Archivi tag: Andryane Alessandro

Luzio e la storiografia tendenziosa e faziosa dei moderati

Quaderno 19 (X) § (53) 〈1)〉 È da porre in rilievo come il modo di scrivere la storia del Risorgimento di A. Luzio è stato spesso lodato dai gesuiti della «Civiltà Cattolica». Non sempre, ma più spesso di quanto si … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 19, Storia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Giacobinismo

Quaderno 8 (XXVIII) § (6) Per avere una indicazione del modo di considerare i francesi del periodo giacobino e napoleonico si può citare il libro di Alessandro Andryane (Memorie di un prigioniero di Stato, passi scelti da Rosolino Guastalla, Barbèra, Firenze, … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 8, Storia | Contrassegnato , , , , , , , , , | Lascia un commento