Archivi tag: Rivista d’italia

Rubriche scientifiche

Quaderno 24 (XXVII) § (8) Il tipo italiano del giornale quotidiano è determinato dall’insieme delle condizioni organizzative della vita culturale nel paese: mancanza di una vasta letteratura di divulgazione, sia attraverso il libro che la rivista. Il lettore del giornale … Continua a leggere

Pubblicato in Giornalismo, Quaderno 24 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Confidenti e agenti provocatori dell’Austria

Quaderno 19 (X) § (37) I confidenti che operavano all’estero e che dipendevano dalla Cancelleria di Stato di Vienna, non dovevano fare gli agenti provocatori: ciò risulta dalle precise istruzioni del principe di Metternich che in un dispaccio segreto dell’8 … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 19, Storia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Quaderno 18 (XXXII – IV BIS) § (1) La «Rivista d’Italia» del 15 giugno 1927 è interamente dedicata al Machiavelli in occasione del IV centenario della morte. Eccone l’indice: Charles Benoist, Le Machiavélisme perpétuel; Filippo Meda, Il machiavellismo; Guido Mazzoni, Il Machiavelli drammaturgo; Michele … Continua a leggere

Pubblicato in Machiavelli, Quaderno 18 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Note sulla vita nazionale francese

Quaderno 13 (XXX) § (37) Il partito monarchico in regime repubblicano, come il partito repubblicano in regime monarchico, o il partito nazionale in regime di soggezione del paese a uno Stato straniero, non possono non essere partiti sui generis: devono essere, cioè, … Continua a leggere

Pubblicato in Machiavelli, Quaderno 13 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Ettore Ciccotti

Quaderno 11 (XVIII) § (9) Il suo volume: Confronti storici, Biblioteca della «Nuova Rivista Storica» n. 10, Società Ed. Dante Alighieri, 1929, pp. XXXIX-262, è stato recensito favorevolmente da Guido De Ruggiero nella «Critica» del gennaio 1930 e invece con molta … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 11, Storia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Quaderno 4 (XIII) § (84) Le «rinunzie descrittive» nella Divina Commedia. Da un articolo di Luigi Russo, Per la poesia del «Paradiso» dantesco (nel «Leonardo» dell’agosto 1927), tolgo alcuni accenni alle «rinunzie descrittive» di Dante che, in ogni caso, hanno diversa origine … Continua a leggere

Pubblicato in Divina Commedia, Quaderno 4 | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Rubriche scientifiche

Quaderno 3 (XX) § (72) Il tipo del giornale quotidiano in Italia è determinato dall’insieme delle condizioni culturali del paese:mancanza di letteratura di divulgazione, scarsità di riviste popolari di divulgazione. Il lettore del giornale vuole trovare perciò nel suo foglio … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 3, Questione sociale | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Ettore Ciccotti

Quaderno 3 (XX) § (15) Il suo volume Confronti storici (Biblioteca della «Nuova Rivista Storica», n. 10, Società editr. Dante Alighieri, 1929, pp. XXXIX-262) è stato recensito favorevolmente da Guido De Ruggiero nella «Critica» del gennaio 1930 e invece con molte … Continua a leggere

Pubblicato in Critica letteraria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Quaderno 2 (XXIV) § (27) Il «Correspondant» del 25 luglio 1927 (vedi «Rivista d’Italia» del 15 luglio 1927: forse c’è errore nelle date, a meno che la «Rivista d’Italia» non sia uscita molto più tardi della sua datazione) in un … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Quaderno 2 | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

L’Etiopia d’oggi

Quaderno 2 (XXIV) § (21) (articolo della «Rivista d’Italia» firmato tre stelle). L’Etiopia è il solo Stato indigeno indipendente in un’Africa ormai tutta europea (oltre la Liberia). Menelik è stato il fondatore della moderna unità etiopica: i nazionalisti abissini si … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Quaderno 2 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento