- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.193.300 visite
Archivi tag: suffragio universale
Italia reale e Italia legale
Quaderno 19 (X) § (31) La formula escogitata dai clericali dopo il 70 per indicare il disagio politico nazionale risultante dalla contraddizione tra la minoranza dei patriotti decisi e attivi e la maggioranza avversa (clericali e legittimisti – passivi e … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 19, Storia
Contrassegnato 1870, 1882, 1898, 1919, 1924-26, atteggiamento clericale, avv. Scala, Baunville Jacques, boicottaggio parlamentare, Civiltà cattolica, clericali, clericalismo, Comune, disagio politico nazionale, esperienza politica francese, Italia legale, Italia reale, L'italia reale, legittimisti, Napoleone III, non expedit, opportunismo, partiti politici, partito popolare, patrioti, patto Gentiloni, plebiscito, politica vaticanesca, reazione crispino-massonica, regime costituzionale monarchico, socialismo, società civile, Stato, storia di Francia, suffragio universale, tendenze clericali, tendenze reazionarie
Lascia un commento
Machiavelli. Elezioni
Quaderno 15 (II) § (7) In un giornale polacco (la «Gazeta Polska» degli ultimi giorni di gennaio o dei primi di febbraio del 1933) si trova questo enunciato: «Il potere si conquista sempre con un grande plebiscito. Si vota o … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Quaderno 15
Contrassegnato corrompere l'elettore, elezioni, fucilate, Gazeta Polska, giornale polacco, grande plebiscito, legge del tornaconto, Machiavelli Nicolò, maggioranza dei piccoli caratteri, metodo qualitativo, metodo quantitativo, minoranza dei grandi caratteri, potere, schede elettorali, suffragio universale
Lascia un commento
Concetto di Stato
Quaderno 6 (VIII) § (137) Che il concetto comune di Stato sia unilaterale e conduca a errori madornali si può dimostrare parlando del recente libro di Daniele Halévy Decadenza della libertà di cui ho letto una recensione nelle «Nouvelles Littéraires». Per … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Quaderno 6
Contrassegnato corrente ideologica dittatoriale di destra, egemonia, esecutivo, Halévy Daniele, Maurras Charles, Nouvelles Littéraires, organismi politici, organismi privati, società capitalistiche, società civile, Sorel Giorgio, Stato, Stato maggiore, storia francese, suffragio universale
Lascia un commento
La restaurazione e lo storicismo
Quaderno 4 (XIII) § (24) Il periodo della Restaurazione elabora lo «storicismo» secondo due linee di sviluppo: nella realtà effettuale e ideologicamente. Nella realtà effettuale in quanto «conserva una gran parte delle conquiste del periodo precedente, cioè riconosce il predominio … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 4
Contrassegnato ancien régime, aristocrazia, borghesia, classi popolari, cultura popolare, economia, filosofi sistematici, filosofia politica, governo popolare, ideologia, ideologia aristocratica, ideologia piccolo borghese, intellettuali, morale, passività politica, razionalismo politico francese, realtà effettuale, Restaurazione, rivoluzione, scienza della politica, storicismo, storicismo popolare, suffragio censitario, suffragio universale
Lascia un commento
Bainville e il suffragio universale in Francia
Quaderno I (XVI) § (131) L’affermazione di Bainville sul suffragio universale che poteva (e potrebbe servire) anche al legittimismo come servì a Napoleone III, è ingenua, perché basata su un ingenuo e astrattamente scemo sociologismo. Il suffragio universale è considerato … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Quaderno 1
Contrassegnato Bainville Jacques, Comune di Parigi, Napoleone III, Partito radicale, suffragio universale
Lascia un commento