Archivi tag: Vilici

Storicità della filosofia della prassi

Quaderno 11 (XVIII) § (62) Che la filosofia della prassi concepisca se stessa storicisticamente, come cioè una fase transitoria del pensiero filosofico, oltre che implicitamente da tutto il suo sistema, appare esplicitamente dalla nota tesi che lo sviluppo storico sarà … Continua a leggere

Pubblicato in Filosofia, Quaderno 11 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Quaderno 11 (XVIII) § (46) Nel 1921 trattando di quistioni di organizzazione Vilici scrisse e disse (press’a poco) così: non abbiamo saputo «tradurre» nelle lingue europee la nostra lingua.

Pubblicato in Politica, Quaderno 11 | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Traducibilità dei linguaggi scientifici e filosofici.

Quaderno 7 (VII) § (2) Nel 1921: quistioni di organizzazione. Vilici disse e scrisse: «non abbiamo saputo “tradurre” nelle lingue “europee” la nostra lingua».

Pubblicato in Letteratura, Quaderno 7 | Contrassegnato , , | Lascia un commento