- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.209.529 visite
Archivi tag: scrittori stranieri
Saggi originali e traduzioni
Quaderno 24 (XXVII) § (7) La quistione si pone specialmente per le riviste di tipo medio ed elementare, che dovrebbero anch’esse essere composte prevalentemente di scritti originali. Occorre reagire contro l’abitudine tradizionale di riempire le riviste con traduzioni, anche se … Continua a leggere
Pubblicato in Giornalismo, Quaderno 24
Contrassegnato collaborazione originale, importanza culturale, Marginalia, Marzocco, meschinità, Minerva popolare, Ministero degli Esteri, persone autorevoli, provincialismo, Rassegna della Stampa Estera, riviste di tipo elementare, riviste di tipo medio, saggi originali, scelta organica delle pubblicazioni, scritti originali, scrittori stranieri, supplementi periodici, traduzioni
Lascia un commento
Concetto di «nazionale-popolare»
Quaderno 21 (XVII) § (5) In una nota della «Critica Fascista» del 1° agosto 1930 si lamenta che due grandi quotidiani, uno di Roma e l’altro di Napoli, abbiano iniziato la pubblicazione in appendice di questi romanzi: Il conte di Montecristo … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura popolare, Quaderno 21
Contrassegnato Abissinia, America, Ansaldo Giovanni, antinazionale, apologetica gesuitica, articolazione, astronomi, astronomia, attività intellettuale, autori, Béranger, belle lettere, Bianchi Michele, Bonghi Ruggero, capacità logica d'intuizione, cardinal Massaja, Caro Annibal, casta, cattolici, chansonnier, classe colta, classi popolari, compito storico, concezione del mondo, conclusioni realistiche, contadino pugliese, contadino siciliano, Controriforma, coscienza morale del popolo-nazione, Critica fascista, cronaca dei fatti diversi, cultura laica, cultura nazionale-popolare, D'Annunzio Gabriele, dovere mondano, Dumas Alessandro, educatori, egemonia intellettuale, egemonia morale, elaboratori, elemento intellettuale indigeno, esigenze artistiche, esigenze intellettuali, esigenze intellettuali del popolo, esperienza letteraria, Flammarion, folclore pagano, fondazione dello Stato italiano, Fontenay Paolo, formazione politico-nazionale unitaria, forza di espansività, Fracchia Umberto, francese, Francia, funzione educatrice nazionale, funzioni organiche, gesuita, gesuitismo, giornali, giornali puramente politici o d'opinione, grande diffusione, grandi romanzieri russi, gruppo familiare, guerra, Guerrazzi, gusto, gusto del popolo, ideologia del popolo, indifferentismo, intellettuale tipico moderno, intellettuali, intellettuali cattolici, intellettuali laici, intellettuali stranieri, intellettualità del popolo-nazione, interesse, intuizione psicologica, Invernizio Carolina, Italia, Italia Letteraria, Italia meridionale, Italia popolare, laici, laicismo, lavoro, letteratura artistica, letteratura avventurosa, letteratura cattolica, letteratura di classe, letteratura di divulgazione scientifica, letteratura francese d'appendice, letteratura italiana, letteratura laica inglese, letteratura laica tedesca, letteratura moderna, letteratura narrativa, letteratura nazionale, letteratura nazionale-popolare, letteratura popolare, letteratura popolare artistica, letteratura popolare francese, letteratura popolare scientifica, letteratura scientifica, letteratura straniera non popolare, letteratura straniera popolare, lettori, lettori di giornali, libri cattolici, libri stranieri, lingue slave, lotta politica, Manzoni Alessandro, Martini Ferdinando, Mastriani F., Mioni Ugo, missionari, moderno umanesimo, montagne, moralità laica e umanistica, movimento nazionale, movimento politico-popolare, narrativa, nazionale, nazionale-popolare, Nazione, Ojetti Ugo, opinione del giornale, opinioni politiche, organismi politico-finanziari, organizzazione della chiesa, origine popolana, Ottocento francese, padre Secchi, Palmieri, Papini Giovanni, patrie lettere, Pégaso, Pia dei Tolomei, Pindemonte Ippolito, Pirandello Luigi, poesia, Ponson du Terrail, popolare, popolarità della letteratura artistica, popolino, popolo, popolo minuto, popolo-nazione, preoccupazioni familiari, provvedimenti governativi, punto di vista nazionale, questione della lingua, raffinata cultura, razza, religione, Resto del Carlino, romanzi, romanzo cavalleresco medievale, romanzo d'appendice, romanzo geografico d'avventure, romanzo moderno italiano, scienze della natura, scrittori, scrittori paesani popolari, scrittori stranieri, Secolo, sentimenti popolari, significato ristretto ideologicamente, sovranità, sovranità nazionale, sovranità popolare, Stato, stato di superstizione, storia, successo finanziario, successo politico, teatro, Toscana, tradizione astratta, tradizione di casta, tradizione libresca, unità della lingua, unità intellettuale, unità morale, uomo del popolo, valori letterari, Xavier de Montépin
Lascia un commento
[2]. Origini del Risorgimento
Quaderno 9 (XIV) § (101) Le ricerche sulle origini del moto nazionale del Risorgimento sono quasi sempre viziate dalla tendenziosità politica immediata, non solo da parte degli scrittori italiani, ma anche da parte di quelli stranieri, specialmente francesi. C’è una … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 6, Quaderno 9, Storia
Contrassegnato apparato politico cattolico, aspetto gesuitico, aspetto moderato, atmosfera culturale italiana, attività culturali, attività filosofiche, attività giuridiche, attività politiche, attività pubblicistiche, avvenimenti di Francia, Azione Cattolica, Bainville Jacques, campo storico-politico italiano, Chiesa, Chiesa romana, consapevolezza di problemi, corpi catalitici, correnti di cultura, Corriere della Sera, diplomazia, documenti italiani, dottrina francese, elemento centralizzatore, elemento positivo liberale-nazionale, eserciti francesi, esercito, esigenze ideali, Europa, formazione di una nuova borghesia, Francia, funzione intellettuale etico-politica di egemonia, funzione universale del Papato italiano, Gioberti Vincenzo, gloria dei Comuni, grandi potenze, grandi potenze europee, interessi francesi, interpretazioni del Risorgimento, Italia, Mazzini Giuseppe, mazzinianismo, monarchia, Mondo, moto nazionale, movimento di Azione Cattolica, movimento giansenistico, movimento politico, movimento riformatore, Napoleone, Napoleone III, nazionalisti, nazionalisti monarchici, Nazione, nazione francese, neoguelfismo, nuovo organismo storico, origini, paese cattolico, paesi cattolici, papato, partiti clericali, partiti di destra, passato romano, Penisola, personale centrale vaticano, politica nazionalitaria, posizione relativa della Francia, potenza papale, potenza politica e culturale, potere diretto, potere indiretto, potere statale, pressione egemonica, principi riformatori, problemi municipali, problemi nazionali, problemi regionali, rapporti di forza interni, rapporti europei, Riforma, Rinascimento, ripresa di vita italiana, Risorgimento, rivoluzione, rivoluzione francese, rivoluzione mondiale, sanfedismo, sanfedisti, scrittori francesi, scrittori italiani, scrittori stranieri, selezione del personale ecclesiastico, Settecento, situazioni internazionali, Stato territoriale, Stato unitario italiano, storia dell'Italia moderna, storia della cultura politica, storiografia, supremazia del Papa, terreno ideologico, tesi democratico-francofila, tradizione culturale italiana, tradizione francese, tradizione letterario-retorica, trasformazioni economiche, vita europea, Volpe Gioacchino
Lascia un commento
Correnti popolari nel Risorgimento (storia delle classi subalterne). Carlo Bini
Quaderno 9 (XIV) § (92) (Cfr Le più belle pagine di Carlo Bini raccolte da Dino Provenzali). Giovanni Rabizzani in uno studio su Lorenzo Sterne in Italia (forse in edizione di Rocco Carabba di raccolta di brani dello Sterne sull’Italia nella … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 9, Storia
Contrassegnato analisi sentimentali, Bini Carlo, classi subalterne, correnti popolari, Giusti Giuseppe, gruppi conservatori, gruppi moderati, guerra, Italia, Livorno, masse, Montanelli, movimento popolare, problemi sociali, Provenzali Dino, Rabizzani Giuseppe, ripercussioni, Risorgimento, scrittori stranieri, socialista, Sterne Lorenzo, storia delle classi subalterne, Toscana
Lascia un commento