- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.195.605 visite
Archivi tag: barbari
Esperanto filosofico e scientifico
Quaderno 11 (XVIII) § (45) Dal non comprendere la storicità dei linguaggi e quindi delle filosofie, delle ideologie e delle opinioni scientifiche consegue la tendenza, che è propria di tutte le forme di pensiero (anche di quelle idealistico-storicistiche) a costruire … Continua a leggere →
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 11
|
Contrassegnato agnosticismo, barbari, classificazione astratta, concezioni naturalistiche, concezioni positivistiche, criticismo, eclettismo, esperanto, esperanto filosofico, esperanto scientifico, filosofia, filosofia della prassi, forme di pensiero, forme di pensiero idealistische-storicistiche, formule matematiche, giudizio morale, giudizio storico, lingua degli uomini, logica formale, logica generale, mentalità settaria, metodologia generale, metodologia storica, metodologismo, pensiero antiesperantistico, pensiero concreto, popoli primitivi, pregiudizio, Realtà, Saggio popolare, scetticismo, scienza, scienze particolari, sociologia, speculatività, storicismo, storicisti dell'idealismo, storicità dei linguaggi, storicità delle filosofie, storicità delle ideologie, storicità delle opinioni scientifiche, superstizione, verità, vollapük
|
Lascia un commento
Punti di riferimento per un saggio sul Croce
Quaderno 10 (XXXIII) § (41) XIII. In un articolo su Clemenceau pubblicato nella «Nuova Antologia» del 16 dicembre 1929 e in un altro pubblicato nell’«Italia Letteraria» il 15 dicembre (il primo firmato «Spectatori», il secondo col nome e cognome), Mario Missiroli riproduce … Continua a leggere →
Pubblicato in Benedetto Croce, Quaderno 10
|
Contrassegnato barbari, capi della democrazia, civiltà, classe, Clemenceau, Comune di Montmartre, Comune di Parigi, democrazie, filosofia di Marx, Germania, guardie nazionali, Italia Letteraria, Jaurès, letteratura socialista, Marx Karl, masse, missione storica, Missiroli Mario, Nuova antologia, paese democratico, partiti socialisti, popolo, popolo di Parigi, potere intelligente, produzione delle ricchezze materiali, Reinach Giuseppe, Renan, rivoluzione, scienza, socialismo, socialismo contemporaneo, solidarietà nazionale, Sorel Giorgio, Spectator, valori storici
|
Lascia un commento
«Esperanto» filosofico e scientifico
Quaderno 7 (VII) § (3) Dal non comprendere la storicità dei linguaggi e quindi delle ideologie e delle opinioni scientifiche è conseguita la tendenza a costruire un esperanto o un volapük della filosofia e della scienza. È strano e curioso come … Continua a leggere →
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 7
|
Contrassegnato barbari, epistemologia, filosofia, giudizio morale, giudizio storico, Govi Mario, ideologie, lingua, linguaggi, logica, metodologia, opinioni scientifiche, pensiero concreto, popoli primitivi, scienza, superstizione, tecnica, volapük
|
Lascia un commento