- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.193.033 visite
Archivi tag: alleanze
Punti di riferimento per un saggio sul Croce
Quaderno 10 (XXXIII) § (41) V. Deve essere criticata l’impostazione che il Croce fa della scienza politica. La politica, secondo il Croce, è l’espressione della «passione». A proposito del Sorel il Croce ha scritto (Cultura e vita morale, 2ª ed., … Continua a leggere
Pubblicato in Benedetto Croce, Quaderno 10
Contrassegnato alleanze, aspetto politico immediato, aspetto teorico, atto politico, attore politico, capipartito, categoria, concezione del mondo, concezione delle ideologie, condotta dei capi, costruzione arbitraria, Croce Benedetto, cultura, diplomazia, disciplina sistematica, elementi di politica, elementi intellettualistici, elementi letterari, esercito, etica conforme, filosofia della praxis, folle, forze militari, forze politiche, giudizio, gruppi dirigenti, guerra, illuministica, intelletto soreliano, intellettuali, intellettualistica, linguaggio scientifico, lotta militare, lotta politica, lotta politica internazionale, lotte nazionali, masse militari, masse popolari, medicina delle passioni, mito, mito soreliano, momento perenne dello spirito, momento spirituale della pratica, movimenti storici, ordine, organizzazione permanentemente militare, partiti politici, passione, passione teorizzata, politica, pregiudizio, principio scientifico della scienza politica, programmatico, realtà effettuale, realtà sociale, religione, revisionismo crociano, scienza politica, scissione sorpassata, scissione teorizzata, senso del dovere, sentimento di scissione, sindacalismo, Sorel Giorgio, sostanza dell'azione politica, spiegazione dottrinale, Stati rivali, tempo di pace, tribunali militari, trincea, vita morale, volontà politica
Lascia un commento
[Machiavelli]. Grandi potenze
Quaderno 9 (XIV) § (88) La misura suprema della grande potenza è data dalle guerre. Il concetto di grande potenza è strettamente legato alle guerre. Entrando in alleanze per una guerra, e oggi ogni guerra presuppone dei sistemi di forze … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Quaderno 9
Contrassegnato aiuti finanziari, alleanze, alleati, armi, carte diplomatiche, esercito, fornitore di soldati, grande potenza, guerre, Machiavelli, mezzi esuberanti, mezzi propri, munizioni, navi, pace, popolazione civile, prestiti, rapporto delle forze, sistemi di forze antagonistiche, soldati, Stato, trasporto, vettovaglie
Lascia un commento
Machiavelli. Centralismo organico e centralismo democratico
Quaderno 9 (XIV) § (68) Sono da studiare i reali rapporti economici e politici che trovano la loro forma organizzativa, la loro articolazione e la loro funzionalità nelle manifestazioni di centralismo organico e di centralismo democratico in una serie di … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Quaderno 9
Contrassegnato alleanze, associazioni sindacali economiche, attività pratica effettiva, centralismo burocratico, centralismo democratico, centralismo in movimento, centralismo organico, connessione, costellazioni politiche internazionali, deficienza di iniziativa, egemonia, elemento internazionale, elemento unitario, fanatismo, fatto politico cosciente, fatto settario, federalismo, federazione, forma organizzativa, forze contrastanti alla base, forze politiche internazionali, forze sociali progressive, governanti, governati, gruppi intellettuali, gruppi socialmente subalterni, gruppo privilegiato, gruppo sociale egemone, gruppo territoriale egemone, gruppo territoriale privilegiato, influenza culturale e ideologica astratta, intellettuali, intellettuali puri, interessi dominanti, liberismo, Machiavelli, massa, masse, movimento storico, nesso organico e disciplinare, organicità, organismi territoriali internazionali, organizzazione, partiti, partiti politici, posizione unilaterale, pratica, pratica induttiva sperimentale, predominio reale di una parte sul tutto, predominio tedesco, privilegi, procedimento astrattistico, procedimento deduttivo, procedimento razionalistico, programma politico, protezionismo, rapporti economici e politici, realtà localistica, realtà nazionale, Stati, strati intellettuali, sviluppo organico della classe dirigente, teoria, unitarismo, Unità, vita interstatale, vita statale
Lascia un commento