Archivi tag: rivoluzione culturale

Umanesimo e Rinascimento

Quaderno 17 (IV) § (1) Cosa significa che il Rinascimento abbia scoperto «l’uomo», abbia fatto dell’uomo il centro dell’universo ecc. ecc.? Forse che prima del Rinascimento l’«uomo» non era il centro dell’universo ecc.? Si potrà dire che il Rinascimento ha creato una … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Quaderno 17 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Introduzione allo studio della filosofia

Quaderno 15 (II) § (29) Sul così detto «individualismo», cioè sull’atteggiamento che ogni periodo storico ha avuto della posizione dell’individuo nel mondo e nella vita storica. Ciò che oggi si chiama «individualismo» ha avuto origine storica nella rivoluzione culturale successa al Medio Evo … Continua a leggere

Pubblicato in Filosofia, Quaderno 15 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Il Rinascimento

Quaderno 6 (VIII) § (118) Origini (cfr nota p. 50 bis). Si confondono due momenti della storia: la rottura con la civiltà medioevale, il cui documento più importante fu l’apparizione dei volgari; l’elaborazione di un «volgare illustre», cioè il fatto … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura, Quaderno 6 | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Lascia un commento