- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.193.636 visite
Archivi tag: Propaganda
«Popolarità» del Tolstoi e del Manzoni
Quaderno 23 (VI) § (51) Nel «Marzocco» dell’11 novembre 1928 è pubblicato un articolo di Adolfo Faggi, Fede e dramma, nel quale sono contenuti alcuni degli elementi per istituire un confronto tra la concezione del mondo del Tolstoi e quella del … Continua a leggere
Pubblicato in Critica letteraria, Quaderno 23
Contrassegnato Agnese, apporto del popolo, aristocraticismo giansenistico, arte, arte cristiana, arte drammatica, arte in generale, arte religiosa, Beccaria Cesare, bellezza di un'opera, Biezuchov Pietro, borghesi, brescianesimo, cardinale Borromeo, Civiltà cattolica, classi elevate, classi lavoratrici, concezione del mondo, concezione generale, contenuto morale estrinseco, Controriforma, crisi morale, cristianesimo, critica artistica, Crosby Ernest, deviazione nell'arte, divertimento, don Abbondio, Don Rodrigo, dramma aristocratico, Faggi Adolfo, filosofia di Shakespeare, fra Galdino, Gervasio, Gesuiti, Guerra e Pace, I Promessi Sposi, Innominato, Karatajev Platone, Lucia, Manzoni Alessandro, Marzocco, masse lavoratrici, modi di estrinsecazione, morale del tempo, padre Cristoforo, padre Pozzi, Parini Giuseppe, passatempo, paternalismo popolaresco gesuitico, Perpetua, plebeo, popolani, popolano, popolarità, popolo, proletario, Propaganda, rapporti con Dio, realtà espressa dagli umili, Renzo, saggezza ingenua e primitiva del popolo, semplici di spirito, Shakespeare artista, Shakespeare pensatore, Shakespeare William, Shaw George Bernard, spirito originale, spirito originario, storia della cultura, tendenze dell'avvenire, tendenziosità moralistica, Tolstoi Leone, uomini, uomo colto, uomo del popolo, Vangelo, Verri, vita culturale nazionale, vita interiore
Lascia un commento
«Arte Cattolica»
Quaderno 23 (VI) § (18) Edoardo Fenu, in un articolo Domande su un’arte cattolica pubblicato nell’«Avvenire d’Italia» e riassunto nella «Fiera Letteraria» del 15 gennaio 1928, rimprovera a «quasi tutti gli scrittori cattolici» il tono apologetico. «Ora la difesa (!) della fede … Continua a leggere
Pubblicato in Critica letteraria, Quaderno 23
Contrassegnato agitazione, Alighieri Dante, Apologetica, arte, arte cattolica, artista cattolico, artisti raffinati, Avvenire d'Italia, battesimo, brevi papali, cattolicesimo, Civiltà cattolica, Concilio di Trento, contadino cattolico, controencicliche, Controriforma, cose religiose, deviazioni intellettuali, deviazioni morali, dottrinari, effusione di fede, Encicliche, eresia, eresia morale, eresia religiosa, Fenu Edoardo, Fiera Letteraria, funerali, Gennari Luciano, Giuliotti Domenico, Gotta Salvator, idolatra, indirizzo ortodosso chiesastico, intellettuale attivo cattolico, intellettuali, letteratura, lettere apostoliche, Manacorda Guido, Manzoni Alessandro, matrimonio, milizia, Mioni Ugo, ortodosso, padre Bresciani Antonio, Papini Giovanni, Passavanti, poesia, poeta, pratiche esteriori del culto, Propaganda, protestante, racconto, romanziere, sacramenti, San Francesco, scrittori cattolici, scrittori colti, sentimenti religiosi, sentimento religioso, superstizione, Tommaso da Kempis, tono apologetico, viatico
Lascia un commento
Varie
Quaderno 22 (V) § (16) Sono da ricordare alcuni libri di Guglielmo Ferrero sull’America: quanti dei luoghi comuni coniati dal Ferrero sono entrati in circolazione e continuano a essere spesi senza ricordare il conio e la zecca? (Quantità contro qualità, … Continua a leggere
Pubblicato in Americanismo e fordismo, Quaderno 22
Contrassegnato America, americanismo, Durtain Luc, Europa, Ferrero Guglielmo, Fournol Étienne, ideologia, leggi eccezionali, letteratura francese, lotta di classe, lotte interne, luoghi comuni, movimento operaio americano, Nuova antologia, omogeneità sociale, Philip, premessa ideologica, Propaganda, qualità, quantità, ritorno all'artigianato, Romier Lucien, Siegfried, società collettivistica, società europea, Stati Uniti, Tardieu Andrea
Lascia un commento
Luzio e la storiografia tendenziosa e faziosa dei moderati
Quaderno 19 (X) § (53) 〈1)〉 È da porre in rilievo come il modo di scrivere la storia del Risorgimento di A. Luzio è stato spesso lodato dai gesuiti della «Civiltà Cattolica». Non sempre, ma più spesso di quanto si … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 19, Storia
Contrassegnato 1848-49, Andryane Alessandro, archivi pubblici, Archivio Storico Italiano, Austria, avversari politici, base popolare, Bonfadini R., carattere fazioso, Carducci Giosué, Carlo Alberto, Castellazzo Luigi, cattolici, cattolici-moderati, Civiltà cattolica, clericalismo, Comune di Parigi, condanna capitale, Confalonieri Federico, Corriere della Sera, coscienza laica nazionale, Costituti Confalonieri, cultura, D'Amelio Mariano, democratici, democrazia, democrazia borghese, dinastia, documenti, documenti vaticani, don Tazzoli, educazione, elezioni di Grosseto, Epistolari, ergastolo, esecuzione, esecuzioni capitali, esecuzioni di Belfiore, Fatini Giuseppe, formazione dello Stato moderno, forza collettiva, forze cattoliche, forze operaie, Francesco Giuseppe, Frattini, generosità nazionale, generosità patriottica, Gesuiti, Gioberti Vincenzo, giudice, giustizia obiettiva, giustizia stataria, granduca, guerra, imperatore, impiccagioni di Belfiore, impresa dei Mille, imputati, insegnamento ufficiale, insurrezione milanese, letteratura storica, lotta ideologica, lotta politica, Luzio Alessandro, martiri di Belfiore, masse rurali, massoneria, Mazzini Giuseppe, metodo storico, moderati, moderati toscani, monopolio del potere, Montanari, nobili milanesi, Nuova antologia, opposizione, Pallavicino Giorgio, Papa, partiti democratici, Partito d'Azione, partito di destra, patrioti rivoluzionari, patriottismo, personalità singole, Piemonte, Poma Carlo, processi del Risorgimento, processi politici, processo di Mantova, programmi costruttivi, programmi ufficiali, Propaganda, pubblicisti moderati, pubblicistica, quadri dirigenti, Rambaldi P.L., Risorgimento, Risorgimento italiano, Roma, Salata Francesco, Salvotti, scritti storico-giudiziari, scuola, sentimento patriottico, serietà intellettuale, Sinistra, società civile, Speri Tito, Stato, storia del Risorgimento, storici moderati, storiografia, studi storici, Toscana, unificazione della penisola, Vaticano, Veneto, vincitore
Lascia un commento
Quaderno 13 (XXX) § (14) Altro punto da fissare e da svolgere è quello della «doppia prospettiva» nell’azione politica e nella vita statale. Vari gradi in cui può presentarsi la doppia prospettiva, dai più elementari ai più complessi, ma che possono … Continua a leggere
Pubblicato in Machiavelli, Quaderno 13
Contrassegnato agitazione, autorità, azione politica, Centauro machiavellico, Chiesa, civiltà, consenso, doppia prospettiva, egemonia, forza, momento individuale, momento universale, Propaganda, rapporto dialettico, Stato, strategia, tattica, Tempo, valori dell'umanità, valori della civiltà, violenza, vita statale
Lascia un commento
Quaderno 13 (XXX) § (2) Le note scritte a proposito dello studio delle situazioni e di ciò che occorre intendere per «rapporti di forza». Lo studio di come occorre analizzare le «situazioni», cioè di come occorre stabilire i diversi gradi di rapporto … Continua a leggere
Pubblicato in Machiavelli, Politica, Quaderno 13
Contrassegnato agitazione, arte politica, campo internazionale, Corriere della Sera, economia, egemonia dei partiti, espressioni tecnico-militari, forze produttive, forze vitali, grande potenza, gruppo di nazioni egemoniche, indipendenza, innovazione organica, innovazioni strutturali, medie potenze, Mosca Gaetano, nazioni egemoniche, Nitti Francesco Saverio, organica, partito dello straniero, piano strategico, piccole potenze, politica, posizione geografica, Propaganda, raggruppamenti di Stati, rapporti assoluti, rapporti delle forze internazionali, rapporti di forza, rapporti internazionali, rapporti militari, rapporti politici, rapporti politici immediati, rapporti relativi, rapporti sociali, rapporti sociali fondamentali, rivoluzione italiana, scienza dell'amministrazione, scienza dell'organizzazione, scienza politica, sistemi egemonici, sovranità, Stato, Stato nazionale, strategia, struttura, studio delle situazioni, subordinazione, superstrutture, tattica, vita economica immediata, Volpe Gioacchino
Lascia un commento
Punti per un saggio critico sulle due Storie del Croce: l’Italia e d’Europa
Quaderno 10 (XXXIII) § (61) Rapporto storico tra lo Stato moderno francese nato dalla Rivoluzione e gli altri Stati moderni dell’Europa continentale. Il confronto è di importanza vitale, purché non sia fatto in base ad astratti schemi sociologici. Esso può … Continua a leggere
Pubblicato in Benedetto Croce, Quaderno 10
Contrassegnato 1848, 1870, antico regime, apparato terroristico francese, assenza di informazioni, assoluto razionale, avvenimenti francesi, avvenimenti inglesi, avvenimenti spagnoli, bisogni immediati nazionali, borghesia, borghesia capitalistica, caratteri culturali, caratteri psicologici, caste, ceto degli intellettuali, Chiesa, Ciasca Raffaele, classe dominante, classi, classi fondamentali produttive, classi sociali, combinazione di forze produttive, concetto hegeliano, concezione dello Stato, confronto hegeliano, conquista del potere, corrente tradizionale, correnti autoctone, correnti ideologiche, correnti italiane, corteo reazionario, cosmopolitismo medioevale, cristianesimo, cristianesimo degli intellettuali, cristianesimo popolare, criteri tradizionali di valutazione storica e culturale, Croce Benedetto, cultura, documenti, economie programmatiche, egemonia permanente, egemonia permanente francese, elemento sociale, esperienze anacronistiche, esplosione rivoluzionaria, Europa, Europa continentale, fermentazione politico-sociale, filosofia, filosofia classica tedesca, filosofia della prassi, forma concreta, forma politica, forza sociale, Francia, funzione degli intellettuali, funzione produttiva, funzioni economiche prevalenti, giacobini, grandi Stati, gruppo economico, guerra della Francia, guerre nazionali, idealismo filosofico moderno, illuminismo astratto, impero universale, insieme organico, intellettuali, intellettuali italiani, intellettuali meridionali, Italia, limitazioni di carattere politico-pratico nazionale, limitazioni intellettuali, limitazioni intellettuali-pratiche, lotte sociali, Machiavelli Nicolò, manifestazione nazionale italiana, mentalità, modello della formazione degli Stati moderni, modello Francia-Europa, monarchia illuminata, mondo economico, mondo produttivo, movimenti liberali nazionali, Napoleone I, nazioni, necessità impellenti, parallelo hegeliano, periferia, personale governativo, piccola politica, posizione geopolitica, potere, pratica francese, principe, problema metodologico, programma nazionale, proletariato moderno, Propaganda, puro Stato, rapporti delle forze interne, rapporti politici, rapporti sociali, rapporto delle forze internazionali, rapporto di mezzo e fine, razionalismo francese, razionalità, realtà italiana, repubblica, Restaurazione, restaurazione-rivoluzione, riscosse nazionali, Risorgimento, rivoluzione francese, rivoluzione passiva, rotture clamorose, schemi intellettuali razionali, schemi sociologici, secolo XIX, sistema di produzione, situazione internazionale, speculazione tedesca, spinta al rinnovamento, spinta al rinnovamento rivoluzionario, spinta del progresso, spirito del mondo, Stati, Stati moderni, Stati moderni dell'Europa continentale, Stati moderni europei, Stato, Stato in sé, Stato moderno francese, storia, storia integrale del cristianesimo, storia italiana ed europea, storia nazionale, strumento di governo, sviluppo economico italiano in divenire, sviluppo economico locale, sviluppo internazionale, sviluppo produttivo, svolgimento storico, tradizione dell'Impero, tradizione italiana, unificazione nazionale, vecchie classi feudali
Lascia un commento
Noterelle di economia
Quaderno 10 (XXXIII) § (15) La discussione intorno al concetto di «homo oeconomicus» è diventata una delle tante discussioni sulla così detta «natura umana». Ognuno dei disputanti ha una sua «fede», e la sostiene con argomenti di carattere prevalentemente moralistico. … Continua a leggere
Pubblicato in Benedetto Croce, Economia, Quaderno 10
Contrassegnato attività economica, carattere moralistico, coercizione, dissenso politico, dissenso scientifico, economia, fede, forma di società, forma sociale, homo oeconomicus, legislazione, modo di operare economico, moralismo economico, natura umana, operare economico, persuasione, Propaganda, retorica economica, società civile, Stato, stimolo politico, struttura economica
Lascia un commento
Intellettuali. Sulla cultura dell’India
Quaderno 7 (VII) § (71) Cfr la serie di articoli pubblicati nella «Civiltà Cattolica» del luglio 1930 e mesi seguenti: Sistemi filosofici e sette dell’Induismo. I gesuiti si pongono questo problema: Il cattolicismo in India riesce a far proseliti solo, e anche … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 7, Religione
Contrassegnato caste inferiori, cattolicesimo, Cina, Civiltà cattolica, cultura, dirigenti naturali, egemonia culturale, egemonia morale, grande massa, grandi paesi asiatici, gruppi di intellettuali, ideologie, India, induismo, intellettuali, intellettuali indiani, laicismo di sinistra, masse popolari, masse popolari-contadine, meccanismo di riforma culturale, nuclei intellettuali, organizzazioni, Papa, parte gesuitica, Propaganda, sette, sistemi filosofici, vescovi indigeni
Lascia un commento
Quaderno 10 (XXXIII) § (1) Atteggiamento del Croce durante la guerra mondiale. Scritti di Croce in proposito raccolti nelle Pagine sulla guerra (Laterza, 2ª ed. accresciuta, L. 25); sarebbe interessante però rivederli nella prima stesura, a mano a mano che furono pubblicati nella … Continua a leggere
Pubblicato in Benedetto Croce, Quaderno 10
Contrassegnato annientamento del nemico. pace, atteggiamenti pratici, atteggiamento, atteggiamento revisionistico, attività filosofica, attività letteraria, austriaci, Bordiga Amadeo, capo dei vescovi, Chiesa, ciarlatani, collaborazione tra Stati, correnti reazionarie, coscienza, cosmopolitismo, costruttori di ideologie per governare, Critica, Croce Benedetto, etica, fanatismi religiosi, filosofia, francesi, giacobinismo, Giolitti Giovanni, governanti, governati, governo Giolitti, grande politica, grandi masse popolari mobilitate, guerra, guerra a carattere religioso, guerra di civiltà, guerra mondiale, ideologia, impostazione popolare della guerra, impostazione religiosa della guerra, intellettuali, interessi intellettuali, interessi morali, interessi sociali, italiani, Labriola Antonio, livello della massa, Lyautey, machiavellismo di Machiavelli, machiavellismo di Stenterello, masse popolari, Mesnil Jacques, modernismo, Napoli, neutralità, Papa, periodici, piccola politica, politica, ponziopilatismo, posizioni della Chiesa, possesso del potere, possibilità di mediazione, Propaganda, puro intellettuale, questioni di carattere culturale, questioni di carattere morale, religione, sedicenti nazionalisti, sentimento nazionale, situazione bellica, stadio filosofico, stadio religioso, stature intellettuali, strumento di governo, strumento pratico per governare, struttura pratico-ideologica della Chiesa, tecnica politica, tecnici della politica, tedeschi, uomini di chiesa
Lascia un commento