- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.209.450 visite
Archivi tag: base economica
2. Il materialismo storico
Il primo lavoro intrapreso per sciogliere i dubbi che mi tormentavano, fu una revisione critica della filosofia del diritto di Hegel, un lavoro, la cui introduzione apparve negli «Annali franco-tedeschi» che si pubblicarono a Parigi nel 1844. La mia ricerca … Continua a leggere
Pubblicato in Appendice
Contrassegnato 1844, 1845. filosofia tedesca, anatomia della società civile, Annali franco-tedeschi, base economica, Bruxelles, classi lavoratrici in Inghilterra, condizioni della produzione economica, condizioni di vita, condizioni materiali di esistenza, conflitto, conflitto tra le forze produttive sociali, contraddizioni della vita materiale, coscienza filosofica, critica delle categorie economiche, economia politica, Engels Friedrich, filosofia del diritto, formazione sociale, formazione sociale economica, forme artistiche, forme filosofiche, forme giuridiche, forme ideologiche, forme politiche, forme religiose, forme sociali di coscienza, forme statali, forze materiali di produzione, francesi, Guizot, Hegel Georg Wilhelm Friedrich, individuo, inglesi, materialismo storico, metodo delle scienze naturali, modo di produzione, Parigi, periodo di produzione antico (classico), periodo di produzione asiatico, periodo di produzione feudale, periodo di produzione moderno borghese, processo sociale di produzione, produzione sociale, punto di vista ideologico, rapporti borghesi di produzione, rapporti di produzione, rapporti di proprietà, rapporti giuridici, rapporti materiali della vita, revisione critica, rivoluzione sociale, secolo XVIII, società borghese, società civile, sovvertimento materiale, struttura economica della società, superstruttura giuridica e politica, sviluppo generale dello spirito umano, umanità, vecchia società, vita materiale, vita politica, vita sociale, vita spirituale
Lascia un commento
L’ uomo-individuo e l’uomo-massa
Quaderno 7 (VII) § (12) Il proverbio latino: «Senatores boni viri, senatus mala bestia» è diventato luogo comune. Cosa significa questo proverbio e quale significato ha assunto? Che una folla di persone dominate dagli interessi immediati o in preda alla … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Lavoro, Politica, Quaderno 7, Sociologia
Contrassegnato affermazione pseudo-scientifica, apparato produttivo, assemblea di soldati di un plotone, autodisciplina, base economica, base economica dell' uomo-collettivo, bassi istinti bestiali, cemento collettivo, certezza dell'i impunità, certezza della irresponsabilità, comizio in piazza, comizio in sala chiusa, comizio sindacale di categoria professionale, conformismo, conformismo dal basso, conformismo sociale, cose estranee alla realtà, crisi, crisi della società civile, decisione collettiva, decisioni collettive superiori, della società, direzione carismatica, disastro degli individui, disperazione, durata della crisi, elementi riottosi e indisciplinati, eroe, esercito, estensioni continentali, estensioni nazionali, fattori estrinseci, folla, folle casuali, forma di civiltà, forma di cultura, forma di moralità, grandi fabbriche, gruppo di resistenza, impulso, individualismo, intellettuali, interessi immediati, istituti intellettuali, istituti morali, lavoro, libertà, libertà individuale, lotta di egemonia, massimo utilitarismo, media individuale, Michels, misure repressive, modo di pensare, modo di vivere, moltitudini casuali, mondo contemporaneo, mondo della produzione, nuova struttura, nuove basi, nuovo mondo in gestazione, orda primordiale, piani cervellotici, prediche, principi da diffondere, processo storico reale, psiche delle masse, psicologia delle folle, qualità, quantità, rappresentanti del nuovo ordine odio razionalistico al vecchio, razionalizzazione, realtà economica concreta, sacrifizi, scienzati occidentali, senso di responsabilità sociale, senso immediato del pericolo comune, sociologia positivistica, standardizzazione del modo di pensare e di operare, Stato, suggestione immediata, sviluppo delle forze economiche, tayòlorizzazione, tendenza al conformismo, tendenze reazionarie e conservative, ufficiali di Stato Maggiore, uomo rappresentativo, uomo-individuo, uomo-massa, utopie, vecchi dirigenti intellettuali e morali, vita collettiva, vita individuale, volontà collettiva
Lascia un commento