- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.193.125 visite
Archivi tag: Critica Sociale
La «scoperta» di Italo Svevo
Quaderno 23 (VI) § (45) Italo Svevo fu rivelato al pubblico dei letterati italiani da James Joyce, che lo aveva conosciuto personalmente a Trieste (tuttavia è da ricordare che Italo Svevo aveva scritto qualche volta nella «Critica Sociale» intorno al … Continua a leggere
Pubblicato in Critica letteraria, Quaderno 23
Contrassegnato arte, Comisso Giovanni, Crémieux, Critica Sociale, cultura, Esame, Fiera Letteraria, Joyce James, letteratura, letteratura italiana moderna, Linati Carlo, Montale Eugenio, Moravia Alberto, Nuova antologia, Pirandello Luigi, poesia, Quindicinale, Savarese Nino, Svevo Italo
Lascia un commento
L’Azione Cattolica
Quaderno 17 (IV) § (26) Nell’autunno del 1892 fu tenuto a Genova un Congresso cattolico italiano degli studiosi di scienze sociali; vi fu osservato che «il bisogno del momento presente, non certo unico bisogno, ma urgente quanto ogni altro, è la rivendicazione … Continua a leggere
Risorgimento italiano
Quaderno 15 (II) § (44) Cfr articolo di Salvatore Valitutti La grande industria in Italia nella «Educazione Fascista» del febbraio 1933, scritto per accenni e rapide allusioni, ma abbastanza interessante e da rivedere all’occasione. Non è però esatto porre la quistione così: «Era vero 〈…〉 che l’economia dell’Italia … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 15, Storia
Contrassegnato attività economiche, Bonomi Ivanoe, cereali, classi parassitarie, composizione sociale, Critica Sociale, economia agricola, economia feudale, economia industriale, economia moderna, Educazione Fascista, Engels Friedrich, forze nuove nazionali, interesse del meridionale, Italia, Italia meridionale, Italia moderna, masse contadine, movimento socialista, Nord, popolazione economicamente passiva, protezionismo agrario, questione meridionale, reazione meridionalista, reazione sindacalista, redditieri, Regno di Napoli, Risorgimento italiano, struttura arretrata meridionale, Sud, Valitutti Salvatore, vita italiana
Lascia un commento
Giuseppe Rensi
Quaderno 11 (XVIII) § (10) Esame di tutto il suo sviluppo politico-intellettuale. È stato collaboratore della «Critica Sociale» (è stato anche fuoruscito in Isvizzera dopo il 1898). Il suo atteggiamento moralistico e lacrimoso attuale (cfr i suoi articoli nella «Nuova Rivista … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 11, Storia
Contrassegnato Congresso dei filosofi, Critica Sociale, Croce Benedetto, Gentile Giovanni, Machiavelli Nicolò, Manifesto degli Intellettuali, Nuova Rivista Storica, Popolo d'Italia, Rensi Giuseppe, schiavitù, sviluppo politico-intellettuale, Svizzera
Lascia un commento
Il paese di Cuccagna di Graziadei
Quaderno 7 (VII) § (23) Nel suo volumetto Sindacati e salari il Graziadei si ricorda finalmente, dopo 35 anni, di riferirsi alla nota sul paese di Cuccagna a lui dedicata dal Croce nel saggio «Recenti interpretazione della teoria marxista del valore» … Continua a leggere
Pubblicato in Economia, Quaderno 7
Contrassegnato arte del cavillo, brigantaggio, camorra, casistica sofistica, Critica Sociale, Croce Benedetto, economista, Einaudi Luigi, Giretti E., grande logica, Graziadei, industriali, leguleio, letteratura antiproibizionista, logica, macchine, magistratura penale, margini di profitto, margini di salario, Negro Luigi, non lavoro, organizzazione materiale, paese di Cuccagna, piccola logica, prezzo e sovrapprezzo, principi fondamentali dell'economia, profitto, protezione doganale, Rudas, scienza, scienza del pensiero, società anonime a catena, sopralavoro, teoria marxistica del valore, Unter dem Banner, valore
Lascia un commento
Nozioni enciclopediche. «Scientifico». Che cosa è «scientifico»?
Quaderno 6 (VIII) § (180) L’equivoco intorno ai termini «scienza» e «scientifico» è nato da ciò che essi hanno assunto il loro significato da un gruppo determinato di scienze e precisamente dalle scienze naturali e fisiche. Si chiamò «scientifico» ogni … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 6
Contrassegnato Critica Sociale, Engels Friedrich, filosofi idealisti, grammatica, Inghilterra, Italia, logica, logica formale o matematica, metodi, metodologia, Peano, Russell Bertrand, scientifico, scienza, scienze matematiche, scienze naturali e fisiche, storia della cultura, storia della filosofia, tecnica del pensiero, Turati Filippo, utopistico
Lascia un commento
Passato e presente
Quaderno 3 (XX) § (43) Un episodio piuttosto oscuro, per non dire losco, è costituito dai rapporti dei riformisti con la plutocrazia: la «Critica Sociale» amministrata da Bemporad, cioè dalla Banca Commerciale (Bemporad era anche l’editore dei libri politici di … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Quaderno 3
Contrassegnato Banca Commerciale, Bemporad, Critica Sociale, Nitti Francesco Saverio, Omodeo, Passato e Presente, plutocrazia, riformisti, Turati Filippo
Lascia un commento
Giuseppe Rensi
Quaderno 3 (XX) § (35) Occorre ricercare tutta la sua carriera politico-intellettuale. È stato collaboratore della «Critica Sociale» (forse è stato anche fuoriuscito in Isvizzera dopo il 1894 o 98). Il suo atteggiamento «moralistico» attuale (vedere i suoi articoli sulla «Nuova … Continua a leggere
Pubblicato in Intellettuali
Contrassegnato Critica Sociale, Gentile Giovanni, moralismo, Nuova Rivista Storica, Popolo d'Italia, Rensi Giuseppe
Lascia un commento