Archivi categoria: Scienza

La «nuova» scienza. G.A. Borgese e Michele Ardan

Quaderno 11 (XVIII) § (68) Nel romanzo di Jules Verne Dalla terra alla luna, Michele Ardan, nel suo discorso programmatico dice liricamente che «lo spazio non esiste, perché gli astri sono talmente vicini gli uni agli altri che si può pensare l’universo come un tutto … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 11, Scienza | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Quaderno 11 (XVIII) § (40) Cfr Mario Govi, Fondazione della Metodologia. Logica ed Epistemologia, Torino, Bocca, 1929, pp. 579. Il Govi è un positivista e il suo libro tende a rinnovare il vecchio positivismo classico, a creare un neopositivismo. In fondo … Continua a leggere

Pubblicato in Filosofia, Quaderno 11, Scienza | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

È da notare che accanto alla più superficiale infatuazione per le scienze, esiste in realtà la più grande ignoranza dei fatti e dei metodi scientifici, cose molto difficili e che sempre più diventano difficili per il progressivo specializzarsi di nuovi … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 11, Scienza | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Quaderno 11 (XVIII) § (38) Porre la scienza a base della vita, fare della scienza la concezione del mondo per eccellenza, quella che snebbia gli occhi da ogni illusione ideologica, che pone l’uomo dinanzi alla realtà così come essa è, … Continua a leggere

Pubblicato in Filosofia, Quaderno 11, Scienza | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , | 1 commento

Quaderno 11 (XVIII) § (37) Raccogliere le principali definizioni che sono state date della scienza (nel senso di scienza naturale). «Studio dei fenomeni e delle loro leggi di somiglianza (regolarità), di coesistenza (coordinazione), di successione (causalità)». Altre tendenze, tenendo conto … Continua a leggere

Pubblicato in Filosofia, Quaderno 11, Scienza | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Quaderno 11 (XVIII) § (36) L’affermazione di Eddington: «Se nel corpo di un uomo eliminassimo tutto lo spazio privo di materia e riunissimo i suoi protoni ed elettroni in una sola massa, l’uomo (il corpo dell’uomo) sarebbe ridotto a un … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 11, Scienza | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

La scienza e gli strumenti scientifici

Quaderno 11 (XVIII) § (21) Si afferma, nel Saggio popolare, che i progressi delle scienze sono dipendenti, come l’effetto dalla causa, dallo sviluppo degli strumenti scientifici. È questo un corollario del principio generale, accolto dal Saggio, e di origine loriana, sulla funzione storica … Continua a leggere

Pubblicato in Filosofia, Quaderno 11, Scienza | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

La «nuova» scienza. Borgese e Michel Ardan

Quaderno 9 (XIV) § (58) Nel romanzo di Verne Dalla terra alla Luna Michel Ardan nel suo discorso, dice liricamente che «lo spazio non esiste» perché gli astri sono talmente vicini gli uni agli altri che si può pensare l’universo come … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 9, Scienza | Contrassegnato , , , , , , , , , | Lascia un commento

«Saggio popolare»

Quaderno 8 (XXVIII) § (202) Che cosa si può intendere per «scienza» parlando del Saggio e in che non è accettabile il concetto di «scienza» che in esso è sostenuto o meglio ancora sottinteso? Si intenderà il metodo e non già il … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 8, Scienza | Contrassegnato , , , , , , , , | Lascia un commento

Logica formale

Quaderno 8 (XXVIII) § (194) Vedere il libro di Tobias Dantzig, professore di matematica all’Università di Maryland, Le nombre (Payot, Parigi, 1931 – o 32-): storia del numero e della successiva formazione dei metodi, delle nozioni, delle ricerche matematiche.

Pubblicato in Quaderno 8, Scienza | Contrassegnato , , , , , , | Lascia un commento