- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.193.125 visite
Archivi tag: umanità
2. Il materialismo storico
Il primo lavoro intrapreso per sciogliere i dubbi che mi tormentavano, fu una revisione critica della filosofia del diritto di Hegel, un lavoro, la cui introduzione apparve negli «Annali franco-tedeschi» che si pubblicarono a Parigi nel 1844. La mia ricerca … Continua a leggere
Pubblicato in Appendice
Contrassegnato 1844, 1845. filosofia tedesca, anatomia della società civile, Annali franco-tedeschi, base economica, Bruxelles, classi lavoratrici in Inghilterra, condizioni della produzione economica, condizioni di vita, condizioni materiali di esistenza, conflitto, conflitto tra le forze produttive sociali, contraddizioni della vita materiale, coscienza filosofica, critica delle categorie economiche, economia politica, Engels Friedrich, filosofia del diritto, formazione sociale, formazione sociale economica, forme artistiche, forme filosofiche, forme giuridiche, forme ideologiche, forme politiche, forme religiose, forme sociali di coscienza, forme statali, forze materiali di produzione, francesi, Guizot, Hegel Georg Wilhelm Friedrich, individuo, inglesi, materialismo storico, metodo delle scienze naturali, modo di produzione, Parigi, periodo di produzione antico (classico), periodo di produzione asiatico, periodo di produzione feudale, periodo di produzione moderno borghese, processo sociale di produzione, produzione sociale, punto di vista ideologico, rapporti borghesi di produzione, rapporti di produzione, rapporti di proprietà, rapporti giuridici, rapporti materiali della vita, revisione critica, rivoluzione sociale, secolo XVIII, società borghese, società civile, sovvertimento materiale, struttura economica della società, superstruttura giuridica e politica, sviluppo generale dello spirito umano, umanità, vecchia società, vita materiale, vita politica, vita sociale, vita spirituale
Lascia un commento
Bruno Cicognani e l’autentica fondamentale umanità
Quaderno 23 (VI) § (52) Su Bruno Cicognani scrive Alfredo Gargiulo nell’«Italia Letteraria» del 24 agosto 1930 (cap. XIX di 1900-1930): «L’uomo e l’artista fanno nel Cicognani una cosa sola: nondimeno si sente il bisogno di dichiarar subito, quasi in separata … Continua a leggere
Pubblicato in Critica letteraria, Quaderno 23
Contrassegnato artista, attività artistica, campo artistico, carattere etico-politico, carattere nazionale-popolare, carattere pratico-politico, carattere predicatorio-moralistico, carattere storico, Cicognani Bruno, Gargiulo Alfredo, gruppo sociale, Italia Letteraria, senso aristocratico, socialità, storicità, umanitarismo di tipo romantico, umanitarismo di tipo slavo, umanità, uomo
Lascia un commento
Arte e lotta per una nuova civiltà
Quaderno 23 (VI) § (3) Il rapporto artistico mostra, specialmente nella filosofia della prassi, la fatua ingenuità dei pappagalli che credono di possedere in poche formulette stereotipate, la chiave per aprire tutte le porte (queste chiavi si chiamano propriamente «grimaldelli»). … Continua a leggere
Pubblicato in Critica letteraria, Quaderno 23
Contrassegnato alta cultura nazionale, analisi del contenuto, Angioletti Giovanni Battista, Antologia, arte, artisti, Carducci Giosué, coerenza logica, coerenza storico-attuale, concetti scientifici, concezione dell'artista, concezioni della vita antagonistiche, contenuto, contenuto antico, contraddizioni dell'insieme storico-sociale, contrasto, convincimenti morali, convincimenti politici, correnti artistiche, correnti di sentimenti e credenze, Critica, critica artistica, critica dei sentimenti, critica del costume, critica della civiltà letteraria, critica della struttura delle opere, critica estetica, critica militante, Critica Politica, Croce Benedetto, crocismo militante, cultura, De Sanctis Francesco, edonisti, elementi anacronistici, elementi reazionari, esaurimento intellettuale, espressione sincera, estetizzanti, Falqui Enrico, filosofia della prassi, forma, forma tradizionale, Gargiulo Alfredo, Gerarchia, gesuitismo, Guerrazzi F.D., idea essenziale dell'arte, interiorità, Italia, Italia Letteraria, letteratura, lotta, lotta culturale, lotte culturali, masse di sentimenti, momento storico-sociale, moralisti, motivi culturali, nuova arte, nuova civiltà, nuova cultura, nuovo umanesimo, padre Bresciani Antonio, predicatori, problema artistico, provincialismo, psicologisti, punta storica, Ramat Raffaello, rapporto artistico, retorica, rivoluzione silenziosa, scrittori nuovi, secentismo programmatico, Stato Maggiore culturale, storia dell'arte, storia della cultura, temperamenti artistici originali, Umanesimo, umanità, Ungaretti Giuseppe, Vittorini Elio, Voce
Lascia un commento
Razionalizzazione della produzione e del lavoro
Quaderno 22 (V) § (11) La tendenza di Leone Davidovi era strettamente connessa a questa serie di problemi, ciò ce non mi pare sia stato messo bene in luce. Il suo contenuto essenziale, da questo punto di vista, consisteva nella … Continua a leggere
Pubblicato in Americanismo e fordismo, Quaderno 22
Contrassegnato 1921, alcool, alcoolismo, alto salario, America, americani, americanismo, arte, artigiano, atteggiamenti automatici, atteggiamenti macchinali, azienda, aziende, bellezza femminile mondiale, bohémien, bonapartismo, caste, classe lavoratrice, classi dirigenti, classi superiori, collasso fisiologico, complesso umano, compressioni e coercizioni dirette e indirette, concorsi di bellezza, concorsi per il personale cinematografico, contadino, corpo di ispettori, coscienza del fine, costumi sessuali, creazione produttiva, crisi di moralità, Davidovi Leone (Trotskiy), demiurgo, depravazione alcoolica, depravazione sessuale, disciplina, disoccupazione, distacco di moralità, divorzi, donne di fortuna, efficienza fisica del lavoratore, efficienza muscolare-nervosa, energie nervose, equilibrio esteriore, equilibrio interiore, equilibrio meccanico, equilibrio psico-fisico, esaltazione passionale, eserciti del lavoro, Europa, Europei, fantasia, fenomeno americano, Ford Henry, forma di società, forme sociali tramontate, forze di lavoro, forze naturali, Fox, funzione di Stato, funzione sessuale, funzioni sessuali, gruppi sociali, ideologia statale, industria, industriali, industriali americani, industrialismo, iniziativa del lavoratore, iniziativa privata, iniziative puritane, intelligenza, Lavoratore, lavoratore collettivo, lavoratori, lavoro, lavoro professionale qualificato, letteratura, lotta contro l'alcool, maestranza stabile, mammiferi di lusso, Martov, massa, masse lavoratrici, matrimoni stagionali, mentalità di prostituzione, metodi di lavoro, metodi industriali, metodo di lavoro, metodo di produzione, modello militare, modo di pensare, modo di sentire la vita, modo di vivere, mondo del lavoro, mondo della produzione, monogamia, moralità, moralità-costume, necessità del lavoro, nesso psico-fisico, nuova industria, operai, operazioni produttive, orario fisso, Orazio, ordinamento del lavoro, ordinamento della produzione, ordine nella produzione, orpello romantico, passività sociale, personalità del lavoratore, piccolo borghese, pionieri, pratica, principio della coercizione, proibizionismo, proibizionismo patrio, prostituzione reale, puritanesimo, puritanesimo tradizionale, questione sessuale, razionalizzazione del lavoro, razionalizzazione della produzione, rinascimento della morale dei pionieri, salario, Schiavi, servi, servizi di ispezione, sforzo collettivo, sistema di lavoro, sistema di lavoro della campagna, sistema di produzione, società americana, spiritualità, stabilità relativa, Stati Uniti, strati della popolazione, Taylor Federico, teatro, teoria, tradizione, tratta delle bianche, Umanesimo, umanità, unione sessuale, unioni sessuali contadine, uomo-industriale, vero americanismo, villaggi contadini, vita nazionale, vocazione laboriosa
Lascia un commento
Romanzi polizieschi
Quaderno 21 (XVII) § (13) È da vedere il libro di Henry Jagot: Vidocq, ed. Berger-Levrault, Parigi, 1930. Vidocq ha dato lo spunto al Vautrin di Balzac e ad Alessandro Dumas (lo si ritrova anche un po’ nel Jean Valjean dell’Hugo … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura popolare, Quaderno 21
Contrassegnato atmosfera caricaturale, attività economico-pratica, avventure probabili, Balzac Honoré de, Burzio Filippo, catastrofi storiche, cattolicesimo, certezza di vita, ceti intellettuali, Chesterton Gilbert Keith, civiltà, classi intellettuali, classi medie, clero romano, complicate macchine psicologiche, Conan Doyle Arthur, condizioni di vita, confessione, crisi storiche, decadenza della fede, deduzioni, dirigenti, disciplina sociale, don Chisciotte, dramma, Dumas Alessandro, elementi culturali, elementi di ordine fisiologico, elementi di ordine intellettuale, elemento artistico, emozione estetica, esistenza razionale, esistenza razionalizzata, fortuna del romanzo poliziesco, Gale Gabriel, godimento della bellezza, guida spirituale, gusto artistico, Hugo Victor, induzioni, inquietudine occidentale, interpretazione degli attori, interpretazione del regista, Italia Letteraria, Jacot Henry, la Stampa, letteratura, letteratura d'arte, letteratura non-artistica, letteratura popolare, lotto, Luigi Filippo, meccanicità, mito dell'avventura, mondo terreno, mortificazione dell'avventura, Napoleone, natura umana, non prevedibilità del domani, novella poliziesca, opera letteraria, oppio della miseria, organizzazione esistente, origine psicologica, Orlando Furioso, padre Brown, Pégaso, poema cavalleresco, poesia, poeta-poliziotto, polizia statale, precarietà, prima lettura, proprietà privata, psicologia positivistica, ragioni artistiche, ragioni culturali, ragioni morali, ragioni politiche, ragioni politico-morali, ragioni pratiche, religione, ricerca della bellezza, Rocambole, romanzi polizieschi, romanzo d'appendice, Sancho Panza, scena, scientismo, snobismo, Sorani, standardizzazione, superuomo, taylorismo, teatro, testo letterario, tifo sportivo, umanità, Valjean Jean, Vautrin, Vidocq, vita moderna, vita quotidiana
Lascia un commento
Punti per un saggio su B. Croce. Croce e J. Benda
Quaderno 10 (XXXIII) § (47) Si può fare un paragone tra le idee e la posizione assunta da B. Croce e il diluvio di scritti di J. Benda sul problema degli intellettuali (oltre al libro sul Tradimento degli intellettuali del Benda bisognerebbe … Continua a leggere
Pubblicato in Benedetto Croce, Quaderno 10
Contrassegnato alleati acattolici, Benda Julien, cattolicesimo assolutistico, costruzione organica di pensiero, Croce Benedetto, cultura, dottrina sulla funzione degli intellettuali nella vita statale, dottrina sulla religione, dottrina sullo Stato, Francia, impero internazionale, intellettuali, Italia, liberali, massoneria, modernismo, Nouvelles Littéraires, Omodeo Adolfo, Papa, Pio X, preoccupazioni politico-ideologiche, Quinet Edgar, repubblica anticlericale, tradizioni culturali, tradizioni nazionali, umanità, vita morale
Lascia un commento
Punti di riferimento per un saggio sul Croce
Quaderno 10 (XXXIII) § (41) XII. Uno dei punti che più interessa di esaminare ed approfondire è l’idea crociana delle ideologie politiche. Non basta perciò leggere gli Elementi di politica con l’appendice, ma occorre ricercare le recensioni pubblicate nella «Critica» (tra … Continua a leggere
Pubblicato in Benedetto Croce, Quaderno 10
Contrassegnato anatomia, apparenza, arte di governo, blocco storico, classe superiore, classi colte, classi subalterne, compiti sul terreno delle ideologie, concezione del mondo, consenso, contraddizione, conversazioni critiche, correnti storiografiche, costruzioni pratiche, Critica, critica delle ideologie, Croce Benedetto, crocismo, D'Ambrosio R., decomposizione del parlamentarismo, dialettica, dialettica concettuale, dialettica speculativa, diritto, diritto di natura, divenire storico, dottrina crociana delle ideologie politiche, economia, egemonia, elementi di politica, etica conforme, fatti corporali, fatti spirituali, fatti storici reali, filosofia della praxis, filosofie, filosofo, Giustizia, governanti, governati, gruppi dominanti, gruppi sociali, idealismo, ideologie, ideologie politiche, interpretazione materialistica volgare, Lange, leggi naturali, leggi razionali, legislazione penale, legislazione processuale, liberalismo politico, liberismo economico, libertà, lotta, lotta politica, Malagodi, Marx Karl, marxismo, masse popolari, materialismo, materialismo filosofico, materialismo storico, moralità, natura, nesso necessario e vitale, Nuova Rivista Storica, popolo, posizione sociale, principi di classificazione, Realtà, recensioni, religione cattolica, religione della libertà, revisione, rovesciamento della praxis, scienza, scienza pura, scienze biologiche, scienze naturali, secolo XVII, secolo XVIII, società, Stammler, stato di natura, storia del materialismo, storicità, strumenti di direzione politica, strumenti di dominio, strumento di governo, struttura, superstruttura, superstrutture, svolgimento storico della borghesia, terreno delle superstrutture, umanità, Zur Kritik
Lascia un commento
Quaderno 10 (XXXIII) § (5) Croce e la religione. La posizione del Croce verso la religione è uno dei punti più importanti da analizzare per comprendere il significato storico del crocismo nella storia della cultura italiana. Per il Croce la … Continua a leggere
Pubblicato in Benedetto Croce, Quaderno 10
Contrassegnato astrazioni speculative, attività etico-politica concreta, attività teoretica, carattere amministrativo, carattere cattolico-retorico, carattere corporativo, cattolicesimo, cattolici, cattolici laici, Chiocchetti, Civiltà cattolica, civiltà moderna, Compagnia di Gesù, concessione intellettuale, concezione del mondo, concezione della realtà, Concilio di Trento, cristiani, Croce Benedetto, cultura italiana, dottrine crociane, dottrine scientifiche, etica, Europa, fede, Ferrabino Aldo, filosofi tradizionali, filosofia, filosofia delle società primitive, forma mitologica, forze sociali, funzione intellettuale, Gentile Giovanni, Germania, giansenismo, gruppo neoscolastico, gruppo sociale, guerra, idealismo, Impero tedesco, insegnamento confessionale, intellettuali, Marx Karl, masse popolari, materiali critici crociani, misticismo, modernismo, morale, movimenti religiosi Chiesa realismo storico, neoidealismo, neoscolastici, Nuova antologia, nuova storia, Olgiati, ordini religiosi, organizzazione clericale, origine pratica dell'errore, Papini Giovanni, polemica anticrociana, politica, positivismo, principio imperiale, religione, religione buona per il popolo, religione mitologica, religione tradizionale, retorica, riformatore religioso, ripresa clericale, scuole elementari, sentimento cristiano, serenità, significato storico del crocismo, socialdemocrazia, società, storia, teoria hegeliana, teorie marxiste sullo Stato, termini popolari, tomismo, umanità, vita statale
Lascia un commento
Critica letteraria
Quaderno 9 (XIV) § (124) Che si possa parlare di lotta per una «nuova cultura» e non per una «nuova arte» mi pare evidente. Non si può forse neanche dire, esattamente, che si lotta per un nuovo contenuto dell’arte, perché … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 9
Contrassegnato artista, artisti individuali, artisti nuovi, Caio, concezione della vita, contenuto dell'arte, creazione di artisti, critica letteraria, lotta, modo di intuire, modo di sentire, mondo culturale, nuova arte, nuova cultura, opere, personalità, Tizio, umanità, vita morale, vita storica egemonica
Lascia un commento