- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.209.365 visite
Archivi tag: metodologia
Punti di riferimento per un saggio sul Croce
Quaderno 10 (XXXIII) § (29) 〈I.〉 Premesso che le due ultime storie, quella d’Italia e quella d’Europa, sono state pensate all’inizio della guerra mondiale, per concludere un processo di meditazioni e di riflessioni sulle cause di quegli avvenimenti del 1914 … Continua a leggere
Pubblicato in Benedetto Croce, Quaderno 10
Contrassegnato carattere ideologico, Croce Benedetto, educazione astratta, Europa, filosofia della prassi, filosofia della praxis, gruppi intellettuali, guerra mondiale, Italia, lavoro filosofico, letteratura sul Risorgimento, linguaggio speculativo, lotta politica, metodologia, Oriani Alfredo, questione religiosa, scopi generici, storia, storiografia etico-politica, teorici della filosofia della prassi
Lascia un commento
Nozioni enciclopediche. Bibliografie
Quaderno 7 (VII) § (86) Nella bibliografia di un Dizionario politico e critico occorre tener conto: dei dizionari e delle enciclopedie generali, in quanto esse danno le spiegazioni più comuni e volgari della terminologia delle scienze morali e politiche; delle enciclopedie … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 7
Contrassegnato bibliografie, carattere elementare, cattolici, classificazione delle scienze, contenuti, correnti culturali, correnti intellettuali, correnti politiche, dizionari economici, dizionari etimologici generali, dizionari etimologici speciali, dizionari filosofici, dizionari generali, dizionari politici, dizionario politico e critico, enciclopedie generali, enciclopedie speciali, epistemologia, Govi Mario, Guarnerio, letteratura generale, livello culturale, logica, metodologia, problemi di metodo, scienze morali, scienze politiche, terminologia
Lascia un commento
Logica formale e metodologia
Quaderno 8 (XXVIII) § (189) La logica formale o metodologia astratta è la «filologia» della filosofia, è l’«erudizione» (il metodo dell’erudizione) della storia. Estetica e filologia come dialettica e logica formale. Ma queste similitudini non danno un esatto concetto del … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 8
Contrassegnato algebra, calcoli, erudizione, figure logiche, filologia, filosofia, geometria, logica formale, matematica, metodo dell'erudizione, metodologia, metodologia astratta, storia
Lascia un commento
Nozioni enciclopediche. «Scientifico». Che cosa è «scientifico»?
Quaderno 6 (VIII) § (180) L’equivoco intorno ai termini «scienza» e «scientifico» è nato da ciò che essi hanno assunto il loro significato da un gruppo determinato di scienze e precisamente dalle scienze naturali e fisiche. Si chiamò «scientifico» ogni … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 6
Contrassegnato Critica Sociale, Engels Friedrich, filosofi idealisti, grammatica, Inghilterra, Italia, logica, logica formale o matematica, metodi, metodologia, Peano, Russell Bertrand, scientifico, scienza, scienze matematiche, scienze naturali e fisiche, storia della cultura, storia della filosofia, tecnica del pensiero, Turati Filippo, utopistico
Lascia un commento