Archivi tag: proprietà

Panzini

Quaderno 23 (VI) § (50) In altra nota è già stato rilevato come F. Palazzi, nella sua recensione del libro del Panzini I giorni del sole e del grano osservi come l’atteggiamento del Panzini verso il contadino sia piuttosto quello del negriero … Continua a leggere

Pubblicato in Critica letteraria, Quaderno 23 | Contrassegnato , , , , , , | Lascia un commento

Introduzione allo studio della filosofia

Quaderno 15 (II) § (29) Sul così detto «individualismo», cioè sull’atteggiamento che ogni periodo storico ha avuto della posizione dell’individuo nel mondo e nella vita storica. Ciò che oggi si chiama «individualismo» ha avuto origine storica nella rivoluzione culturale successa al Medio Evo … Continua a leggere

Pubblicato in Filosofia, Quaderno 15 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

La tecnica del pensare

Quaderno 11 (XVIII) § (44) Su questo argomento è da confrontare l’affermazione contenuta nella prefazione dell’Antidühring (3ª ed., Stoccarda, 1894, p. XIX= che «l’arte di operare coi concetti non è alcunché di innato o di dato nella coscienza comune, ma … Continua a leggere

Pubblicato in Filosofia, Quaderno 11 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Punti di meditazione per lo studio dell’economia

Quaderno 10 (XXXIII) § (23) Dove batte specialmente l’accento nelle ricerche scientifiche dell’economia classica, e per quali ragioni, cioè in vista di quali fini pratici da raggiungere, o in vista di quali problemi teorici e pratici da risolvere? Per l’economia … Continua a leggere

Pubblicato in Benedetto Croce, Economia, Quaderno 10 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Paragone ellittico?

Quaderno 7 (VII) § (42) Che la teoria del valore del Marx non sia un paragone ellittico, come vorrebbe spiegarla il Croce, risulta dal fatto che essa teoria è uno sviluppo della teoria di Ricardo (osservazione fatta da Graziadei in … Continua a leggere

Pubblicato in Economia, Quaderno 7 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

[2]. La quistione italiana

Quaderno 9 (XIV) § (105) Cfr i discorsi tenuti dall’on. Grandi al Parlamento sulla politica estera nel 1932 e le discussioni derivate nella stampa italiana ed estera. L’on. Grandi pose la quistione italiana come quistione mondiale, da risolvere insieme alle … Continua a leggere

Pubblicato in Economia, Quaderno 9 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Nozioni enciclopediche. Bog e bogati

Quaderno 6 (VIII) § (167) È stato osservato in qualche posto che le relazioni tra Bog e bogati sono una coincidenza fortuita dello sviluppo linguistico di una determinata cultura nazionale. Ma il fatto non è esatto. Nelle lingue neo-latine è … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 6, Religione | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Note sul «Saggio popolare»

Quaderno 4 (XIII) § (25) Cosa intende per «materia» il Saggio popolare? In un saggio popolare ancor più che in un libro per i «dotti», occorre definire con esattezza non solo i concetti fondamentali, ma tutta la terminologia, per evitare le … Continua a leggere

Pubblicato in Filosofia, Quaderno 4 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

La tecnica del pensare

Quaderno 4 (XIII) § (21) «Gli strumenti mentali e morali di cui l’uomo dispone sono sempre i medesimi: l’osservazione, l’esperimento, il ragionamento induttivo e deduttivo, l’abilità manuale e la fantasia inventiva. A seconda del metodo con cui questi mezzi sono … Continua a leggere

Pubblicato in Filosofia, Quaderno 4 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento