Archivi tag: filologia

Letteratura italiana

Quaderno 15 (II) § (24) È da tener nota della grande Storia della Letteratura Italiana di Giuseppe Zonta, in quattro grossi volumi, con note bibliografiche di Gustavo Balsamo-Crivelli, pubblicata dall’Utet di Torino, per la speciale attenzione che l’autore pare abbia dato all’influsso sociale nello svolgimento dell’attività … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura, Quaderno 15 | Contrassegnato , , , , , , | Lascia un commento

Quaderno 13 (XXX) § (20) Charles Benoist nella prefazione al Le Machiavellisme, Prima parte: Avant Machiavel (Parigi, Plon, 1907) scrive: «C’è machiavellismo e machiavellismo: c’è un machiavellismo vero e un machiavellismo falso; vi è un machiavellismo che è di Machiavelli e un machiavellismo che … Continua a leggere

Pubblicato in Machiavelli, Quaderno 13 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Valore puramente strumentale della logica e della metodologia formali

Quaderno 11 (XVIII) § (42) Si può accostare la logica formale e la metodologia astratta alla «filologia». Anche la filologia ha un valore schiettamente strumentale, insieme con l’erudizione. Una funzione analoga è quella delle scienze matematiche. Concepita come valore strumentale, … Continua a leggere

Pubblicato in Filosofia, Quaderno 11 | Contrassegnato , , , , , , , , , | Lascia un commento

Riduzione della filosofia della praxis a una sociologia

Quaderno 11 (XVIII) § (25) Questa riduzione ha rappresentato la cristallizzazione della tendenza deteriore già criticata da Engels (nelle lettere a due studenti pubblicate nel «Sozialistische Akademiker») e consistenti nel ridurre una concezione del mondo a un formulario meccanico che … Continua a leggere

Pubblicato in Filosofia, Quaderno 11 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Logica formale e metodologia

Quaderno 8 (XXVIII) § (189) La logica formale o metodologia astratta è la «filologia» della filosofia, è l’«erudizione» (il metodo dell’erudizione) della storia. Estetica e filologia come dialettica e logica formale. Ma queste similitudini non danno un esatto concetto del … Continua a leggere

Pubblicato in Filosofia, Quaderno 8 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Il «Saggio popolare» e la sociologia

Quaderno 7 (VII) § (6) La riduzione del materialismo storico a «sociologia» marxista è un incentivo alle facili improvvisazioni giornalistiche dei «genialoidi». L’«esperienza» del materialismo storico è la storia stessa, lo studio dei fatti particolari, la «filologia». Questo dovrebbero forse … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 7, Sociologia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Letteratura popolare. Il Guerin Meschino

Quaderno 6 (VIII) § (207) Nel «Corriere della Sera» del 7 gennaio 1932 è pubblicato un articolo firmato Radius con questi titoli: I classici del popolo. Guerino detto il Meschino. Il sopratitolo I classici del popolo è vago e incerto: il Guerino, … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura popolare, Quaderno 6 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Passato e presente. «Sollecitare i testi»

Quaderno 6 (VIII) § (198) Cioè far dire ai testi, per amor di tesi, più di quanto i testi realmente dicono. Questo errore di metodo filologico si verifica anche al di fuori della filologia, in tutte le analisi e gli … Continua a leggere

Pubblicato in Critica, Quaderno 6 | Contrassegnato , , , , , , , | Lascia un commento