- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.195.388 visite
Archivi tag: Rivista d’italia
Rubriche scientifiche
Quaderno 24 (XXVII) § (8) Il tipo italiano del giornale quotidiano è determinato dall’insieme delle condizioni organizzative della vita culturale nel paese: mancanza di una vasta letteratura di divulgazione, sia attraverso il libro che la rivista. Il lettore del giornale … Continua a leggere
Pubblicato in Giornalismo, Quaderno 24
Contrassegnato appendici speciali, Arduo, argomenti, atti delle Accademie, Casa Sonzogno, Corriere della Sera, cultura, cultura professionale, esigenze culturali, giornale italiano, giornale popolare, giornale quotidiano, informazione scientifica, letteratura artistica, letteratura di divulgazione, letteratura economica, letteratura letteraria, lettori, libro, materiale, nazione moderna, notiziario scientifico-tecnologico, Nuova antologia, opinioni scientifiche, Paese, parte igienico-sanitaria, popolo, pubblicazioni straniere, rivista, Rivista d'italia, riviste di divulgazione, riviste scientifiche, Rocca Massimo, rubriche scientifiche, Scienza per Tutti, scienze, scrivere popolarmente, sezione scientifica, Timpanaro S., vita culturale, vita sociale
Lascia un commento
Confidenti e agenti provocatori dell’Austria
Quaderno 19 (X) § (37) I confidenti che operavano all’estero e che dipendevano dalla Cancelleria di Stato di Vienna, non dovevano fare gli agenti provocatori: ciò risulta dalle precise istruzioni del principe di Metternich che in un dispaccio segreto dell’8 … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 19, Storia
Contrassegnato 1847-48, agenti provocatori, agenti provocatori dell'Austria, Cancelleria di Stato, Casati Carlo, cinque giornate di Milano, confidenti dell'Austria, conte Appony, direttore generale della polizia, fatti i Milano, governo imperiale, Partesotti Attilio, polizie locali, principe di Metternich, Rivista d'italia, Sandonà Augusto, Staatskanzlei di Vienna, Torresani Carlo
Lascia un commento
Quaderno 18 (XXXII – IV BIS) § (1) La «Rivista d’Italia» del 15 giugno 1927 è interamente dedicata al Machiavelli in occasione del IV centenario della morte. Eccone l’indice: Charles Benoist, Le Machiavélisme perpétuel; Filippo Meda, Il machiavellismo; Guido Mazzoni, Il Machiavelli drammaturgo; Michele … Continua a leggere
Pubblicato in Machiavelli, Quaderno 18
Contrassegnato Benoist Charles, Boccaccio Giovanni, Caggese Romolo, Carli Plinio, Cian Vittorio, Ercole Francesco, Galletti Alfredo, Machiavelli Nicolò, Mandragola, Mazzoni Guido, Meda Filippo, Panella Antonio, Petrarca Francesco, Rivista d'italia, Scherillo Michele, tradizione petrarchesca
Lascia un commento
Rubriche scientifiche
Quaderno 3 (XX) § (72) Il tipo del giornale quotidiano in Italia è determinato dall’insieme delle condizioni culturali del paese:mancanza di letteratura di divulgazione, scarsità di riviste popolari di divulgazione. Il lettore del giornale vuole trovare perciò nel suo foglio … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 3, Questione sociale
Contrassegnato Arduo, Bellonci Goffredo, Bertarelli, Borgese, Cabiati, Cecchi, Dott. Ry, Einaudi Luigi, giornale popolare, Nuova antologia, Ojetti Ugo, Panti Mario, Rivista d'italia, Timpanaro Sebastiano
Lascia un commento
Quaderno 2 (XXIV) § (27) Il «Correspondant» del 25 luglio 1927 (vedi «Rivista d’Italia» del 15 luglio 1927: forse c’è errore nelle date, a meno che la «Rivista d’Italia» non sia uscita molto più tardi della sua datazione) in un … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Quaderno 2
Contrassegnato Correspondant, Duce, maresciallo Badoglio, Rivista d'italia
Lascia un commento
L’Etiopia d’oggi
Quaderno 2 (XXIV) § (21) (articolo della «Rivista d’Italia» firmato tre stelle). L’Etiopia è il solo Stato indigeno indipendente in un’Africa ormai tutta europea (oltre la Liberia). Menelik è stato il fondatore della moderna unità etiopica: i nazionalisti abissini si … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Quaderno 2
Contrassegnato Abissinia, abura Matthew, Africa, Citerni, Eritrea, Etiopia, fitautari Hapte Gheorghes, Francia, Inghilterra, Italia, Liberia, Ligg Jasu, Menelik, Mussolini Benito, nazionalismo, Nilo, ras Makonnen, ras Mikael, ras Tafari, Rivista d'italia, Somalia, trattato di Uccialli, xenofobia, Zeoditù
Lascia un commento