- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.207.217 visite
Archivi tag: Critica dell’Economia Politica
Le innovazioni nel diritto processuale e la filosofia della prassi
Quaderno 16 (XXII) § (20) L’espressione contenuta nella prefazione alla Critica dell’Economia politica (1859): «così come non si giudica ciò che un individuo è da ciò che egli sembra a se stesso» può essere riallacciata al rivolgimento avvenuto nel diritto processuale e alle discussioni teoriche in proposito, … Continua a leggere
Pubblicato in Diritto, Quaderno 16
Contrassegnato apparato governativo, avvenimenti storici, avvocato fiscale, colpevole, confessione dell'imputato, Critica dell'Economia Politica, delitti capitali, diritto processuale, divisione dei poteri, filosofia della prassi, funzionari dello Stato, imputato, indagini, indipendenza della magistratura, innocente, interessi della legge, interessi della società legale, interrogatorio, istruttoria, metodo critico, metodo istruttorio, personalità oggettiva, polizia americana, pressioni morali, procedimento giudiziario, procedura, procedura rinnovata, processo, pubblico ministero, responsabilità penale, sentenza di condanna, sfera politica, Sorel Giorgio, terzo grado, testimoni, tortura
Lascia un commento
Noterelle di economia
Quaderno 15 (II) § (43) Nella «Riforma Sociale» di marzo-aprile 1933 è contenuta una recensione firmata tre stelle di An essay on the nature and significance of economic science, by Lionel Robbins, professore di economia all’Università di Londra (London, Macmillan and Co., 1932, pp. … Continua a leggere
Pubblicato in Economia, Quaderno 15
Contrassegnato 1900, analisi marginale, categoria dello spirito, concetti e metodi, concetto dell'utile, costo di produzione, Critica dell'Economia Politica, Croce Benedetto, diversità dei fini, dualismo, economia critica, economisti, empirico, fenomeni economici, insufficienza dei mezzi, introduzione metodico-filosofica, logico formale, Marshall Alfred, momento economico, momento pratico, possibilità di usi alternativi, prefazione teorica, principio edonistico, problema economico, problemi concreti, psicologia, rapporto razionale del mezzo al fine, Riforma Sociale, rigore filosofico, Robbins Lionel, scienza economica, spiegazione del valore, strumenti logici, teoria economica, teoria marginalista, trattati di economia, Università di Londra, utilitarismo, utilità marginale
Lascia un commento
Alcuni aspetti teorici e pratici dell’«economismo»
Quaderno 13 (XXX) § (18) Economismo – movimento teorico per il libero scambio – sindacalismo teorico. È da vedere in che misura i sindacalismo teorico abbia avuto origine dalla filosofia della praxis e in quanto dalle dottrine economiche del libero scambio, cioè, in … Continua a leggere
Pubblicato in Machiavelli, Quaderno 13
Contrassegnato 2 dicembre, ambiente culturale, analisi scientifica esoterica, antitesi, apporto finanziario, astensionismo elettorale, attività critica, attività economica, attività politica, Avenir, azione politica, cambiamenti tecnici, canone obiettivo di interpretazione, carattere moralistico, carattere organico gnoseologico, carattere psicologico, clericali italiani, colpo di Stato, compromesso, concetto di egemonia, conformità dei mezzi al fine, contenuto sociale della massa, coscienza dei conflitti, credenze popolari, Critica dell'Economia Politica, Croce Benedetto, De Man Henri, diplomazia, dirigenti, distinzione metodica, distinzione organica, distribuzione del reddito nazionale, dittatura democratico-rivoluzionaria, dottrine economiche del libero scambio, economia classica inglese, economia sindacale, economismo, economismo storico, economisti borghesi, efficacia pratica, egemonia, egemonia etico-politica, egemonia intellettuale, Einaudi Luigi, elementi di debolezza, elementi di forza, Engels, equilibrio di forze, esasperazione passionale, fabianesimo, fase economico-corporativa, fatti personali, fatto economico, fattore economico immediato, filosofi borghesi, filosofia della praxis, fluttuazione occasionale, formazioni di classe economica, forze materiali, Gioberti Vincenzo, gruppo dominante, gruppo intellettuale, gruppo sociale dominante e dirigente, gruppo subalterno, guerra, hegelismo dei liberali moderati italiani, ideologie, ideologie costituentiste, ideologie libero-scambiste, indirizzo di governo, iniziativa intellettuale, iniziativa politica, intellettuali, interesse gretto e usurario, interessi economici, interessi materiali, intransigenza parlamentare, ipotesi economistica, Italia, Italia legale, Italia reale, laburismo, Lanzillo Agostino, Laviosa Antonino, legislazione commerciale, legislazione industriale, liberalismo, liberismo, libero scambio, libertà di iniziativa industriale, Loria Achille, lotta politica, marxismo puro, marxisti, masse popolari, materialismo francese, materialismo storico, Miseria della filosofia, mondo economico, mondo politico-legale, monopoli, movimenti politici, movimento boulangista, movimento del generale Gayda, movimento del libero scambio, movimento di Giorgio Valois, movimento dreyfusardo, necessità economica, necessità economiche, nessi storici, Nuova antologia, ordine materiale, organismo educativo, organizzazione, Pareto Vilfredo, Parigi, partito politico, partito popolare, patria, perfetta eguaglianza, personale dirigente, politica, politica francese, politica internazionale, politica italiana, politica tedesca, portata politica, pratica politica, prediche moralistiche, prestigio, prezzi, primitivismo, processo Dreyfus, programma economico, programma politico, protezionismo, Proudhon Pierre-Joseph, questione egemonica, questioni d'interesse, Rassegba contemporanea, Rassegna settimanale della Stampa Estera, razionalità, regime dei gruppi, regolamentazione, religione della libertà, religione ortodossa, rivoluzione permanente, rotazione dei partiti dirigenti, Sacra Famiglia, sapienza filosofica, sapienza politica, scetticismo, sfera dei rapporti etico-politici, sfera dell'egemonia, sindacalismo teorico, società civile, società politica, Stato, storia, storia della cultura, storia economica, struttura, struttura dello Stato, superstizione, superstizione economicistica, superstrutture, tariffe doganali, tendenze socialdemocratiche, teoria del partito politico, teoria della storiografia, teoria politica, terminologia crociana, terreno delle ideologie, tesi, Tesi su Feuerbach, vita dei popoli
Lascia un commento
Analisi delle situazioni: rapporti di forza
Quaderno 13 (XXX) § (17) È il problema dei rapporti tra struttura e superstrutture che bisogna impostare esattamente e risolvere per giungere a una giusta analisi delle forze che operano nella storia di un determinato periodo e determinare il loro rapporto. Occorre … Continua a leggere
Pubblicato in Machiavelli, Quaderno 13
Contrassegnato 1789, 1830, 1848, 1870, 1914, agitazione politica, analisi delle situazioni, analisi storico-politiche, arte politica, assemblea nazionale costituente, attività economico-sociali, autonomia, azione politica, élite avversaria, campagne, causa storica, cause meccaniche, città, classe, classi popolari, combinazioni ideologico-politiche nazionali e internazionali, concezione liberale volgare, congiunture internazionali favorevoli, contraddizioni insanabili, contraddizioni interne della struttura sociale francese, coscienza politica collettiva, crisi di immiserimento, crisi economiche, crisi finanziaria, crisi storiche fondamentali, criteri metodologici, Critica dell'Economia Politica, critica storico-sociale, diplomazia di carriera, disgregazione sociale del popolo oppresso, dottrinarismo pedantesco, ebrei, economismo, egemonia di un gruppo sociale, eguaglianza politico-giuridica, elemento volontaristico e individuale, energie nazionali, equilibri instabili, equilibrio delle forze, espansione universale, espressione organizzata economica e politica, fase politica, fatti storici concreti, fenomeni di congiuntura, filosofia della prassi, finanze regali, finanze statali, formazioni internazionali, formula politico-storica, forza politico-militare, forze antagonistiche, forze internazionali reazionarie, forze militari, forze politiche, Francia, grado di sviluppo delle forze materiali di produzione, grado militare in senso stretto, grado politico-militare, grado tecnico-militare, grandi Stati, gretto egoismo, gruppi subordinati, gruppo avversario, gruppo dominante, guerra mondiale, ideologie, ideologismo, indipendenza, insurrezione di Milano, intellettuali, interesse economico-corporativo, interessi corporativi, interessi economici, Italia, lotta di indipendenza, maltusianismo economico-politico, massoneria, Mathiez A., mediazione dialettica, miseria endemica, momento economico corporativo, monarchia piemontese, movimenti organici, Napoleone, nesso dialettico, operazioni tattiche immediate, ordini sociali privilegiati, ottimismo, pace dei cimiteri, partito, Partito d'Azione, partito piemontese moderato, partito politico internazionale, personale dirigente, piano universale, plebisciti regionali, polemiche filosofiche, polemiche giuridiche, polemiche ideologiche, polemiche politiche, polemiche religiose, potere, prestigio di classe, principi di metodologia storica, questione dello Stato, raggruppamenti sociali, rapporti di forza, rapporti internazionali, rapporti interni di uno Stato-nazione, rapporti tra struttura e superstrutture, rapporto delle forze politiche, rapporto di forze sociali, rapporto economico-sociale, rapporto tra forze internazionali e forze nazionali, realtà ribelle, religione, riforma agraria, Risorgimento italiano, rivolgimento, rivoluzione, rivoluzione francese, rivoluzione permanente, Rotary Club, Salvemini Gaetano, scempiaggine, schieramento delle forze sociali, scienze esatte, scienze fisiche, sentinella straniera, sindacalismo, società, solidarietà, Stato, Stato assoluto, Stato egemone, storia, storia avvenire, storia militare, storia passata, storia presente, storici, strategia mazziniana, strategia politica, struttura, superstrutture, svolgimento progressivo, svolgimento regressivo, tattica politica, tentativo comunalistico, Termidoro, terreno dell'occasionale, territori, Terza Repubblica, unicità dei fini economici e politici, unità intellettuale e morale, Vandea, vecchia società, vita statale, volontà degli uomini
Lascia un commento
Quantità e qualità
Quaderno 11 (XVIII) § (32) Nel Saggio popolare si dice (occasionalmente, perché l’affermazione non è giustificata, valutata, non esprime un concetto fecondo, ma è casuale, senza nessi antecedenti e susseguenti) che ogni società è qualcosa di più della mera somma dei suoi … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 11
Contrassegnato astrazione arbitraria, attualisti, attualisti volgari, concezione della società, concezione dello Stato, Critica dell'Economia Politica, divinità, divisione del lavoro, Educazione Fascista, filosofia della praxis, forze produttive, Gentile Giovanni, idealismo, idealisti attuali, ipostasi, legge hegeliana della quantità che diventa qualità, materialismo volgare, processo di distinzione analitica, psittacismo, qualità, quantità, ragioni perdagogiche, religione, Saggio popolare, sistema di fabbrica, società, Spirito, Spirito Ugo, uomo collettivo
Lascia un commento
Lo «strumento tecnico»
Quaderno 11 (XVIII) § (29) La concezione dello «strumento tecnico» è completamente errata nel Saggio popolare. Dal saggio di B. Croce su Achille Loria (Materialismo storico ed economia marxistica) sembra che appunto il Loria sia stato il primo a sostituire arbitrariamente (o … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 11
Contrassegnato complesso dei rapporti sociali, condizioni economiche della produzione, condizioni materiali, Critica dell'Economia Politica, Croce Benedetto, duca di Cesarò, economia marxistica, filosofia della praxis, forme sociali della coscienza, forze materiali di produzione, grado di sviluppo delle materiali forze di produzione, Hegel Georg Wilhelm Friedrich, ideologie, Labriola Antonio, Loria Achille, Marx Karl, materialismo storico, modo di produzione della vita materiale, rapporti della proprietà, Rassegna Contemporanea, rivoluzione sociale, Saggio popolare, soprastruzione politica e giuridica, storia, strumento tecnico, struttura, struttura economica della società, superstruttura, teoria della memoria, Tilgher Adriano, Zur Kritik
Lascia un commento