- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.194.168 visite
Archivi tag: natura umana
Ricerca delle tendenze e degli interessi morali e intellettuali prevalenti tra i letterati
Quaderno 23 (VI) § (8) Per quali forma di attività hanno «simpatia» i letterati italiani? Perché l’attività economica, il lavoro come produzione individuale e di gruppo non li interessa? Se nelle opere d’arte si tratta di argomento economico, è il … Continua a leggere
Pubblicato in Critica letteraria, Quaderno 23
Contrassegnato Abba Giulio Cesare, antidemocrazia, argomento economico, attività economica, attività produttiva, autorità governative, autorità militari, brescianesimo, carattere assolutistico e privilegiato, carattere popolare-militare, ceti sociali superiori, classe dirigente, comando, comicità, contatto sentimentale e ideologico, contrasto Riforma-Rinascimento, corrente, correnti realistiche, costumi, crocianesimo, cultura napoletana, De Sanctis Francesco, di Giacomo Salvatore, direzione, direzione consapevole, dominio, effetto comico, elementi attivi, elemento generico della vita e della potenza nazionale, Enrico IV, eroismo, fatica, folclore, forma snobistica di retorica, Francia, Garibaldi Giuseppe, giugno 1914, grandi moltitudini nazionali, gruppi intellettuali di altri paesi, Hugo Victor, idealismo speculativo, indirizzo culturale, indirizzo nazionale-popolare, individualismo antistatale e antinazionale, intellettuali, interessi intellettuali, interessi morali, Italia, Italia moderna ufficiale, Italia reale, Jahier Piero, Lacerba, lavoro, lavoro come produzione di gruppo, lavoro come produzione individuale, lavoro dell'impiegato, lavoro dell'intellettuale, lavoro generico, letterati, letterati italiani, letteratura, letteratura nazionale-popolare, Longanesi Leo, manifestazione deteriore della cultura, Marzot Giulio, masse popolari, mercato letterario, Metternich, movimento autonomista, movimento nazionale-popolare, Napoleone III, natura umana, nazionalismo, Nuova Italia, opere d'arte, Oriani Alfredo, Oronzo E. Margirnat, padre Bresciani Antonio, Papini Giovanni, patrioti italiani, popolaresco, popolazione, popolo italiano, positivismo, problema critico-estetico, problema morale-culturale Russo Luigi, problemi sessuali, produttori, produzione generica, Proudhon Pierre-Joseph, ragioni di partito, ragioni settarie, riferimenti culturali francesi, Risorgimento, Rivoluzione del 1789, romanzo storico-popolare francese, Russo Luigi, Scienza e Vita, scrittore nazionale-popolare, scrittori, scrittori meridionali, scrittori settentrionali, senso unitario, sentimenti, sentimento unitario, Sicilia Nuova, soldati, spirito economico-corporativo di casta, spiritualità democratica, statalismo, Stato, stile biblico, stile claudelliano, strapaese, struttura nazionale-statale, studio, superumanismo, tendenza nazionali-popolari, tendenza verista, tradizione italiana, tradizioni francesi, Travaso, valore poetico, Verga Giovanni, verismo, verismo italiano, vita dei contadini, vita provinciale, vita regionale, Zola Emile
Lascia un commento
Romanzi polizieschi
Quaderno 21 (XVII) § (13) È da vedere il libro di Henry Jagot: Vidocq, ed. Berger-Levrault, Parigi, 1930. Vidocq ha dato lo spunto al Vautrin di Balzac e ad Alessandro Dumas (lo si ritrova anche un po’ nel Jean Valjean dell’Hugo … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura popolare, Quaderno 21
Contrassegnato atmosfera caricaturale, attività economico-pratica, avventure probabili, Balzac Honoré de, Burzio Filippo, catastrofi storiche, cattolicesimo, certezza di vita, ceti intellettuali, Chesterton Gilbert Keith, civiltà, classi intellettuali, classi medie, clero romano, complicate macchine psicologiche, Conan Doyle Arthur, condizioni di vita, confessione, crisi storiche, decadenza della fede, deduzioni, dirigenti, disciplina sociale, don Chisciotte, dramma, Dumas Alessandro, elementi culturali, elementi di ordine fisiologico, elementi di ordine intellettuale, elemento artistico, emozione estetica, esistenza razionale, esistenza razionalizzata, fortuna del romanzo poliziesco, Gale Gabriel, godimento della bellezza, guida spirituale, gusto artistico, Hugo Victor, induzioni, inquietudine occidentale, interpretazione degli attori, interpretazione del regista, Italia Letteraria, Jacot Henry, la Stampa, letteratura, letteratura d'arte, letteratura non-artistica, letteratura popolare, lotto, Luigi Filippo, meccanicità, mito dell'avventura, mondo terreno, mortificazione dell'avventura, Napoleone, natura umana, non prevedibilità del domani, novella poliziesca, opera letteraria, oppio della miseria, organizzazione esistente, origine psicologica, Orlando Furioso, padre Brown, Pégaso, poema cavalleresco, poesia, poeta-poliziotto, polizia statale, precarietà, prima lettura, proprietà privata, psicologia positivistica, ragioni artistiche, ragioni culturali, ragioni morali, ragioni politiche, ragioni politico-morali, ragioni pratiche, religione, ricerca della bellezza, Rocambole, romanzi polizieschi, romanzo d'appendice, Sancho Panza, scena, scientismo, snobismo, Sorani, standardizzazione, superuomo, taylorismo, teatro, testo letterario, tifo sportivo, umanità, Valjean Jean, Vautrin, Vidocq, vita moderna, vita quotidiana
Lascia un commento
Introduzione allo studio della filosofia
Quaderno 15 (II) § (29) Sul così detto «individualismo», cioè sull’atteggiamento che ogni periodo storico ha avuto della posizione dell’individuo nel mondo e nella vita storica. Ciò che oggi si chiama «individualismo» ha avuto origine storica nella rivoluzione culturale successa al Medio Evo … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 15
Contrassegnato appropriazione individuale della ricchezza, beni materiali, cattolici, censo, comunità politico-amministrative, elettori, forze materiali, immanentismo, individualismo, individualismo antistorico, Italia, materia, natura umana, pensiero cattolico, pensiero retrivo, pensiero trascendente, periodo storico, personalità politica, posizione dell'individuo nel mondo, posizione dell'individuo nella vita storica, problema della Chiesa, problema della divinità, produzione della ricchezza, proprietà, Riforma, Rinascimento, rivoluzione culturale, Rops Daniel, Spirito, studio della filosofia, unità di uomo e forze materiali, uomo
Lascia un commento
Introduzione allo studio della filosofia
Quaderno 10 (XXXIII) § (48) 〈I.〉 Il senso comune o buon senso. In che consiste esattamente il pregio di quello che suol chiamarsi «senso comune» o «buon senso»? Non solamente nel fatto che, sia pure implicitamente, il senso comune impiega il … Continua a leggere
Pubblicato in Benedetto Croce, Quaderno 10
Contrassegnato Aristotele, astratto volere, atteggiamenti filosofici, atteggiamenti sentimentali, Bibbia, blocco storico, buon senso, Capasso Aldo, carestie, caso, cerchie sociali, concetto d'uomo, concetto filosofico, concezione filosofica, concezione idealistica del divenire, concezione volgare dell'evoluzione, condizioni di vita, crisi, Croce Benedetto, decadenti, differenza tra il passato e il presente, disoccupazione, divenire, divenire ottimistico, elementi culturali, elementi di massa e oggettivi o materiali, elementi puramente individuali e soggettivi, epidemia, fase del passato, fatto culturale fondamentale, fede nel trascendente, filosofia, Francia, genere umano, Germania, ideologia, ideologia democratica, impulso vitale, indirizzo determinato e concreto, individuo, insieme dei rapporti sociali, insieme delle condizioni concrete, Italia, Italia Letteraria, Leopardi Giacomo, libertà, mentalità, mentalità magica, mentalità medievale, mentalità religiosa, miglioramento etico, misurazione qualitativa, misurazione quantitativa, moderni Stati costituzionali, mondo esterno, movimento dialettico, natura, natura umana, osservazione diretta della realtà, ottimismo, ottimismo democratico, ottimismo umanitario, passato, pessimismo, piano ideale, piano reale, politica, possibilità, primi Cristiani, principio di causalità, progresso, punto di vista etico, Realtà, Romani, santi, Secolo, secolo XVII, senso comune, senso democratico, sorti progressive, sperimentalismo, stato d'animo diffuso, stile ottocentesco, storia, storicamente determinati, studio della filosofia, uomini pieni, uomo, volontà concreta, volontà concreta e determinata, XVIII
Lascia un commento
Punti di meditazione per lo studio dell’economia
Quaderno 10 (XXXIII) § (32) Intorno ai Principî di Economia Pura del Pantaleoni. 〈I.〉 È da fissare con esattezza il punto in cui si distingue tra «astrazione» e «generizzazione». Gli agenti economici non possono essere sottoposti a un processo di astrazione per … Continua a leggere
Pubblicato in Benedetto Croce, Economia, Quaderno 10
Contrassegnato abitudini fisiologiche, agenti economici, ambito storico, astrazione, astrazione arbitraria, astrazione determinata, Benini Rodolfo, capitalisti, categoria, categoria storica determinata, corso della storia, Critica, Croce Benedetto, dati economici primari, economia, economia capitalistica, economia critica, economia di scambio, economia pura, economisti puri, edificio dottrinale, Einaudi Luigi, fisica, generizzazione, gradi finali di utilità, homo oeconomicus, indeterminazione, insieme della attività economiche concrete di una forma sociale, leggi di uniformità, logica formale, matematica, mercato determinato, metodo, molteplice individualità, molteplicità individuale, natura umana, Nuovi Studi, ordinamenti sociali, Pantaleoni Maffeo, postulato edonistico, principio economico, problemi economici storicamente posti, Riforma Sociale, rigore scientifico, scala psicologica dei gusti, scienza, scienza economica, scienza immediatamente naturale, scienza strumentale, scienze matematiche e fisiche, scienze naturali quantitative, società moderna, storia mondiale, storicità, studio dell'economia, superstrutture, teologia, uomo biologico, valore, valore d'uso, valore di scambio
Lascia un commento
Noterelle di economia
Quaderno 10 (XXXIII) § (15) La discussione intorno al concetto di «homo oeconomicus» è diventata una delle tante discussioni sulla così detta «natura umana». Ognuno dei disputanti ha una sua «fede», e la sostiene con argomenti di carattere prevalentemente moralistico. … Continua a leggere
Pubblicato in Benedetto Croce, Economia, Quaderno 10
Contrassegnato attività economica, carattere moralistico, coercizione, dissenso politico, dissenso scientifico, economia, fede, forma di società, forma sociale, homo oeconomicus, legislazione, modo di operare economico, moralismo economico, natura umana, operare economico, persuasione, Propaganda, retorica economica, società civile, Stato, stimolo politico, struttura economica
Lascia un commento
Introduzione allo studio della filosofia
Quaderno 10 (XXXIII) § (13) Nel brano sul «materialismo francese nel secolo XVIII» (Sacra Famiglia) è abbastanza bene e chiaramente accennata la genesi della filosofia della praxis: essa è il «materialismo» perfezionato dal lavoro della stessa filosofia speculativa e fusosi … Continua a leggere
Pubblicato in Benedetto Croce, Filosofia, Quaderno 10
Contrassegnato concezione dello spirito, filosofia della praxis, filosofia speculativa, idealismo, materialismo, materialismo francese, materialismo volgare, natura umana, realismo filosofico, Sacra Famiglia, secolo XVIII, spirito della filosofia speculativa, Spirito santo speculativizzato, studio della filosofia, teologico, trascendenza, Umanesimo
Lascia un commento