Archivi tag: gesuita

Concetto di «nazionale-popolare»

 Quaderno 21 (XVII) § (5) In una nota della «Critica Fascista» del 1° agosto 1930 si lamenta che due grandi quotidiani, uno di Roma e l’altro di Napoli, abbiano iniziato la pubblicazione in appendice di questi romanzi: Il conte di Montecristo … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura popolare, Quaderno 21 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Letteratura popolare. – Sezione cattolica. Il gesuita Ugo Mioni

Quaderno 7 (VII) § (52) Ho letto in questi giorni (agosto 1931) un romanzo di Ugo Mioni La ridda dei milioni stampato dall’Opera di S. Paolo di Alba. A parte il carattere prettamente gesuitico (e antisemita) che è particolarissimo di questo … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura popolare, Quaderno 7 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Bibliografia

Quaderno 9 (XIV) § (94) Gli scritti del padre Curci, dopo la sua conversione al cattolicesimo liberale, sono utili per stabilire la situazione intorno al 1880. La conversione del Curci, celebre e battagliero gesuita della «Civiltà Cattolica», rappresenta forse, dopo … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 9, Rapporti Stato Chiesa | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

I nipotini di padre Bresciani. Papini come apprendista gesuita

Quaderno 8 (XXVIII) § (105) L’articolo di Papini nella «Nuova Antologia» del 1° marzo 1932 (Il Croce e la Croce) mi pare dimostri che anche come gesuita il Papini non sarà mai più che un modesto apprendista. Questo è un … Continua a leggere

Pubblicato in Critica, Quaderno 8 | Contrassegnato , , , , , , , | Lascia un commento