Archivi tag: Luzio Alessandro

Luzio e la storiografia tendenziosa e faziosa dei moderati

Quaderno 19 (X) § (53) 〈1)〉 È da porre in rilievo come il modo di scrivere la storia del Risorgimento di A. Luzio è stato spesso lodato dai gesuiti della «Civiltà Cattolica». Non sempre, ma più spesso di quanto si … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 19, Storia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Mazzini e Garibaldi

Quaderno 9 (XIV) § (98) Cfr l’articolo di A. Luzio nel «Corriere della Sera» del 31 maggio 1932, Garibaldi e Mazzini.

Pubblicato in Quaderno 9, Storia | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

Risorgimento. Garibaldi e la frase del «metro cubo di letame»

Quaderno 8 (XXVIII) § (139) Nell’articolo Garibaldi e Pio IX («Corriere della Sera» del 15 aprile 1932) A. Luzio scrive che «va escluso assolutamente che fosse sua (di Garibaldi) una lettera in cui il vecchio Pontefice veniva oltraggiato con l’epiteto volgare di … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 8, Storia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

I nipotini del padre Bresciani. A. Luzio

Quaderno 8 (XXVIII) § (104) Articolo di A. Luzio nel «Corriere della Sera» del 25 marzo 1932 (La morte di Ugo Bassi e di Anita Garibaldi) in cui si tenta una riabilitazione del padre Bresciani. Le opere del Bresciani «al … Continua a leggere

Pubblicato in Critica, Quaderno 8 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Risorgimento. La Carboneria e la Massoneria

Quaderno 8 (XXVIII) § (31) Articolo di A. Luzio, Le origini della Carboneria, nel «Corriere della Sera» del 7 febbraio 1932. Il Luzio parla di due libri di Eugenio Lennhoff, fr. .^. gerarca della Massoneria austriaca (del Lennhoff ha parlato spesso … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 8, Storia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Federico Confalonieri

Quaderno 8 (XXVIII) § (23) Dal libretto: A.F. Andryabe, Memorie di un prigioniero di Stato allo Spielberg, Capitoli scelti e annotati da Rosolino Guastalla, Firenze, Barbèra, 1916, tolgo alcune indicazioni bibliografiche su Federico Confalonieri: Rosolino Guastalla, Letteratura spielberghese in Le mie prigioni … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 8, Storia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Quaderno 4 (XIII) § (6) Roberto Ardigò, Scritti vari raccolti e ordinati da Giovanni Marchesini, Firenze, Le Monnier, 1922. Raccoglie una parte di scritti vari che l’Ardigò aveva egli stesso ordinato e disposto per la pubblicazione. Sono interessanti per la biografia … Continua a leggere

Pubblicato in Filosofia, Quaderno 4 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

La «storia» del Risorgimento di Alessandro Luzio

Quaderno 3 (XX) § (163) È da notare come il modo di scrivere la storia del Risorgimento di A. Luzio sia stato lodato dai gesuiti della «Civiltà Cattolica». Non sempre immagino, ma più spesso di quanto si creda, l’accordo tra … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 3, Storia | Contrassegnato , , , , , , , , | Lascia un commento

Luigi Castellazzo, il processo di Mantova e gli altri processi sotto l’Austria

Quaderno 3 (XX) § (125) Per mostrare un tratto caratteristico della vita italiana nella seconda metà del secolo scorso (ma più esattamente dopo il 1876 cioè dopo l’avvento della sinistra al potere) è interessante esaminare la campagna fatta dai moderati … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 3, Storia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento