Archivi tag: Critica Sociale

La «scoperta» di Italo Svevo

Quaderno 23 (VI) § (45) Italo Svevo fu rivelato al pubblico dei letterati italiani da James Joyce, che lo aveva conosciuto personalmente a Trieste (tuttavia è da ricordare che Italo Svevo aveva scritto qualche volta nella «Critica Sociale» intorno al … Continua a leggere

Pubblicato in Critica letteraria, Quaderno 23 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

L’Azione Cattolica

Quaderno 17 (IV) § (26) Nell’autunno del 1892 fu tenuto a Genova un Congresso cattolico italiano degli studiosi di scienze sociali; vi fu osservato che «il bisogno del momento presente, non certo unico bisogno, ma urgente quanto ogni altro, è la rivendicazione … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 17, Religione | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Risorgimento italiano

Quaderno 15 (II) § (44) Cfr articolo di Salvatore Valitutti La grande industria in Italia nella «Educazione Fascista» del febbraio 1933, scritto per accenni e rapide allusioni, ma abbastanza interessante e da rivedere all’occasione. Non è però esatto porre la quistione così: «Era vero 〈…〉 che l’economia dell’Italia … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 15, Storia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Giuseppe Rensi

Quaderno 11 (XVIII) § (10) Esame di tutto il suo sviluppo politico-intellettuale. È stato collaboratore della «Critica Sociale» (è stato anche fuoruscito in Isvizzera dopo il 1898). Il suo atteggiamento moralistico e lacrimoso attuale (cfr i suoi articoli nella «Nuova Rivista … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 11, Storia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Il paese di Cuccagna di Graziadei

Quaderno 7 (VII) § (23) Nel suo volumetto Sindacati e salari  il Graziadei si ricorda finalmente, dopo 35 anni, di riferirsi alla nota sul paese di Cuccagna a lui dedicata dal Croce nel saggio «Recenti interpretazione della teoria marxista del valore» … Continua a leggere

Pubblicato in Economia, Quaderno 7 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Nozioni enciclopediche. «Scientifico». Che cosa è «scientifico»?

Quaderno 6 (VIII) § (180) L’equivoco intorno ai termini «scienza» e «scientifico» è nato da ciò che essi hanno assunto il loro significato da un gruppo determinato di scienze e precisamente dalle scienze naturali e fisiche. Si chiamò «scientifico» ogni … Continua a leggere

Pubblicato in Filosofia, Quaderno 6 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Passato e presente

Quaderno 3 (XX) § (43) Un episodio piuttosto oscuro, per non dire losco, è costituito dai rapporti dei riformisti con la plutocrazia: la «Critica Sociale» amministrata da Bemporad, cioè dalla Banca Commerciale (Bemporad era anche l’editore dei libri politici di … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Quaderno 3 | Contrassegnato , , , , , , , , | Lascia un commento

Giuseppe Rensi

Quaderno 3 (XX) § (35) Occorre ricercare tutta la sua carriera politico-intellettuale. È stato collaboratore della «Critica Sociale» (forse è stato anche fuoriuscito in Isvizzera dopo il 1894 o 98). Il suo atteggiamento «moralistico» attuale (vedere i suoi articoli sulla «Nuova … Continua a leggere

Pubblicato in Intellettuali | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento