonaparte, atto politico, Bernheim, Bisanzio, carattere organizzativo, Chiesa cattolica, coerenza, concezione marxista della storia, condizioni materiali immediate, conflitto, controversie, crisi parlamentari governative, cronaca, dirigenti delle classi dominanti, distinzione, dumping russo, economia, espressione immediata della struttura, fase storica, fase strutturale, Figlio, guerra civile in Francia, ideologia, lotta ideologica, manuale scolastico, Marx Karl, materialismo storico, materialismo storico meccanico, metodologia storica marxista, necessità di organizzazione, necessità interne, necessità settarie, Occidente, Oriente europeo, Padre, passato, politica, presente, principio dell'errore, problema storico, Problemi del Lavoro, processione dello Spirito Santo, processo di sviluppo storico, processo storico, questione orientale, ricerche concrete, rivoluzione e controrivoluzione in Germania, Roma, romanzi politico-economici, Saggio popolare, storia, struttura, superstruttura, sviluppo storico, tendenze di sviluppo della struttura, unità nel tempo, Weiss Franz
Lascia un commento
Croce
Quaderno 7 (VII) § (39) L’elemento «passionale» come origine dell’atto politico, così come è teorizzato dal Croce, non può essere accettato tal quale. Dice il Croce a proposito del Sorel: «il “sentimento di scissione” non l’aveva garantito (il sindacalismo) abbastanza, … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 7
Contrassegnato aspetto pratico-politico, atto politico, attore politico, azione pratica, capipartito, Croce Benedetto, cultura, disciplina, elementi di politica, elemento passionale, mito, momento spirituale pratico, ordine, organizzazione permanente militare, partiti politici, partito come giudizio, partito come pregiudizio, passione, passione teorizzata, permanenza, scienza politica, scissione sorpassata, scissione teorizzata, sentimento di scissione, sindacalismo, Sorel Giorgio, spiegazione dottrinale, teoria dei miti, teoria delle passioni, vita morale, volontà politica
Lascia un commento