- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.194.168 visite
Archivi tag: forze materiali
Verne e il romanzo geografico-scientifico
Quaderno 21 (XVII) § (10) Nei libri del Verne non c’è mai nulla di completamente impossibile: le «possibilità» di cui dispongono gli eroi del Verne sono superiori a quelle realmente esistenti nel tempo, ma non troppo superiori e specialmente non … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura popolare, Quaderno 21
Contrassegnato 1870, antibritannicismo, antitedeschismo, apporto individuale dell'eroe, arbitrario, carattere antinglese, Chesterton Gilbert Keith, coalizione, Conan Doyle Arthur, conquiste scientifiche, controllo delle forze naturali, costruzioni romanzesche, egemonia sul continente, episodio di Fashoda, equilibrio razionale, Europa occidentale, Faggi Adolfo, formazione della Francia moderna, forze materiali, Francia, Germania, Giovanna d'Arco, guerra dei cento anni, Holmes Sherlock, ideologia dello sviluppo, immaginazione popolare, Inghilterra, intelletto umano, intelligenza, letteratura francese popolare, lotte poliziesche, Marzocco, Napoleone, nazione militare e politica, Poe Edgar Allan, psicologia popolare francese, punto di partenza logico, realtà scientifica concreta, rivoluzione francese, romanzo geografico-scientifico, scienza, sconfitta, Stato unitario e moderno, valore artistico, Verne Jules, Wells Herbert George
Lascia un commento
Introduzione allo studio della filosofia
Quaderno 15 (II) § (29) Sul così detto «individualismo», cioè sull’atteggiamento che ogni periodo storico ha avuto della posizione dell’individuo nel mondo e nella vita storica. Ciò che oggi si chiama «individualismo» ha avuto origine storica nella rivoluzione culturale successa al Medio Evo … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 15
Contrassegnato appropriazione individuale della ricchezza, beni materiali, cattolici, censo, comunità politico-amministrative, elettori, forze materiali, immanentismo, individualismo, individualismo antistorico, Italia, materia, natura umana, pensiero cattolico, pensiero retrivo, pensiero trascendente, periodo storico, personalità politica, posizione dell'individuo nel mondo, posizione dell'individuo nella vita storica, problema della Chiesa, problema della divinità, produzione della ricchezza, proprietà, Riforma, Rinascimento, rivoluzione culturale, Rops Daniel, Spirito, studio della filosofia, unità di uomo e forze materiali, uomo
Lascia un commento
Il numero e la qualità nei regimi rappresentativi
Quaderno 13 (XXX) § (30) Uno dei luoghi comuni più banali che si vanno ripetendo contro il sistema elettivo di formazione degli organi statali è questi, che il «numero sia in esso legge suprema» e che la «opinione di un … Continua a leggere
Pubblicato in Machiavelli, Quaderno 13
Contrassegnato arruolamento volontario, avanguardia di lavoro attivo e responsabile, avanguardie, élites, cittadini amorfi, comune cittadino legale, consenso, consenso numerico, corso politico dello Stato, Critica fascista, da Silva Mario, democrazia formale, elementi produttivi qualificati, elemento volontariato, elezioni, elezionismo, formazione degli organi statali, forze materiali, funzionalità concreta, funzionari dello Stato, funzionari statali, idee, influsso della ricchezza, interesse nazionale, interessi nazionali, larghe moltitudini, lavoro concreto immediato, legge del numero, maggioranza, minoranze attive, Nazione, numerazione dei voti, numero legge suprema, opinioni, ottimati, particulare, rapporti generali sociali e politici, rapporto tra funzionari elettivi e funzionari di carriera, razionalità, razionalità storicistica, regime parlamentare, regimi rappresentativi, self-government, sistema rappresentativo, Stato, storicità, volontà nazionale
Lascia un commento
Alcuni aspetti teorici e pratici dell’«economismo»
Quaderno 13 (XXX) § (18) Economismo – movimento teorico per il libero scambio – sindacalismo teorico. È da vedere in che misura i sindacalismo teorico abbia avuto origine dalla filosofia della praxis e in quanto dalle dottrine economiche del libero scambio, cioè, in … Continua a leggere
Pubblicato in Machiavelli, Quaderno 13
Contrassegnato 2 dicembre, ambiente culturale, analisi scientifica esoterica, antitesi, apporto finanziario, astensionismo elettorale, attività critica, attività economica, attività politica, Avenir, azione politica, cambiamenti tecnici, canone obiettivo di interpretazione, carattere moralistico, carattere organico gnoseologico, carattere psicologico, clericali italiani, colpo di Stato, compromesso, concetto di egemonia, conformità dei mezzi al fine, contenuto sociale della massa, coscienza dei conflitti, credenze popolari, Critica dell'Economia Politica, Croce Benedetto, De Man Henri, diplomazia, dirigenti, distinzione metodica, distinzione organica, distribuzione del reddito nazionale, dittatura democratico-rivoluzionaria, dottrine economiche del libero scambio, economia classica inglese, economia sindacale, economismo, economismo storico, economisti borghesi, efficacia pratica, egemonia, egemonia etico-politica, egemonia intellettuale, Einaudi Luigi, elementi di debolezza, elementi di forza, Engels, equilibrio di forze, esasperazione passionale, fabianesimo, fase economico-corporativa, fatti personali, fatto economico, fattore economico immediato, filosofi borghesi, filosofia della praxis, fluttuazione occasionale, formazioni di classe economica, forze materiali, Gioberti Vincenzo, gruppo dominante, gruppo intellettuale, gruppo sociale dominante e dirigente, gruppo subalterno, guerra, hegelismo dei liberali moderati italiani, ideologie, ideologie costituentiste, ideologie libero-scambiste, indirizzo di governo, iniziativa intellettuale, iniziativa politica, intellettuali, interesse gretto e usurario, interessi economici, interessi materiali, intransigenza parlamentare, ipotesi economistica, Italia, Italia legale, Italia reale, laburismo, Lanzillo Agostino, Laviosa Antonino, legislazione commerciale, legislazione industriale, liberalismo, liberismo, libero scambio, libertà di iniziativa industriale, Loria Achille, lotta politica, marxismo puro, marxisti, masse popolari, materialismo francese, materialismo storico, Miseria della filosofia, mondo economico, mondo politico-legale, monopoli, movimenti politici, movimento boulangista, movimento del generale Gayda, movimento del libero scambio, movimento di Giorgio Valois, movimento dreyfusardo, necessità economica, necessità economiche, nessi storici, Nuova antologia, ordine materiale, organismo educativo, organizzazione, Pareto Vilfredo, Parigi, partito politico, partito popolare, patria, perfetta eguaglianza, personale dirigente, politica, politica francese, politica internazionale, politica italiana, politica tedesca, portata politica, pratica politica, prediche moralistiche, prestigio, prezzi, primitivismo, processo Dreyfus, programma economico, programma politico, protezionismo, Proudhon Pierre-Joseph, questione egemonica, questioni d'interesse, Rassegba contemporanea, Rassegna settimanale della Stampa Estera, razionalità, regime dei gruppi, regolamentazione, religione della libertà, religione ortodossa, rivoluzione permanente, rotazione dei partiti dirigenti, Sacra Famiglia, sapienza filosofica, sapienza politica, scetticismo, sfera dei rapporti etico-politici, sfera dell'egemonia, sindacalismo teorico, società civile, società politica, Stato, storia, storia della cultura, storia economica, struttura, struttura dello Stato, superstizione, superstizione economicistica, superstrutture, tariffe doganali, tendenze socialdemocratiche, teoria del partito politico, teoria della storiografia, teoria politica, terminologia crociana, terreno delle ideologie, tesi, Tesi su Feuerbach, vita dei popoli
Lascia un commento
Struttura e superstrutture
Quaderno 4 (XIII) § (45) Che il materialismo storico concepisca se stesso come una fase transitoria del pensiero filosofico dovrebbe apparire dall’affermazione di Engels che lo sviluppo storico sarà caratterizzato a un certo punto dal passaggio dal regno della necessità … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 4
Contrassegnato contraddizioni storiche, credenze popolari, Croce Benedetto, Engels Friedrich, forze materiali, fraternità, Hegel Georg Wilhelm Friedrich, hegelismo, ideologie, Ilici (Lenin), Lavoisier, libertà, materialismo storico, regno della libertà, regno della necessità, religione, romanzo filosofico, scuola unica, struttura, superstrutture, Terrore, uguaglianza, utopia
Lascia un commento