Archivi tag: metodologia

Quaderno 11 (XVIII) § (40) Cfr Mario Govi, Fondazione della Metodologia. Logica ed Epistemologia, Torino, Bocca, 1929, pp. 579. Il Govi è un positivista e il suo libro tende a rinnovare il vecchio positivismo classico, a creare un neopositivismo. In fondo … Continua a leggere

Pubblicato in Filosofia, Quaderno 11, Scienza | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Punti di riferimento per un saggio sul Croce

Quaderno 10 (XXXIII) § (29) 〈I.〉 Premesso che le due ultime storie, quella d’Italia e quella d’Europa, sono state pensate all’inizio della guerra mondiale, per concludere un processo di meditazioni e di riflessioni sulle cause di quegli avvenimenti del 1914 … Continua a leggere

Pubblicato in Benedetto Croce, Quaderno 10 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Nozioni enciclopediche. Bibliografie

Quaderno 7 (VII) § (86) Nella bibliografia di un Dizionario politico e critico occorre tener conto: dei dizionari e delle enciclopedie generali, in quanto esse danno le spiegazioni più comuni e volgari della terminologia delle scienze morali e politiche; delle enciclopedie … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Quaderno 7 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Logica formale e metodologia

Quaderno 8 (XXVIII) § (189) La logica formale o metodologia astratta è la «filologia» della filosofia, è l’«erudizione» (il metodo dell’erudizione) della storia. Estetica e filologia come dialettica e logica formale. Ma queste similitudini non danno un esatto concetto del … Continua a leggere

Pubblicato in Filosofia, Quaderno 8 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Logica formale

Quaderno 8 (XXVIII) § (184) Cfr Mario Govi, Fondazione della Metodologia Logica ed Epistemologica, TOrino, Bocca, 1929, pp. 579. Il Govi è un positivista; il suo libro appartiene alla tendenza di rinnovare il vecchio positivismo, di creare un neopositivismo. Mi pare … Continua a leggere

Pubblicato in Filosofia, Quaderno 6, Quaderno 8 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Nozioni enciclopediche. «Scientifico». Che cosa è «scientifico»?

Quaderno 6 (VIII) § (180) L’equivoco intorno ai termini «scienza» e «scientifico» è nato da ciò che essi hanno assunto il loro significato da un gruppo determinato di scienze e precisamente dalle scienze naturali e fisiche. Si chiamò «scientifico» ogni … Continua a leggere

Pubblicato in Filosofia, Quaderno 6 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

«Esperanto» filosofico e scientifico

Quaderno 7 (VII) § (3) Dal non comprendere la storicità dei linguaggi e quindi delle ideologie e delle opinioni scientifiche è conseguita la tendenza a costruire un esperanto o un volapük della filosofia e della scienza. È strano e curioso come … Continua a leggere

Pubblicato in Filosofia, Quaderno 7 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento