- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.207.474 visite
Archivi tag: lettori
Rubriche scientifiche
Quaderno 24 (XXVII) § (8) Il tipo italiano del giornale quotidiano è determinato dall’insieme delle condizioni organizzative della vita culturale nel paese: mancanza di una vasta letteratura di divulgazione, sia attraverso il libro che la rivista. Il lettore del giornale … Continua a leggere
Pubblicato in Giornalismo, Quaderno 24
Contrassegnato appendici speciali, Arduo, argomenti, atti delle Accademie, Casa Sonzogno, Corriere della Sera, cultura, cultura professionale, esigenze culturali, giornale italiano, giornale popolare, giornale quotidiano, informazione scientifica, letteratura artistica, letteratura di divulgazione, letteratura economica, letteratura letteraria, lettori, libro, materiale, nazione moderna, notiziario scientifico-tecnologico, Nuova antologia, opinioni scientifiche, Paese, parte igienico-sanitaria, popolo, pubblicazioni straniere, rivista, Rivista d'italia, riviste di divulgazione, riviste scientifiche, Rocca Massimo, rubriche scientifiche, Scienza per Tutti, scienze, scrivere popolarmente, sezione scientifica, Timpanaro S., vita culturale, vita sociale
Lascia un commento
Concetto di «nazionale-popolare»
Quaderno 21 (XVII) § (5) In una nota della «Critica Fascista» del 1° agosto 1930 si lamenta che due grandi quotidiani, uno di Roma e l’altro di Napoli, abbiano iniziato la pubblicazione in appendice di questi romanzi: Il conte di Montecristo … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura popolare, Quaderno 21
Contrassegnato Abissinia, America, Ansaldo Giovanni, antinazionale, apologetica gesuitica, articolazione, astronomi, astronomia, attività intellettuale, autori, Béranger, belle lettere, Bianchi Michele, Bonghi Ruggero, capacità logica d'intuizione, cardinal Massaja, Caro Annibal, casta, cattolici, chansonnier, classe colta, classi popolari, compito storico, concezione del mondo, conclusioni realistiche, contadino pugliese, contadino siciliano, Controriforma, coscienza morale del popolo-nazione, Critica fascista, cronaca dei fatti diversi, cultura laica, cultura nazionale-popolare, D'Annunzio Gabriele, dovere mondano, Dumas Alessandro, educatori, egemonia intellettuale, egemonia morale, elaboratori, elemento intellettuale indigeno, esigenze artistiche, esigenze intellettuali, esigenze intellettuali del popolo, esperienza letteraria, Flammarion, folclore pagano, fondazione dello Stato italiano, Fontenay Paolo, formazione politico-nazionale unitaria, forza di espansività, Fracchia Umberto, francese, Francia, funzione educatrice nazionale, funzioni organiche, gesuita, gesuitismo, giornali, giornali puramente politici o d'opinione, grande diffusione, grandi romanzieri russi, gruppo familiare, guerra, Guerrazzi, gusto, gusto del popolo, ideologia del popolo, indifferentismo, intellettuale tipico moderno, intellettuali, intellettuali cattolici, intellettuali laici, intellettuali stranieri, intellettualità del popolo-nazione, interesse, intuizione psicologica, Invernizio Carolina, Italia, Italia Letteraria, Italia meridionale, Italia popolare, laici, laicismo, lavoro, letteratura artistica, letteratura avventurosa, letteratura cattolica, letteratura di classe, letteratura di divulgazione scientifica, letteratura francese d'appendice, letteratura italiana, letteratura laica inglese, letteratura laica tedesca, letteratura moderna, letteratura narrativa, letteratura nazionale, letteratura nazionale-popolare, letteratura popolare, letteratura popolare artistica, letteratura popolare francese, letteratura popolare scientifica, letteratura scientifica, letteratura straniera non popolare, letteratura straniera popolare, lettori, lettori di giornali, libri cattolici, libri stranieri, lingue slave, lotta politica, Manzoni Alessandro, Martini Ferdinando, Mastriani F., Mioni Ugo, missionari, moderno umanesimo, montagne, moralità laica e umanistica, movimento nazionale, movimento politico-popolare, narrativa, nazionale, nazionale-popolare, Nazione, Ojetti Ugo, opinione del giornale, opinioni politiche, organismi politico-finanziari, organizzazione della chiesa, origine popolana, Ottocento francese, padre Secchi, Palmieri, Papini Giovanni, patrie lettere, Pégaso, Pia dei Tolomei, Pindemonte Ippolito, Pirandello Luigi, poesia, Ponson du Terrail, popolare, popolarità della letteratura artistica, popolino, popolo, popolo minuto, popolo-nazione, preoccupazioni familiari, provvedimenti governativi, punto di vista nazionale, questione della lingua, raffinata cultura, razza, religione, Resto del Carlino, romanzi, romanzo cavalleresco medievale, romanzo d'appendice, romanzo geografico d'avventure, romanzo moderno italiano, scienze della natura, scrittori, scrittori paesani popolari, scrittori stranieri, Secolo, sentimenti popolari, significato ristretto ideologicamente, sovranità, sovranità nazionale, sovranità popolare, Stato, stato di superstizione, storia, successo finanziario, successo politico, teatro, Toscana, tradizione astratta, tradizione di casta, tradizione libresca, unità della lingua, unità intellettuale, unità morale, uomo del popolo, valori letterari, Xavier de Montépin
Lascia un commento
Quaderno 21 (XVII) § (2) Nel «Marzocco» del 13 settembre 1931, Aldo Sorani (che si è occupato spesso, in diverse riviste e giornali, della letteratura popolare), ha pubblicato un articolo: Romanzieri popolari contemporanei in cui commenta la serie di bozzetti sugli … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Quaderno 21
Contrassegnato associazioni di letterati, Balzac Honoré de, borghesia, Charensol, editori, grandi masse, illustri ignoti, Invernizio Carolina, Italia, letteratura accademica, letteratura popolare, lettori, Marzocco, Mastriani, Nouvelles Littéraires, Ponson du Terrail, proletariato, pubblico americano, pubblico francese, pubblico inglese, pubblico letterario, romanzi d'appendice, romanzi d'avventure, romanzieri popolari contemporanei, romanzo di avventure poliziesche, romanzo di avventure storiche, scrittori, servizio pubblico, Sorani Aldo, Sue Eugène, Xavier de Montépin
Lascia un commento
Giornalismo. Riviste tipo
Quaderno 14 (I) § (80) La rivista di Gentile «Educazione politica» il cui nome fu poi trasformato. Il titolo è vecchio: Arcangelo Ghisleri diresse una rivista di questo titolo e aveva più congruenza col fine proposto. Ma il Ghisleri quante riviste … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 14
Contrassegnato direttore, educazione politica, Gentile Giovanni, Ghisleri Arcangelo, giornalismo, lettori, onestà, riviste-tipo
Lascia un commento
Argomenti di cultura. Come studiare la storia
Quaderno 14 (I) § (63) Ho letto l’osservazione dello storico inglese Seeley il quale faceva notare che, a suo tempo, la storia dell’indipendenza americana attirò meno attenzione della battaglia di Trafalgar, degli amori di Nelson, degli episodi della vita di Napoleone, ecc. Eppure da quei … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 14
Contrassegnato Annam, battaglia di Trafalgar, Cocincina, cultura, dipendenze non europee, filosofia della praxis, Indipendenza americana, influssi culturali, lettori, Napoleone, Nelson Orazio, politica estera, posizione geopolitica, presente, previsioni politiche, processo storico, questioni orientali, ragioni oggettive, ragioni politiche, ragioni scientifiche, Russia, Seeley, Stati Uniti, storia, storia d'Italia, storia europea, storia mondiale, storia obbiettiva, storici, Wells
Lascia un commento
Giornalismo. I lettori
Quaderno 14 (I) § (62) I lettori devono essere considerati da due punti di vista principali: come elementi ideologici, «trasformabili» filosoficamente, capaci, duttili, malleabili alla trasformazione; come elementi «economici», capaci di acquistare le pubblicazioni e di farle acquistare ad altri. I due elementi, nella realtà non … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 14
Contrassegnato acquisto indiretto, azienda editoriale, azienda giornalistica, burocrazia, clienti, diffusione, direttore amministrativo, direttore redazionale, elementi economici, elementi ideologici, giornale moderno, giornalismo, impresa editoriale, iniziativa individuale, iniziativa organizzata, lettori, libri, livelli di cultura, organizzazione, organizzazione particolare, piano editoriale, possibilità, riviste, sfera economica, Volontà
Lascia un commento
Letteratura popolare
Quaderno 9 (XIV) § (120) Nel «Marzocco» del 13 settembre 1931, Aldo Sorani (che parecchie altre volte, in diverse riviste e giornali, si è occupato di questo argomento) scrive un articolo Romanzieri popolari contemporanei in cui commenta la serie di articoli … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura popolare, Quaderno 9
Contrassegnato Balzac Honoré de, borghesia, caratteri nazionali, Charensol, editori, illustri ignoti, Invernizio Carolina, Italia, letteratura, letteratura popolare, lettori, luoghi comuni, Marzocco, Mastriani, notorietà mondana, Nouvelles Littéraires, passione del pubblico, Ponson du Terrail, popolo, proletariato, pubblico americano, pubblico francese, pubblico inglese, pubblico letterario, racconti, romanzi d'appendice, romanzi d'avventura, romanzieri, romanzieri popolari contemporanei, romanzo d'avventure poliziesche, romanzo d'avventure storiche, servizio pubblico reale, Sorani Aldo, Sue Eugène, tirature mastodontiche, veri scrittori, Xavier de Montépin
Lascia un commento
Sul «Saggio popolare»
Quaderno 8 (XXVIII) § (173) Un lavoro come il Saggio popolare, destinato a una comunità di lettori che non sono intellettuali di professione, dovrebbe partire dalla analisi e dalla critica della filosofia del senso comune, che è la «filosofia dei non … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 8
Contrassegnato ambienti sociali, Brunschvicg Léon, carattere delle moltitudini, carattere popolare-nazionale, concezione del mondo, concezione storicistica della filosofia, costruzione culturale egemonica, Croce Benedetto, cultura americana, cultura filosofica francese, cultura inglese, elementi acritici, elemento religioso, filosofia, filosofia omogenea, filosofia sistematica, folclore, Gouhier Henri, gruppo dirigente, guida ideologica, individualità morale, intellettuali di professione, lettori, materialismo storico, Nouvelles Littéraires, percezione immediata, popolo, religioni, Saggio popolare, senso comune, uomo medio
Lascia un commento
Giornalismo. La rassegna della stampa
Quaderno 8 (XXVIII) § (110) Nel giornalismo tradizione italiano la rubrica della «rassegna della stampa» è sempre stata poco sviluppata, nonostante che in esso la parte polemica abbia sempre avuto una funzione spesso esorbitante: ma appunto si trattava di polemica … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura
Contrassegnato Action Française, Critica fascista, giornali d'informazione, giornali d'opinione, giornali francesi, giornalismo, giornalismo tradizionale italiano, individualismo italiano, Italia Letteraria, lettori, Maurras Charles, Missiroli Mario, polemica, Popolo d'Italia, rassegna della stampa, Resto del Carlino, Roma, Serrati G.M., servizio al pubblico, Stampa
Lascia un commento