- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.193.871 visite
Archivi tag: partito popolare
Quaderno 24 (XXVII) § (2) Ecco come negli «Annali dell’Italia Cattolica» per il 1926 si descrivono i diversi tipi di giornale, con riferimento alla stampa cattolica: «In senso largo il giornale “cattolico” (o piuttosto “scritto da cattolici”) è quello che … Continua a leggere
Pubblicato in Giornalismo, Quaderno 24
Contrassegnato Annali dell'Italia Cattolica, apostolato sociale cristiano, autorità ecclesiastica, Azione Cattolica, Benco Silvio, borghesia agraria, campagna, campo cattolico, campo laico, Chiesa, città, classe fondamentale, classi superiori, conservatori, Corriere della Sera, cronaca europea, democraticismo, direzione politica del nazionalismo italiano, dottrina cattolica, forze di destra, Francia, frazioni dell'irredentismo, giornale, giornale cattolico, giornale d'informazione, giornale d'opinione, giornale per le masse popolari, giornale politico, giornale popolare, giornale scritto da cattolici, grandi masse, grandi proprietari, influsso clericale, intellettuali-dirigenti, intenti economico-sociali, intenti politici, intenti scientifici, irredentismo italiano, Istria, Italia, laicismo, laicismo democratico, legalitarismo formale delle autorità, legislazione austriaca sulla stampa, massa popolare nazionale, mondo cattolico, morale cattolica, movimento progressivo, nazionalismo, organo ufficiale, Parigi, partito, partito popolare, periodo giolittiano, periodo liberale, piano politico-culturale, piccoli borghesi, Piccolo, professionisti della politica, ragioni politico-culturali, ragioni tecniche, Secolo, semiproletari, servizi dall'estero, situazione giornalistica, situazione politico-culturale, storia del giornalismo italiano, tecnica giornalistica, trasformismo, unitarismo nazionale, unità democratica, vita statale
Lascia un commento
L’Azione Cattolica
Quaderno 20 (XXV) § (1) L’Azione Cattolica, nata specificatamente dopo il 1848, era molto diversa da quella attuale, riorganizzata da Pio XI. La posizione originaria dell’Azione Cattolica dopo il 1848 (e in parte anche nel periodo di incubazione che va … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 20, Religione
Contrassegnato 1789, 1815, 1848, anticlericalismo, atti parlamentari, attività parlamentare, autonomia della stampa, avanzata democratica, Azione Cattolica, azione sindacale, borghesi, capi sindacali, capo sindacale, carcerati, cattolicesimo, cattolici, centralizzazione della stampa, centro internazionale, Chiesa, coatti, Codice Sociale, combinazione parlamentare-governativa, composizione sociale, concetto di nazione, concetto di patria, concezione cosmopolitica, concezione del mondo, concezione papalina, Confederazione bianca del Lavoro, Confederazione sindacale, congressi, Congressi nazionali, contadini, corrente d'opinione, corrente politica, correnti generali d'opinione, corrispondente parlamentare, cretino, cristi storico-politico-intellettuale, cristiano, Cristo, decisione, democrazia interna, deputati, deputato, detenuti, dichiarazione, direzione eletta, direzioni, direzioni politiche, discorso parlamentare, dissensi interni, dissidenti, Encicliche, Europa, Francia, frazione parlamentare, frazioni, generazioni adulte, generazioni giovanili, gerarchie ecclesiastiche, giornali a grande diffusione, giornali di altri partiti, giornali ufficiali del movimento, governi, gruppo parlamentare, indirizzo concreto, Italia, liberalismo, libri, linea di attività, linguaggio, Luigi XVIII, masse popolari, modi di pensare, monarchia legittimista, movimento giovanile, movimento partecipazione degli elementi di base, movimento popolaresco, Naldi, nichilismo radicale, omogeneità dottrinale, omogeneità politica, opuscoli, oratori, organi cattolici, organi della pubblica opinione, organi socialisti, organizzatori sindacali, organizzazione politica cattolica, organizzazione sindacale cattolica, organizzazioni subordinate, organizzazioni sussidiarie, paesi tedeschi, Papa, Parlamento, partito, partito politico, partito popolare, passaggi storico-semantici, Pio XI, pontefici, problemi concreti, prospettive avvenire, pubblico, punti dottrinari, questione agraria, questione sindacale, questioni di organizzazione interna, rapporto tra centro politico e sindacati, reclutamento, relazioni d'opposizione, relazioni ufficiali, religione cattolica, Resto del Carlino, sciopero, scuola, Senato, senatore, socialisti, soldati, Spagna, spinta popolaresca, Stampa, stampa periodica, stampa quotidiana, storici cattolici, struttura gerarchica, Tempo, tendenza dottrinaria generica, Ufficio di Friburgo, Ufficio di Malines, uomo, uomo incivilito, Ustica, versione ufficiale, vescovi, villano
Lascia un commento
Italia reale e Italia legale
Quaderno 19 (X) § (31) La formula escogitata dai clericali dopo il 70 per indicare il disagio politico nazionale risultante dalla contraddizione tra la minoranza dei patriotti decisi e attivi e la maggioranza avversa (clericali e legittimisti – passivi e … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 19, Storia
Contrassegnato 1870, 1882, 1898, 1919, 1924-26, atteggiamento clericale, avv. Scala, Baunville Jacques, boicottaggio parlamentare, Civiltà cattolica, clericali, clericalismo, Comune, disagio politico nazionale, esperienza politica francese, Italia legale, Italia reale, L'italia reale, legittimisti, Napoleone III, non expedit, opportunismo, partiti politici, partito popolare, patrioti, patto Gentiloni, plebiscito, politica vaticanesca, reazione crispino-massonica, regime costituzionale monarchico, socialismo, società civile, Stato, storia di Francia, suffragio universale, tendenze clericali, tendenze reazionarie
Lascia un commento
Gli scritti del padre Carlo Maria Curci
Quaderno 19 (X) § (10) Gli scritti del padre Curci, dopo la sua conversione al cattolicesimo liberale, sono utili per ricostruire la situazione italiana intorno al 1880. La conversione del Curci, celebre e battagliero gesuita della «Civiltà Cattolica», rappresenta, dopo il 1870, … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 19, Rapporti Stato Chiesa
Contrassegnato 1870, cattolicesimo liberale, Chiesa, Chiesa cattolica, Civiltà cattolica, clero, Curci Carlo Maria, Italia, laicato credente, mondo cattolico, partito popolare, politica vaticana, situazione italiana, Stato unitario, Vaticano
Lascia un commento
Caratteri della cultura italiana
Quaderno 14 (I) § (47) Si potrebbero raccogliere, in uno stesso saggio, diverse serie di note, scritte partendo da interessi intellettuali diversi, ma che in realtà sono espressione di uno stesso problema fondamentale. Così le note sulle quistioni: della lingua, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 14
Contrassegnato 1848, Africa, agrari, alleanze tradizionali, Amari Michele, antiromanesimo, borghesia italiana, burocrazia cinese dei mandarini, burocrazia italiana, burocrazia monarchica, burocrazia papale, carte di Arborea, cattolici, classe dirigente, concetto di unità, contraddizioni della vita nazionale, Croce Benedetto, cultura italiana, cultura nazionale, cultura spagnola, elemento celtico, Europa, Fortunato Giustino, forza unitaria del paese, Francia, funzionari specializzati, Germania guglielmina, giobertismo, guerra del 1914, industria protetta, intellettuali, interessi anazionali, interpretazioni dinamiche del Risorgimento, Jullian Camille, Junker, letteratura italiana, lingua, monarchia burocratica, monarchia italiana, Montefredini F., nazionalismo letterario, nazionalità, non expedit, Nuovi Problemi, opinione pubblica, Orlando Vittorio Emanuele, papato, partito popolare, politica nazionale, posizione internazionale del paese, pregiudizi letterari, programmi politici, psicosi di guerra, punto di vista tecnico-professionale burocratico, questione meridionale, questione sarda, questione siciliana, Quilici Nello, re, regime, Risorgimento, romanticismo italiano, Salvemini Gaetano, secolo XIX, situazione politica italiana, situazione politico-culturale, Spagna, storia, storia della storia, storia francese, storia mondiale, storiografia italiana, teatro italiano, tecnici della politica forme astratte, teoria della storia, ultramontanismo, vita nazionale, Volpe Gioacchino
Lascia un commento
Alcuni aspetti teorici e pratici dell’«economismo»
Quaderno 13 (XXX) § (18) Economismo – movimento teorico per il libero scambio – sindacalismo teorico. È da vedere in che misura i sindacalismo teorico abbia avuto origine dalla filosofia della praxis e in quanto dalle dottrine economiche del libero scambio, cioè, in … Continua a leggere
Pubblicato in Machiavelli, Quaderno 13
Contrassegnato 2 dicembre, ambiente culturale, analisi scientifica esoterica, antitesi, apporto finanziario, astensionismo elettorale, attività critica, attività economica, attività politica, Avenir, azione politica, cambiamenti tecnici, canone obiettivo di interpretazione, carattere moralistico, carattere organico gnoseologico, carattere psicologico, clericali italiani, colpo di Stato, compromesso, concetto di egemonia, conformità dei mezzi al fine, contenuto sociale della massa, coscienza dei conflitti, credenze popolari, Critica dell'Economia Politica, Croce Benedetto, De Man Henri, diplomazia, dirigenti, distinzione metodica, distinzione organica, distribuzione del reddito nazionale, dittatura democratico-rivoluzionaria, dottrine economiche del libero scambio, economia classica inglese, economia sindacale, economismo, economismo storico, economisti borghesi, efficacia pratica, egemonia, egemonia etico-politica, egemonia intellettuale, Einaudi Luigi, elementi di debolezza, elementi di forza, Engels, equilibrio di forze, esasperazione passionale, fabianesimo, fase economico-corporativa, fatti personali, fatto economico, fattore economico immediato, filosofi borghesi, filosofia della praxis, fluttuazione occasionale, formazioni di classe economica, forze materiali, Gioberti Vincenzo, gruppo dominante, gruppo intellettuale, gruppo sociale dominante e dirigente, gruppo subalterno, guerra, hegelismo dei liberali moderati italiani, ideologie, ideologie costituentiste, ideologie libero-scambiste, indirizzo di governo, iniziativa intellettuale, iniziativa politica, intellettuali, interesse gretto e usurario, interessi economici, interessi materiali, intransigenza parlamentare, ipotesi economistica, Italia, Italia legale, Italia reale, laburismo, Lanzillo Agostino, Laviosa Antonino, legislazione commerciale, legislazione industriale, liberalismo, liberismo, libero scambio, libertà di iniziativa industriale, Loria Achille, lotta politica, marxismo puro, marxisti, masse popolari, materialismo francese, materialismo storico, Miseria della filosofia, mondo economico, mondo politico-legale, monopoli, movimenti politici, movimento boulangista, movimento del generale Gayda, movimento del libero scambio, movimento di Giorgio Valois, movimento dreyfusardo, necessità economica, necessità economiche, nessi storici, Nuova antologia, ordine materiale, organismo educativo, organizzazione, Pareto Vilfredo, Parigi, partito politico, partito popolare, patria, perfetta eguaglianza, personale dirigente, politica, politica francese, politica internazionale, politica italiana, politica tedesca, portata politica, pratica politica, prediche moralistiche, prestigio, prezzi, primitivismo, processo Dreyfus, programma economico, programma politico, protezionismo, Proudhon Pierre-Joseph, questione egemonica, questioni d'interesse, Rassegba contemporanea, Rassegna settimanale della Stampa Estera, razionalità, regime dei gruppi, regolamentazione, religione della libertà, religione ortodossa, rivoluzione permanente, rotazione dei partiti dirigenti, Sacra Famiglia, sapienza filosofica, sapienza politica, scetticismo, sfera dei rapporti etico-politici, sfera dell'egemonia, sindacalismo teorico, società civile, società politica, Stato, storia, storia della cultura, storia economica, struttura, struttura dello Stato, superstizione, superstizione economicistica, superstrutture, tariffe doganali, tendenze socialdemocratiche, teoria del partito politico, teoria della storiografia, teoria politica, terminologia crociana, terreno delle ideologie, tesi, Tesi su Feuerbach, vita dei popoli
Lascia un commento
Bibliografia
Quaderno 9 (XIV) § (94) Gli scritti del padre Curci, dopo la sua conversione al cattolicesimo liberale, sono utili per stabilire la situazione intorno al 1880. La conversione del Curci, celebre e battagliero gesuita della «Civiltà Cattolica», rappresenta forse, dopo … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 9, Rapporti Stato Chiesa
Contrassegnato Bibliografia, Chiesa, Chiesa cattolica, Civiltà cattolica, Curci Carlo Maria, gesuita, Italia, mondo cattolico, partito popolare, politica vaticana di boicottaggio, Stato unitario, Vaticano
Lascia un commento
Passato e presente. Avvenimenti del 1917
Quaderno 8 (XXVIII) § (83) Il ministero Salandra cade il 10 giugno 1916 [contraccolpo della dichiarazione di guerra alla Germania], mentre durava la minaccia dell’esercito austriaco dal Trentino. Boselli forma il ministero nazionale (vedere atteggiamento dei giolittiani a questo proposito). … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Quaderno 8, Storia
Contrassegnato Accademia del Cimento, Ambrosini Luigi, Archivio di Stato, battaglia coloniale, Bissolati Leonida, Boselli Paolo, Cadorna Luigi, Canepa Giuseppe, Caporetto, cattolici, censura, circoli militari, Costituente, Devoto Giacomo, dichiarazione di guerra, dopoguerra, Douhet Giulio, Dronero, esercito austriaco, Gazzetta del Popolo, Germania, Gherardo Pàntano, Giolitti, giolittiani, governo nazionale, guerra, Italia, massa dell'esercito, memoriale Douhet, monsignor Perrelli, Nitti Francesco Saverio, Parlamento, partiti italiani, partito centrista, partito di massa, partito popolare, partito salandrino, Passato e Presente, perdite materiali, perdite morali, politica estera, politica interna, politica italiana, politica militare, potere esecutivo, poteri parlamentari, prefetto Verdirois, Salandra, servizio, socialisti, Sonnino Sidney, Stampa, Statuto, Torino, Trentino, Università di Padova
Lascia un commento
Risorgimento. 48-49
Quaderno 8 (XXVIII) § (11) Mi pare che gli avvenimenti degli anni 1848-49, data la loro spontaneità, possano essere considerati come tipici per lo studio delle forze sociali della nazione italiana. Troviamo in quegli anni alcune formazioni fondamentali: i reazionari … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 8, Storia
Contrassegnato campagna, città, democrazia cattolica, democrazia liberale, Destra, destra liberale conservatrice, elementi sociali borghesi, forze politiche, forze sociali, municipalisti, nazione italiana, neoguelfi, Partito d'Azione, partito popolare, reazionari, reazionari moderati, riorganizzazione, Risorgimento, sinistra borghese nazionale, sovversivismo
Lascia un commento