- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.207.222 visite
Archivi tag: metafisica razionalistica
Quaderno 11 (XVIII) § (40) Cfr Mario Govi, Fondazione della Metodologia. Logica ed Epistemologia, Torino, Bocca, 1929, pp. 579. Il Govi è un positivista e il suo libro tende a rinnovare il vecchio positivismo classico, a creare un neopositivismo. In fondo … Continua a leggere →
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 11, Scienza
|
Contrassegnato agnosticismo, Civiltà cattolica, classificazione delle scienze, concetti primitivi formati naturalmente, concetti scientifici formati metodologicamente, concetto di legittimo, concezione empiristico-particolaristica, concezione razionalistica, concezione religiosa, conoscenza della realtà, conoscenza pratica, conoscenza teoretica, contenuto, epistemologia, filosofia empiristico-integralista, filosofia kantiana, fondamenti empirici, giudizi metodologicamente derivati dai giudizi legittimi, giudizi primitivi, giudizio, giudizio illegittimo, giudizio legittimo, Govi Mario, logica, logica formale, logica generale, logica propriamente detta, logica speciale, metafisica, metafisica razionalistica, metafisica religiosa, metodologia, metodologia astratta, metodologia generale, metodologia sperimentale, mezzi, neo-realisti inglesi, neopositivismo, Pensiero, piccola logica, positivismo, positivismo classico, problema della conoscenza, Russell Bertrand, scibile umano, scienza della realtà, scienza pratica, scienza strumentale, scienza teoretica, scienza teorica, scienze, scienze reali particolari, scopi conoscitivi, scopo conoscitivo, teorie sull'origine delle idee
|
Lascia un commento
Logica formale
Quaderno 8 (XXVIII) § (184) Cfr Mario Govi, Fondazione della Metodologia Logica ed Epistemologica, TOrino, Bocca, 1929, pp. 579. Il Govi è un positivista; il suo libro appartiene alla tendenza di rinnovare il vecchio positivismo, di creare un neopositivismo. Mi pare … Continua a leggere →
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 6, Quaderno 8
|
Contrassegnato agnosticismo, Civiltà cattolica, classificazione delle scienze, concetti primitivi, concetti scientifici, concezione empiristico-particolaristica, concezione razionalistica, concezione religiosa, conoscenza della realtà, conoscenza pratica, conoscenza teoretica, epistemologia, falso, filosofi matematici, filosofia empiristico-integralista, filosofia kantiana, fondamenti empirici, giudizi metodologicamente derivati, giudizi primitivi, giudizio, Govi Mario, illegittimo, legittimo, logica, logica astratta, logica formale, matematica, metafisica, metafisica razionalistica, metafisica religiosa, metodologia, metodologia epistemologica, metodologia generale, metodologia logica, metodologia speciale, neopositivismo, positivismo, problema della conoscenza, Russell Bertrand, scienza dei giudizi, scienza della realtà, scienza pratica, scienza strumentale, scienza teorica, scienze, scienze reali particolari, vero
|
Lascia un commento